12 episodios

Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici per pervenire ad un’adeguata conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi dell’Etica dell’Ambiente. L’obiettivo sarà quello di consentire la conoscenza di argomentazioni utili per poter superare un approccio ecologico-emotivo e dare fondazione scientifico-filosofica a tali temi. Saranno trattati i seguenti argomenti: Le ragioni filosofiche della crisi ecologica. L’eccedenza valoriale dell’umano. Osservazioni critiche alla scienza moderna, alla tecnica e al Cristianesimo, considerati quali concause della crisi ecologica. Saranno analizzate alcune prospettive, da cui si prospettano soluzioni, come la prospettiva scientifica, quella antropocentrica e quella biocentrica. Si farà una riflessione sulle teorizzazioni di Bateson, Passmore, Jonas, Naess, Auer e Morin, soffermandosi su temi quali: il processo di valorazione, la sostenibilità e l’eco-compatibilità, la conservazione e la preservazione, l'etica della responsabilità, l’etica della cura, la deep ecology ed altri nodi concettuali del dibattito contemporaneo.

Etica dell'Ambiente « Federica Maria Di Domenico

    • Educación

Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici per pervenire ad un’adeguata conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi dell’Etica dell’Ambiente. L’obiettivo sarà quello di consentire la conoscenza di argomentazioni utili per poter superare un approccio ecologico-emotivo e dare fondazione scientifico-filosofica a tali temi. Saranno trattati i seguenti argomenti: Le ragioni filosofiche della crisi ecologica. L’eccedenza valoriale dell’umano. Osservazioni critiche alla scienza moderna, alla tecnica e al Cristianesimo, considerati quali concause della crisi ecologica. Saranno analizzate alcune prospettive, da cui si prospettano soluzioni, come la prospettiva scientifica, quella antropocentrica e quella biocentrica. Si farà una riflessione sulle teorizzazioni di Bateson, Passmore, Jonas, Naess, Auer e Morin, soffermandosi su temi quali: il processo di valorazione, la sostenibilità e l’eco-compatibilità, la conservazione e la preservazione, l'etica della responsabilità, l’etica della cura, la deep ecology ed altri nodi concettuali del dibattito contemporaneo.

    12. Edgar Morin: oltre l'ominizzazione

    12. Edgar Morin: oltre l'ominizzazione

    L'identità umana Morin vuole ripercorrere la lunga strada che porta alla

    • 25 min
    11. L'ecologia profonda di Arne Naess

    11. L'ecologia profonda di Arne Naess

    La crisi ecologica come crisi culturale La consapevolezza che la crisi

    • 18 min
    10. L'Ethos ecologico-cristiano di Alfons Auer

    10. L'Ethos ecologico-cristiano di Alfons Auer

    La crisi ecologica Indifferenza, orgoglio e temerarietà costituiscono, per Alfons Auer,

    • 10 min
    9. Hans Jonas e il principio responsabilità

    9. Hans Jonas e il principio responsabilità

    Jonas: Il principio responsabilità Per Hans Jonas la responsabilità costituisce il

    • 18 min
    8. John Passmore e la responsabilità per la natura

    8. John Passmore e la responsabilità per la natura

    Una teoria antropocentrata: J. Passmore Nel 1974 venne pubblicato il libro

    • 8 min
    7. L'ecologia della mente di Gregory Bateson

    7. L'ecologia della mente di Gregory Bateson

    Bateson: L'ecologia della mente Gregory Bateson (rif: Bateson su Wikipedia e

    • 15 min

Top podcasts de Educación

Dr. Mario Alonso Puig
Mario Alonso Puig
Black Mango Podcast
Black Mango
kaizen con Jaime Rodríguez de Santiago
Jaime Rodríguez de Santiago
BBVA Aprendemos juntos 2030
BBVA Podcast
Learning English Conversations
BBC Radio
TED Talks Daily
TED

Más de Federico II - Università degli Studi di Napoli

Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto