14 min

Ecco come COMPRARE la tua prima CASA con la regola 30|30|3 Pensati Libero

    • Inversión

Comprare la prima casa è un grande passo, ma bisogna fare attenzione a non farlo troppo lungo, soprattutto se si vuole finanziare questo acquisto tramite un mutuo. In questo episodio vedremo come la regola 30|30|3 ci può essere utile e di come ci aiuta a delineare dei paletti oltre il quale non è opportuno andare per mantenere un livello di sicurezza tale da resistere anche alla recessione più nera. 

Per ascoltare l'episodio precedente: https://open.spotify.com/episode/3nvyOhl8CCpFG21GOtfIXA?si=dBcQwF41TQ6-ndTq9wIgXA

Per supportarci:

Se vuoi aiutarci a far crescere il Podcast condividi questo episodio con una persona a cui potrebbe essere utile

Ci trovi anche:

Instagram: https://www.instagram.com/pensati_libero/

Mail: info.pensati.libero@gmail.com

Trascrizione dell'episodio:

Uno tra i migliori metodi per l'acquisto di una casa è sicuramente la regola del 30/30/3. Durante l’acquisto di una casa, seguendo delle semplici regole si avranno maggiori possibilità di sopravvivere indenni a future recessioni e a mantenere la disciplina e la razionalità. Ma prima di vedere nel dettaglio in cosa consiste questo metodo... sigla! Oggi parleremo del metodo 30 30 3 e vedremo le regole da seguire nel momento in cui decidiamo di acquistare una casa. Il metodo è composto da tre numeri da tenere bene a mente 30, un altro 30 ed infine un 3. In passato troppi acquirenti di case si sono spinti oltre le loro possibilità e ciò ha inevitabilmente portato a uno dei più grandi crolli del mercato immobiliare nel 2008-2009. Di conseguenza, la maggior parte di noi indirettamente ne ha pagato e ne sta pagando il prezzo. Nonostante tutto la domanda di immobili è sempre presente, per ovvie ragioni, ma nelle nuove generazioni si sta propagando sempre più la convinzione che per loro sia impossibile acquistare una casa per poter essere indipendenti. Sicuramente non è semplice e non è una cosa possibile a tutti, ma vedremo come grazie a questi 3 numeri tutto sia più pratico e tangibile.Non sottovalutiamo che durante la pandemia, si è riscoperto molto il vantaggio di avere un abitazione propria che ci garantisce una sicurezza in più, oltre al fatto che per forza di cose siamo costretti a stare in casa molto più tempo rispetto agli anni precedenti , e quindi è buona cosa vedere nella nostra abitazione un punto di riferimento. Un altro motivo per pensare di abbandonare l’affitto e fare il grande passo di acquistare una casa sono i tassi sui mutui ai minimi storici. Per tutti questi motivi l’interesse per il settore immobiliare sta aumentando, ma non bisogna farsi prendere dal momento e bisogna cercare di rimanere disciplinati. La domanda di immobili è in crescita anche perché tutti restano a casa più a lungo e desiderano possedere una risorsa che fornisce utilità. Per quelli che hanno intenzione di acquistare un immobile durante un periodo di massima incertezza come quello che stiamo vivendo, consiglio di seguire la regola del 30/30/3 che non solo vi salverà da molto stress, ma vi aiuterà a proteggere meglio la vostra situazione economia. Ecco le tre regole da seguire durante l’acquisto della casa. L'obiettivo è quello di soddisfarle tutte e tre contemporaneamente. 

Purtroppo non posso inserire più di 4000 caratteri e per questo motivo la trascrizione sarà solo parziale. Ti chiedo solo un ultimo piacere, scrivi una recensione a Pensati Libero su Apple Podcast per aiutarci a raggiungere un pubblico più vasto e per farci entrare nelle grazie dell'algoritmo di mamma Apple. Grazie in anticipo https://podcasts.apple.com/it/podcast/pensati-libero/id1540396863

Comprare la prima casa è un grande passo, ma bisogna fare attenzione a non farlo troppo lungo, soprattutto se si vuole finanziare questo acquisto tramite un mutuo. In questo episodio vedremo come la regola 30|30|3 ci può essere utile e di come ci aiuta a delineare dei paletti oltre il quale non è opportuno andare per mantenere un livello di sicurezza tale da resistere anche alla recessione più nera. 

Per ascoltare l'episodio precedente: https://open.spotify.com/episode/3nvyOhl8CCpFG21GOtfIXA?si=dBcQwF41TQ6-ndTq9wIgXA

Per supportarci:

Se vuoi aiutarci a far crescere il Podcast condividi questo episodio con una persona a cui potrebbe essere utile

Ci trovi anche:

Instagram: https://www.instagram.com/pensati_libero/

Mail: info.pensati.libero@gmail.com

Trascrizione dell'episodio:

Uno tra i migliori metodi per l'acquisto di una casa è sicuramente la regola del 30/30/3. Durante l’acquisto di una casa, seguendo delle semplici regole si avranno maggiori possibilità di sopravvivere indenni a future recessioni e a mantenere la disciplina e la razionalità. Ma prima di vedere nel dettaglio in cosa consiste questo metodo... sigla! Oggi parleremo del metodo 30 30 3 e vedremo le regole da seguire nel momento in cui decidiamo di acquistare una casa. Il metodo è composto da tre numeri da tenere bene a mente 30, un altro 30 ed infine un 3. In passato troppi acquirenti di case si sono spinti oltre le loro possibilità e ciò ha inevitabilmente portato a uno dei più grandi crolli del mercato immobiliare nel 2008-2009. Di conseguenza, la maggior parte di noi indirettamente ne ha pagato e ne sta pagando il prezzo. Nonostante tutto la domanda di immobili è sempre presente, per ovvie ragioni, ma nelle nuove generazioni si sta propagando sempre più la convinzione che per loro sia impossibile acquistare una casa per poter essere indipendenti. Sicuramente non è semplice e non è una cosa possibile a tutti, ma vedremo come grazie a questi 3 numeri tutto sia più pratico e tangibile.Non sottovalutiamo che durante la pandemia, si è riscoperto molto il vantaggio di avere un abitazione propria che ci garantisce una sicurezza in più, oltre al fatto che per forza di cose siamo costretti a stare in casa molto più tempo rispetto agli anni precedenti , e quindi è buona cosa vedere nella nostra abitazione un punto di riferimento. Un altro motivo per pensare di abbandonare l’affitto e fare il grande passo di acquistare una casa sono i tassi sui mutui ai minimi storici. Per tutti questi motivi l’interesse per il settore immobiliare sta aumentando, ma non bisogna farsi prendere dal momento e bisogna cercare di rimanere disciplinati. La domanda di immobili è in crescita anche perché tutti restano a casa più a lungo e desiderano possedere una risorsa che fornisce utilità. Per quelli che hanno intenzione di acquistare un immobile durante un periodo di massima incertezza come quello che stiamo vivendo, consiglio di seguire la regola del 30/30/3 che non solo vi salverà da molto stress, ma vi aiuterà a proteggere meglio la vostra situazione economia. Ecco le tre regole da seguire durante l’acquisto della casa. L'obiettivo è quello di soddisfarle tutte e tre contemporaneamente. 

Purtroppo non posso inserire più di 4000 caratteri e per questo motivo la trascrizione sarà solo parziale. Ti chiedo solo un ultimo piacere, scrivi una recensione a Pensati Libero su Apple Podcast per aiutarci a raggiungere un pubblico più vasto e per farci entrare nelle grazie dell'algoritmo di mamma Apple. Grazie in anticipo https://podcasts.apple.com/it/podcast/pensati-libero/id1540396863

14 min