31 min

Giornata Mondiale della Libertà di Stampa: le minacce della disinformazione Monografie

    • Gouvernement

La Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa ci offre l’opportunità di ricordare le numerose sfide che il mondo del giornalismo e della comunicazione si trova ad affrontare. Tra queste, assumono un ruolo decisivo le contromisure da adottare nei confronti della minaccia, sempre più pressante, della disinformazione. Le conseguenze di questo fenomeno vanno ben al di là dei confini della comunicazione, tanto da destabilizzare il mondo politico ed economico, mettendo in serio pericolo i princìpi democratici. Il podcast, oltre a fotografare l’attuale stato di salute del sistema informativo, illustra le differenze tra disinformazione, misinformazione e malinformazione, indagandone cause e possibili soluzioni. I contributi di esponenti del giornalismo e del mondo accademico, inoltre, fanno emergere l’importanza delle relazioni internazionali nella tutela dell’informazione di qualità, trasparente e indipendente, in linea con l’impegno della Farnesina. Intervengono nell’ordine: Cons. Amb. Dante Brandi (Capo dell’Unità di Coordinamento della Comunicazione alla Farnesina), Pauline Adès-Mével (portavoce di Reporters Sans Frontières), Gianni Riotta (giornalista e docente presso l’Università Luiss), Costanza Sciubba Caniglia (Anti-disinformation Strategy Lead della Wikimedia Foundation), Virginia Padovese (Managing Editor e Vice President Partnershipsper l’Europa e l’Australia presso Newsguard), Francesco Giorgino (giornalista Rai e docente presso l’Università Luiss), Sinan Aral (docente di IT Marketing e Data Science presso il MIT di Boston).

La Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa ci offre l’opportunità di ricordare le numerose sfide che il mondo del giornalismo e della comunicazione si trova ad affrontare. Tra queste, assumono un ruolo decisivo le contromisure da adottare nei confronti della minaccia, sempre più pressante, della disinformazione. Le conseguenze di questo fenomeno vanno ben al di là dei confini della comunicazione, tanto da destabilizzare il mondo politico ed economico, mettendo in serio pericolo i princìpi democratici. Il podcast, oltre a fotografare l’attuale stato di salute del sistema informativo, illustra le differenze tra disinformazione, misinformazione e malinformazione, indagandone cause e possibili soluzioni. I contributi di esponenti del giornalismo e del mondo accademico, inoltre, fanno emergere l’importanza delle relazioni internazionali nella tutela dell’informazione di qualità, trasparente e indipendente, in linea con l’impegno della Farnesina. Intervengono nell’ordine: Cons. Amb. Dante Brandi (Capo dell’Unità di Coordinamento della Comunicazione alla Farnesina), Pauline Adès-Mével (portavoce di Reporters Sans Frontières), Gianni Riotta (giornalista e docente presso l’Università Luiss), Costanza Sciubba Caniglia (Anti-disinformation Strategy Lead della Wikimedia Foundation), Virginia Padovese (Managing Editor e Vice President Partnershipsper l’Europa e l’Australia presso Newsguard), Francesco Giorgino (giornalista Rai e docente presso l’Università Luiss), Sinan Aral (docente di IT Marketing e Data Science presso il MIT di Boston).

31 min

Classement des podcasts dans Gouvernement

L'affaire Clearstream
Docurama
Pensez stratégique
Ministère des Armées
L’économie de demain est l’affaire de tous, avec Patrick Artus
Challenges
Les podcasts du CESM
Centre d'études stratégiques de la Marine
Sources diplomatiques
France Diplomatie
Les podcasts de France Stratégie
France Stratégie