21 episodes

Il TG CANALE ANDREA BERNARDINI o TG (pronunciato tigi) è un programma interattivo di informazione giornalistica durante il quale sono presentate le notizie del giorno. Le notizie possono essere lette in diretta da un giornalista in questo caso sono lette da personaggi virtuali creati appositamente per dare informazioni con l'arricchimento di filmati ed immagini oppure sotto forma di brevi servizi video giornalistici .Creato da un idea di ANDREA BERNARDINI. Con l'introduzione di un nuovo programma che di seguito prenderà il nome di VIRAL ,sotto forma di video dal formato di vari generi che ne f

TG CANALE ANDREA BERNARDINI TG CANALE ANDREA BERNARDINI

    • News

Il TG CANALE ANDREA BERNARDINI o TG (pronunciato tigi) è un programma interattivo di informazione giornalistica durante il quale sono presentate le notizie del giorno. Le notizie possono essere lette in diretta da un giornalista in questo caso sono lette da personaggi virtuali creati appositamente per dare informazioni con l'arricchimento di filmati ed immagini oppure sotto forma di brevi servizi video giornalistici .Creato da un idea di ANDREA BERNARDINI. Con l'introduzione di un nuovo programma che di seguito prenderà il nome di VIRAL ,sotto forma di video dal formato di vari generi che ne f

    POLEMICHE SIL MANIFESTO FEL 25 APRILE

    POLEMICHE SIL MANIFESTO FEL 25 APRILE

    «L’Italia ripudia la guerra»: questo lo slogan scelto dall’Anpi per la ricorrenza del prossimo 25 aprile e riportato sul manifesto ufficiale della manifestazione. Una citazione parziale dell’articolo 11 della Costituzione, che suscita già qualche malumore e che dovrebbe caratterizzare lo spirito della ricorrenza. L'associazione dei partigiani si è schierata infatti contro il sostegno dato dall’Italia all’Ucraina; e anche di fronte ai massacri di civili di Bucha, anziché una aperta condanna dei russi ha chiesto che le responsabilità siano stabilite da una commissione internazionale.

    • 39 sec
    RUSSIA INVACE CERNOBYL

    RUSSIA INVACE CERNOBYL

    Le truppe russe hanno preso il controllo di Chernobyl e della sua centrale nucleare, sequestrando lo staff. Da quanto riportano i media ucraini, però, gli impianti di stoccaggio delle scorie non sarebbero stati danneggiati. "I nostri soldati stanno dando la vita perché la tragedia del 1986 non si ripeta", aveva scritto su Twitter il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Ma perché la Russia avrebbe deciso di attaccare un luogo così particolare, teatro del più grave disastro nucleare nella storia, dove il terreno è ancora radioattivo?Le truppe russe hanno preso il controllo di Chernobyl e della sua centrale nucleare, sequestrando lo staff. Da quanto riportano i media ucraini, però, gli impianti di stoccaggio delle scorie non sarebbero stati danneggiati. "I nostri soldati stanno dando la vita perché la tragedia del 1986 non si ripeta", aveva scritto su Twitter il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Ma perché la Russia avrebbe deciso di attaccare un luogo così particolare, teatro del più grave disastro nucleare nella storia, dove il terreno è ancora radioattivo?

    • 1 min
    LA GUERRA IN UCRAINA

    LA GUERRA IN UCRAINA

    Le truppe russe hanno preso il controllo di Chernobyl e della sua centrale nucleare, sequestrando lo staff. Da quanto riportano i media ucraini, però, gli impianti di stoccaggio delle scorie non sarebbero stati danneggiati. "I nostri soldati stanno dando la vita perché la tragedia del 1986 non si ripeta", aveva scritto su Twitter il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Ma perché la Russia avrebbe deciso di attaccare un luogo così particolare, teatro del più grave disastro nucleare nella storia, dove il terreno è ancora radioattivo?

    • 4 min
    MORTA MONICA VITTI

    MORTA MONICA VITTI

    Monica Vitti è morta il 2 febbraio. Nata Maria Luisa Ceciarelli a Roma, il 3 novembre del 1931, aveva compiuto da qualche mese 90 anni. Attrice icona del cinema italiano, era assente dalle scene dal 2001,quando fu ricevuta al Quirinale per i David di Donatello. Musa di Michelangelo Antonioni, regina della commedia all’italiana al fianco di Alberto Sordi.

    • 59 sec
    11 SETTEMBRE 2001 PER NON DIMENTICARE LA STRAGE DELLE TORRI GEMELLE

    11 SETTEMBRE 2001 PER NON DIMENTICARE LA STRAGE DELLE TORRI GEMELLE

    Gli attentati dell'11 settembre 2001 furono una serie di quattro attacchi suicidi coordinati compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America da un gruppo di terroristi appartenenti all'organizzazione terroristica al Qaida

    • 3 sec
    MORTA RAFFAELLA CARRA' AVEVA 78 ANNI

    MORTA RAFFAELLA CARRA' AVEVA 78 ANNI

    Morta all'età di 78 anni Raffaella Carrà. "Raffaella ci ha lasciati. E' andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre". Con queste parole Sergio Japino dà il triste annuncio unendosi al dolore degli adorati nipoti Federica e Matteo, di Barbara, Paola e Claudia Boncompagni, degli amici di una vita e dei collaboratori più stretti. Durante la sua lunga carriera Raffaella Carrà è diventata un'icona della musica e della televisione italiana, riscontrando grandi consensi anche all'estero, soprattutto in Spagna. "Raffaella Carrà si è spenta alle ore 16.20 di oggi, dopo una malattia che da qualche tempo aveva attaccato quel suo corpo così minuto eppure così pieno di straripante energia", si legge in comunicato diffuso dalle agenzie. "Una forza inarrestabile la sua, che l'ha imposta ai vertici dello star system mondiale, una volontà ferrea che fino all'ultimo non l'ha mai abbandonata, facendo si che nulla trapelasse della sua profonda sofferenza. L'ennesimo gesto d'amore verso il suo pubblico e verso coloro che ne hanno condiviso l'affetto, affinché il suo personale calvario non avesse a turbare il luminoso ricordo di lei". "Donna fuori dal comune eppure dotata di spiazzante semplicità, non aveva avuto figli ma di figli - diceva sempre lei - ne aveva a migliaia, come i 150mila fatti adottare a distanza grazie ad "Amore", il programma che più di tutti le era rimasto nel cuore". Le esequie saranno definite a breve. "Nelle sue ultime disposizioni, Raffaella ha chiesto una semplice bara di legno grezzo e un'urna per contenere le sue ceneri. Nell'ora più triste, sempre unica e inimitabile, come la sua travolgente risata", si legge ancora nel comunicato. Nata a Bologna il 18 giugno 1943 come Raffaella Maria Roberta Pelloni, la ballerina e cantante Raffaella Carrà, dopo il debutto in televisione in "Tempo di danza" (1961), al fianco di Lelio Luttazzi, e nella commedia musicale "Scaramouche" (1965), nel 1970 approdò a Canzonissima, divenendo nota al grande pubblico. Fu così che la Carrà divenne la prima showgirl del piccolo schermo in bianco e nero. Notevole successo ottenne nel 1984 con "Pronto, Raffaella", che raggiunse ascolti straordinari per la fascia meridiana. Conduttrice di "Domenica in" (1986) sempre per la Rai, nel 1987 passò per un breve periodo a Canale 5, per poi tornare nel 1991 a Raiuno con la trasmissione "Fantastico 12". Dopo una parentesi di quattro anni a Madrid, dove portò il programma "Hola Raffaella" per la televisione spagnola, è rientrata in Italia nel 1995 riproponendosi con successo in "Carramba! Che sorpresa" (1995-97 e 2002), trasmissione ispirata al varietà britannico "Surprise, surprise". Ha quindi continuato a raccogliere consensi presentando "Carramba! Che fortuna" (1998-2000 e 2008) e "Segreti e … bugie" (1999), sempre su Raiuno. Nel 2001 ha condotto il Festival di Sanremo, nel 2004 il programma "Sogni", mentre dedicato alle adozioni a distanza è stato "Amore" del 2006. Nel 2007 è uscito "Raffica Carrà", raccolta videomusicale delle numerose sigle televisive che ha interpretato. Nel 2013 è tornata sul piccolo schermo su Raidue come coach del talentshow "The Voice of Italy" ed è uscito il suo ultimo album "Replay". Nel 2015 ha condotto su Raiuno il talent show "Forte forte forte" e ha interrotto la sua partecipazione a "The Voice of Italy", ripresa l'anno successivo. Del 2019 è il suo ultimo programma "A raccontare comincia tu" su Raitre. Tweet Pubblicita' SPETTACOLO È MORTA RAFFAELLA CARRÀ, AVEVA 78 ANNI

    • 11 min

Top Podcasts In News

Levila
Levila
Poliitikaguru
Kuku Raadio
Keskpäevatund
Kuku Raadio
Päevakord
Delfi Meedia
BSD Now
JT Pennington
The Week Unwrapped - with Olly Mann
The Week