137 episodios

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
Benvenuti a bordo!

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni Geopop

    • Ciencias
    • 5,0 • 2 valoraciones

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
Benvenuti a bordo!

    Come vengono fatte le previsioni del meteo e quando sono affidabili

    Come vengono fatte le previsioni del meteo e quando sono affidabili

    “Ma come piove? Doveva esserci il sole! Il meteo non ci azzecca mai!”. Quante volte avete sentito pronunciare questa frase? Le previsioni del meteo, alcune volte, possono essere imprecise, soprattutto in Italia a causa della sua complessa morfologia. La maggior parte dei siti che prevedono il meteo, però, ci avvisa: l’attendibilità delle previsioni cala molto sul lungo raggio, soprattutto se si tratta di eventi intensi come i temporali. Le previsioni meteo hanno solitamente una buona attendibilità per 2/3 giorni, mentre a 10 giorni di distanza possono essere considerate delle indicazioni. Ma allora perché vediamo le previsioni del weekend? Quanti giorni prima sono attendibili le previsioni del tempo? E quando una previsione è affidabile? In questo episodio vedremo come vengono fatte le previsioni del meteo e come imparare a leggerle e interpretarle anche quando l’attendibilità è bassa.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 10 min
    Breve storia del campionato europeo di calcio

    Breve storia del campionato europeo di calcio

    Fino al 14 luglio 2024 gli occhi di tutti gli appassionati di calcio saranno puntati sui campionati europei. Anche la nazionale italiana, che ha vinto il campionato nel 1968 e l'ultima edizione del 2021, parteciperà. Ma quando sono stati istituiti i campionati europei e che cosa hanno sostituito? Oggi in questo episodio vi raccontiamo un pezzo di storia del calcio. 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 7 min
    Titan, un anno dall'implosione - il racconto dell'incidente

    Titan, un anno dall'implosione - il racconto dell'incidente

    A un anno di distanza dall'implosione del Titan, ripercorriamo l'incidente marittimo del batiscafo dell’OceanGate, i cui resti sono stati ritrovati sul fondo dell’Oceano Atlantico. Il sommergibile viaggiava negli abissi verso il relitto del Titanic con a bordo 5 persone, quando scomparse all'improvviso il 18 giugno 2023: dopo quattro giorni di ricerche il tragico epilogo e la morte dei 5 passeggeri. Le indagini sono ancora in corso, ma la causa più probabile del disastro sembra essere stata una violenta implosione che distrusse il mezzo e uccise all'istante tutti i passeggeri. Ma cosa è successo davvero? Come era fatto il batiscafo? E perché sarebbe imploso? Lo raccontiamo in questo nuovo episodio in cui ricostruiamo la vicenda e le cause dell'incidente
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 14 min
    La prima funicolare d'Italia fu costruita sul Vesuvio: ecco come funziona questo mezzo di trasporto

    La prima funicolare d'Italia fu costruita sul Vesuvio: ecco come funziona questo mezzo di trasporto

    Lo sapete che la prima funicolare in Italia è stata costruita sul Vesuvio? Si tratta della funicolare vesuviana, la prima al mondo costruita su un vulcano attivo. Ma come funzionano le funicolari? E cosa sono? La funicolare, da non confondere con la funivia, è un mezzo di trasporto terrestre che serve per trasportare passeggeri, rendere più semplice la salita e la discesa su pendii ripidi e collegare luoghi. In questo episodio analizziamo il funzionamento della funicolare e vi raccontiamo la storia della prima funicolare d’Italia.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 10 min
    Donazioni di sangue, un gesto che salva la vita a molte persone: chiariamo i dubbi

    Donazioni di sangue, un gesto che salva la vita a molte persone: chiariamo i dubbi

    Ogni anno più di 630 mila vite vengono salvate solo in Italia proprio grazie alle donazioni di sangue, ecco perché è così importante diventare donatori. Si tratta infatti di una pratica che fa bene non solo a chi riceve il sangue, ma che è vantaggiosa anche per chi lo dona. Ma quali sono i requisiti? E quanto sangue si può donare? In occasione della giornata mondiale dei donatori di sangue, abbiamo deciso di chiarire tutti i vostri dubbi sulle donazioni di sangue, spiegandovi quali sono i vantaggi, come funziona il prelievo e dove va a finire il sangue che doniamo. 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 8 min
    122 - Perché sentiamo il boom sonico e cos’è di preciso? Gli aspetti fisici del fenomeno

    122 - Perché sentiamo il boom sonico e cos’è di preciso? Gli aspetti fisici del fenomeno

    Mai sentito un suono assordante al passaggio dei caccia militari? Vi siete mai chiesti cos'è? Si tratta del boom sonico, un forte boato che si verifica quando un corpo supera la velocità del suono (circa 1235 km/h): le onde sonore si concentrano a tal punto da creare un suono potentissimo. Nel caso dei caccia si sente quando un caccia militare abbatte il muro del suono!
    Associato ai boati sonici c'è un altro fenomeno molto particolare che si verifica attorno al caccia: la formazione di un cono bianco, dall'aspetto simile a quello di una nuvola. In questo episodio spieghiamo nel dettaglio gli aspetti fisici dietro questi due fenomeni.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 8 min

Reseñas de clientes

5,0 de 5
2 valoraciones

2 valoraciones

Top podcasts de Ciencias

Muy Interesante - Grandes Reportajes
Zinet Media
Órbita Laika. El podcast
RTVE Audio
Espacio en blanco
Radio Nacional
Serendipias
SER Podcast
Podcast de Juan Ramón Rallo
Juan Ramón Rallo
Coffee Break: Señal y Ruido
Coffee Break: Señal y Ruido

Quizá también te guste

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Ma perché?
OnePodcast
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Storie di Geopolitica
Nova Lectio
STORIE DI BRAND
MAX CORONA
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Curato da: Primo Vassallo