31 episodes

Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos, analizza l’attuale scenario economico/finanziario e gli impatti sui portafogli di investimento. Segui l'episodio mensile.
Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli Kairos Partners SGR

    • Business

Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos, analizza l’attuale scenario economico/finanziario e gli impatti sui portafogli di investimento. Segui l'episodio mensile.
Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com

    LA FRANCIA E I MERCATI. Prudenza nell’immediato, ma pronti a sfruttare le occasioni

    LA FRANCIA E I MERCATI. Prudenza nell’immediato, ma pronti a sfruttare le occasioni

    La situazione francese è tesa e aggrovigliata. I partiti, incluso il centro macroniano, cercano consenso attraverso programmi aggressivi di spesa che preoccupano i mercati. La correzione dei mercati europei può però creare opportunità di acquisto, ma vanno usate prudenza e gradualità

    • 6 min
    BOND E AZIONI, MA NON SOLO. Oro, Argento, rame, cripto. Perché salgono? C’è ancora spazio?

    BOND E AZIONI, MA NON SOLO. Oro, Argento, rame, cripto. Perché salgono? C’è ancora spazio?

    Come nel 2021, le Banche Centrali si mostrano più sensibili alla crescita che all’inflazione. Come nel 2021, i mercati finanziari mostrano entusiasmo per questa situazione. Lo dimostrano espandendo il loro interesse dalla tecnologia agli altri settori e dall’America al resto del mondo.   Anche le materie prime industriali, l’oro e l’argento (e le criptovalute) sono coinvolti nel rialzo. È giustificata questa attenzione? C’è ancora spazio di apprezzamento?  

    • 6 min
    MERCATI E GUERRE. Politiche di riarmo e boom inflazionistico

    MERCATI E GUERRE. Politiche di riarmo e boom inflazionistico

    Inizialmente, le guerre generano crescita economica e riduzione della disoccupazione tramite riarmo e mobilitazione, ma i costi diventano rapidamente elevati, specie per lo schieramento perdente, con inflazione durante e dopo il conflitto.   Le attuali tensioni geopolitiche sono tra le più alte del dopoguerra, con discussioni aperte sull'uso di armi nucleari. Alimentano una corsa al riarmo finanziata da deficit pubblici crescenti. Le Banche Centrali lottano per contenere l'inflazione, ma il ritorno alla stabilità sarà complesso. Questo scenario influenzerà profondamente gli investimenti, favorendo i bond brevi e settori azionari come quello minerario, energetico, militare, aerospaziale e tecnologico, che dovrebbero guadagnare peso nei portafogli.

    • 6 min
    VERSO UN CONSOLIDAMENTO. Il rialzo azionario sarà più solido se si prenderà una pausa

    VERSO UN CONSOLIDAMENTO. Il rialzo azionario sarà più solido se si prenderà una pausa

    Il mercato azionario, in un ciclo di crescita protratto, potrebbe richiedere una pausa per consolidarsi, specialmente con valutazioni elevate e posizioni speculative cariche.  
    Tale correzione potrebbe manifestarsi attraverso una fase laterale con aumentata volatilità anziché una brusca caduta dei prezzi. Prevedere il momento esatto di tale correzione è difficile, ma il mese di maggio spesso vede vendite significative.  
    Nonostante un aumento dei tassi di interesse, l'azionario ha beneficiato principalmente dalla crescita degli utili, specialmente nel settore tecnologico. Gli investitori dovranno diventare più selettivi, concentrandosi sulle singole società all'interno di ogni settore.

    • 5 min
    IL TEMA PIÙ CALDO. La bolla non-bolla dell’Intelligenza Artificiale

    IL TEMA PIÙ CALDO. La bolla non-bolla dell’Intelligenza Artificiale

    Le bolle finanziarie sono rischiose ma possono essere molto redditizie; è cruciale mantenere la prudenza e la responsabilità per evitare di farsi travolgere quando queste inevitabilmente scoppiano.
    L'attuale scenario di crescita economica globale e tassi di interesse in discesa, attesi per i prossimi due anni, offre un terreno fertile per le bolle, con l'Intelligenza Artificiale come tema ideale.
    È importante però comprendere che tutte le bolle hanno una fine. Mantenere un'esposizione moderata al settore porterà a miglioramenti nel portafoglio, purché si eviti l'avidità.

    • 6 min
    LA PERFEZIONE NON È DI QUESTO MONDO. Il 2024 sarà un anno positivo, ma non necessariamente facile

    LA PERFEZIONE NON È DI QUESTO MONDO. Il 2024 sarà un anno positivo, ma non necessariamente facile

    L’ottimismo generalizzato induce a credere che le cose andranno molto bene nel 2024. Un anno che il mercato si aspetta come una “routine profittevole”, solido e senza instabilità. Ma sarà davvero così? Sicuramente ci sono fattori di rischio da considerare: l’inflazione sempre in agguato, le Banche Centrali che potrebbero non avere fretta di tagliare i tassi e possibili improvvise esplosioni di volatilità dei mercati Per attraversare con successo l'anno, è importante non esporsi eccessivamente, contenendo le aspettative senza sottovalutare eventuali imprevisti.

    • 5 min

Top Podcasts In Business

بزنس بالعربي (Business بالعربى )
Ahmed Rashad
GrowTalks
Shady Sherif
عيادة الشركات - د. إيهاب مسلم
Ehab Mesallum
El-Podcasters
Bassel Alzaro - Karim Rihan
مدرسة الاستثمار
تريندز بودكاست
Forsati | فرصتي
INJAZ Al-Arab

You Might Also Like

Market Flash
Kairos Partners SGR
Il Rosso e Il Nero
Kairos Partners SGR
Black Box
Guido Brera - Chora
Market Mover
Il Sole 24 Ore
Cripto
Il Sole 24 Ore
Robeco Italia
Robeco