25 min

Il Doriforo di Stabia tornerà a casa‪?‬ Art & Crimes

    • Artes visuales

Il Doriforo di Stabiae è una statua marmorea del V secolo a.C., copia dell'originale bronzeo di Policleto. La statua rappresenta un giovane guerriero nudo, con una lancia in mano e un mantello che gli avvolge la gamba sinistra. È una delle più belle e famose opere dell'arte greca.
La statua fu scoperta nel 1976 durante degli scavi clandestini a Castellammare di Stabia, in Campania. Venne acquistata dal Minneapolis Institute of Arts nel 1984, ma nel 1986 la Procura della Repubblica di Torre Annunziata la dichiarò illegittimamente esportata dall'Italia e ne chiese la restituzione.
Nel 2022, il ministro della Cultura italiano Dario Franceschini si è impegnato a riportare la statua in Italia. Il governo italiano ha avviato una procedura diplomatica per richiedere la restituzione della statua agli Stati Uniti.
Ad oggi, la statua è ancora esposta al Minneapolis Institute of Arts. Il museo ha espresso la propria disponibilità a collaborare con il governo italiano per trovare una soluzione condivisa alla vicenda.


Scritto e narrato da: Archeologo Luca Paolucci
► Art & Crimes Podcast: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/art-crimes

🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE
🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it

► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe
► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminale

Prodotto ed ideato da Radio Caffè Criminale e dalla Falco Investigazioni
www.radiocaffecriminale.it
www.falcoinvest.it

✅ SUPPORTA RADIO CAFFÈ CRIMINALE
➡️ https://www.paypal.me/caffecriminale

Radio Caffè Criminale con i suoi programmi, nasce con l’idea di distribuire un mezzo di informazione e formazione totalmente indipendente da editori, manager e assistenti di produzione.
Un piccolo contributo può aiutarci a migliorare sempre più le nostre proposte, che sono e rimarranno sempre gratuite.

Il Doriforo di Stabiae è una statua marmorea del V secolo a.C., copia dell'originale bronzeo di Policleto. La statua rappresenta un giovane guerriero nudo, con una lancia in mano e un mantello che gli avvolge la gamba sinistra. È una delle più belle e famose opere dell'arte greca.
La statua fu scoperta nel 1976 durante degli scavi clandestini a Castellammare di Stabia, in Campania. Venne acquistata dal Minneapolis Institute of Arts nel 1984, ma nel 1986 la Procura della Repubblica di Torre Annunziata la dichiarò illegittimamente esportata dall'Italia e ne chiese la restituzione.
Nel 2022, il ministro della Cultura italiano Dario Franceschini si è impegnato a riportare la statua in Italia. Il governo italiano ha avviato una procedura diplomatica per richiedere la restituzione della statua agli Stati Uniti.
Ad oggi, la statua è ancora esposta al Minneapolis Institute of Arts. Il museo ha espresso la propria disponibilità a collaborare con il governo italiano per trovare una soluzione condivisa alla vicenda.


Scritto e narrato da: Archeologo Luca Paolucci
► Art & Crimes Podcast: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/art-crimes

🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE
🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it

► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe
► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminale

Prodotto ed ideato da Radio Caffè Criminale e dalla Falco Investigazioni
www.radiocaffecriminale.it
www.falcoinvest.it

✅ SUPPORTA RADIO CAFFÈ CRIMINALE
➡️ https://www.paypal.me/caffecriminale

Radio Caffè Criminale con i suoi programmi, nasce con l’idea di distribuire un mezzo di informazione e formazione totalmente indipendente da editori, manager e assistenti di produzione.
Un piccolo contributo può aiutarci a migliorare sempre più le nostre proposte, che sono e rimarranno sempre gratuite.

25 min