22 episodes

Numerosi studi hanno dimostrato che i serial killer non sono un'invenzione della nostra società moderna. Al contrario, fin dalla notte dei tempi, uomini e donne hanno ucciso i loro simili per puro piacere. Questa serie di racconti descrive il percorso di criminali o serial killer che infestano la nostra storia collettiva. Queste cronache si basano su indizi raccolti sulle scene del crimine, sui verbali dei delitti, sulle analisi tecniche e psicologiche degli esperti. L'ascoltatore ha quindi tutti gli elementi per formarsi un'opinione. Questa serie non è solo una raccolta di notizie, ma un tentativo di capire, attraverso una serie di casi complessi, i modelli che spingono qualcuno a uccidere e poi a recidivare.
CRIMINE • Storie Vere : un podcast Studio Minuit

Crimine • Storie Vere Michele Ainzara

    • True Crime

Numerosi studi hanno dimostrato che i serial killer non sono un'invenzione della nostra società moderna. Al contrario, fin dalla notte dei tempi, uomini e donne hanno ucciso i loro simili per puro piacere. Questa serie di racconti descrive il percorso di criminali o serial killer che infestano la nostra storia collettiva. Queste cronache si basano su indizi raccolti sulle scene del crimine, sui verbali dei delitti, sulle analisi tecniche e psicologiche degli esperti. L'ascoltatore ha quindi tutti gli elementi per formarsi un'opinione. Questa serie non è solo una raccolta di notizie, ma un tentativo di capire, attraverso una serie di casi complessi, i modelli che spingono qualcuno a uccidere e poi a recidivare.
CRIMINE • Storie Vere : un podcast Studio Minuit

    La strage di Erba • Episodio 2 di 2

    La strage di Erba • Episodio 2 di 2

    Le liti di vicinato sorgono sempre per lo stesso motivo: i vicini. Ricchi come noi, poveri come noi, sempre vicini restano. Le differenti condizioni sociali, familiari, religiose non fanno altro che dare un sapore diverso, a una minestra che altrimenti è sempre la stessa, ovunque nel mondo. La strage di Erba parte dalla solita minestra, ma gli ingredienti saranno talmente tanti e così variegati, che ne faranno uno dei casi giudiziari più controversi degli anni 2000.

    CRIMINE • Storie Vere : un podcast Studio Minuit

    • 13 min
    La strage di Erba • Episodio 1 di 2

    La strage di Erba • Episodio 1 di 2

    Le liti di vicinato sorgono sempre per lo stesso motivo: i vicini. Ricchi come noi, poveri come noi, sempre vicini restano. Le differenti condizioni sociali, familiari, religiose non fanno altro che dare un sapore diverso, a una minestra che altrimenti è sempre la stessa, ovunque nel mondo. La strage di Erba parte dalla solita minestra, ma gli ingredienti saranno talmente tanti e così variegati, che ne faranno uno dei casi giudiziari più controversi degli anni 2000.

    CRIMINE • Storie Vere : un podcast Studio Minuit

    • 13 min
    La strage di Capaci • Episodio 2 di 2

    La strage di Capaci • Episodio 2 di 2

    Il 31 maggio 2021 Giovanni Brusca lascia la prigione, dopo aver scontato una pena di 25 anni. La sua uscita è così chiassosa, come lo è stato il suo arresto, il 25 maggio 1996. Quel giorno, un corteo di poliziotti, guidati dal capo della mobile Luigi Savina, entra nei cortili della Questura di Palermo: gli agenti sono incappucciati, con le armi lunghe in pugno e, sporgendosi dai finestrini delle auto, urlano di gioia: “lo scannacristiani” è in manette.
    Il giorno della scarcerazione provoca l’effetto contrario: questa volta a urlare, ma allo scandalo, all’ingiustizia, sono i parenti delle vittime.
    Tuttavia, non ci sono alternative: la legge lo ha catturato, la legge lo rimette in libertà. La detenzione è arrivata al termine, malgrado le decine di omicidi, per cui è stato condannato.
    Inevitabilmente, si riapre la ferita della strage di Capaci.

    CRIMINE • Storie Vere : un podcast Studio Minuit

    • 11 min
    La strage di Capaci • Episodio 1 di 2

    La strage di Capaci • Episodio 1 di 2

    Il 31 maggio 2021 Giovanni Brusca lascia la prigione, dopo aver scontato una pena di 25 anni. La sua uscita è così chiassosa, come lo è stato il suo arresto, il 25 maggio 1996. Quel giorno, un corteo di poliziotti, guidati dal capo della mobile Luigi Savina, entra nei cortili della Questura di Palermo: gli agenti sono incappucciati, con le armi lunghe in pugno e, sporgendosi dai finestrini delle auto, urlano di gioia: “lo scannacristiani” è in manette.
    Il giorno della scarcerazione provoca l’effetto contrario: questa volta a urlare, ma allo scandalo, all’ingiustizia, sono i parenti delle vittime.
    Tuttavia, non ci sono alternative: la legge lo ha catturato, la legge lo rimette in libertà. La detenzione è arrivata al termine, malgrado le decine di omicidi, per cui è stato condannato.
    Inevitabilmente, si riapre la ferita della strage di Capaci.

    CRIMINE • Storie Vere : un podcast Studio Minuit

    • 11 min
    La banda della Uno bianca • Episodio 3 di 3

    La banda della Uno bianca • Episodio 3 di 3

    Bologna non aveva bisogno di questo. In realtà nessuna comunità ne ha bisogno, ma, per la voglia e il piacere di vivere e la leggerezza, che la città emana appena ci si mette piede, è ancora più doloroso accettare la sofferenza subita. Tutto in questa terra presta al sorriso, perfino i nomi delle persone: Alfonsino, Paride, Primo, probabilmente seguito dai fratelli Secondo, Terzo e così via, se non altro in reazione a un cattolicesimo, che qui per lunghi anni ha avuto la vita dura. Alfonsino, Paride e Primo fanno parte di questa storia, ne sono, fra gli altri, le vittime.

    CRIMINE • Storie Vere : un podcast Studio Minuit

    • 8 min
    La banda della Uno bianca • Episodio 2 di 3

    La banda della Uno bianca • Episodio 2 di 3

    Bologna non aveva bisogno di questo. In realtà nessuna comunità ne ha bisogno, ma, per la voglia e il piacere di vivere e la leggerezza, che la città emana appena ci si mette piede, è ancora più doloroso accettare la sofferenza subita. Tutto in questa terra presta al sorriso, perfino i nomi delle persone: Alfonsino, Paride, Primo, probabilmente seguito dai fratelli Secondo, Terzo e così via, se non altro in reazione a un cattolicesimo, che qui per lunghi anni ha avuto la vita dura. Alfonsino, Paride e Primo fanno parte di questa storia, ne sono, fra gli altri, le vittime.

    CRIMINE • Storie Vere : un podcast Studio Minuit

    • 10 min

Top Podcasts In True Crime

Jäljillä
Jäljillä
Hiljaisia huutoja
Janita
Kurja juttu
Kurja juttu
Rikosarvoitukset
Rikosarvoitukset
Murha Pohjolassa
Podimo
I Don't Like Mondays
I Don't Like Mondays

You Might Also Like

Dpen Crimini
Dpen
Tracce
Il Messaggero
Sky Crime Podcast
Sky Crime
Indagini
Il Post
Direful Tales
Direful Tales Crimini&Misteri
Dee Giallo
OnePodcast