3 épisodes

Il corso si propone di fornire agli allievi gli elementi cognitivi e le metodologie di base per la progettazione di elementi strutturali in c.a., c.a.p. ed in acciaio, anche alla luce dei più recenti sviluppi normativi (Testo Unico per le costruzioni, Eurocodici strutturali). Scopo del corso è anche la comprensione del comportamento strutturale complessivo di semplici costruzioni, con particolare riferimento agli edifici a basso rischio in c.a., incluso gli elementi di fondazione. Per una proficua frequenza, si considera necessaria l'avvenuta maturazione degli argomenti trattati nel corso di Tecnica delle costruzioni I (indicato come propedeutico nel manifesto degli studi), oltre che l'avvenuto superamento dell'esame di Scienza delle costruzioni I e, possibilmente, anche di Scienza delle costruzioni II e di Fondamenti di geotecnica. Il corso si articola in lezioni teoriche ed in esercitazioni progettuali in aula, durante le quali veranno affrontate e risolti numerosi problemi ricorrenti nella pratica professionale. Vengono pertanto fornite agli allievi sia le basi teoriche necessarie per la eventuale prosecuzione degli studi nella laurea specialistica, sia la capacità operativa di affrontare problemi strutturali di complessità contenuta utile per chi volesse fermarsi con gli studi alla laurea. Con frequenza all'incirca bisettimanale vengono assegnati degli esercizi progettuali da risolvere a casa, che gli allievi dovranno dimostare di aver risolto entro le due settimane successive. Compatibilmente alle disponibilità logistiche ed organizzative, saranno organizzate delle visite tecniche in cantieri ove sono in corso la costruzione di strutture in c.a., c.a.p. e/o acciaio.

Tecnica delle Costruzioni II « Federica Giorgio Serino

    • Éducation

Il corso si propone di fornire agli allievi gli elementi cognitivi e le metodologie di base per la progettazione di elementi strutturali in c.a., c.a.p. ed in acciaio, anche alla luce dei più recenti sviluppi normativi (Testo Unico per le costruzioni, Eurocodici strutturali). Scopo del corso è anche la comprensione del comportamento strutturale complessivo di semplici costruzioni, con particolare riferimento agli edifici a basso rischio in c.a., incluso gli elementi di fondazione. Per una proficua frequenza, si considera necessaria l'avvenuta maturazione degli argomenti trattati nel corso di Tecnica delle costruzioni I (indicato come propedeutico nel manifesto degli studi), oltre che l'avvenuto superamento dell'esame di Scienza delle costruzioni I e, possibilmente, anche di Scienza delle costruzioni II e di Fondamenti di geotecnica. Il corso si articola in lezioni teoriche ed in esercitazioni progettuali in aula, durante le quali veranno affrontate e risolti numerosi problemi ricorrenti nella pratica professionale. Vengono pertanto fornite agli allievi sia le basi teoriche necessarie per la eventuale prosecuzione degli studi nella laurea specialistica, sia la capacità operativa di affrontare problemi strutturali di complessità contenuta utile per chi volesse fermarsi con gli studi alla laurea. Con frequenza all'incirca bisettimanale vengono assegnati degli esercizi progettuali da risolvere a casa, che gli allievi dovranno dimostare di aver risolto entro le due settimane successive. Compatibilmente alle disponibilità logistiche ed organizzative, saranno organizzate delle visite tecniche in cantieri ove sono in corso la costruzione di strutture in c.a., c.a.p. e/o acciaio.

    • video
    10. Derivation of stiffness matrix … 2d elements

    10. Derivation of stiffness matrix … 2d elements

    TECNICA DELLE COSTRUZIONI II Derivation of stiffness matrix ... 2d elements Dr.

    • video
    8. Matrix Methods of Structural Analysis... Basics

    8. Matrix Methods of Structural Analysis... Basics

    TECNICA DELLE COSTRUZIONI II Matrix Methods of Structural Analysis... Basics Dr. (Eng)

    • 22 min
    • video
    1. Presentazione del corso

    1. Presentazione del corso

    TECNICA DELLE COSTRUZIONI II prof. Giorgio Serino Presentazione del corso (contenuti e

Classement des podcasts dans Éducation

The Daily Motivation
Lewis Howes
Accélérateur d'apprentissage de l'anglais
Language Learning Accelerator
L'esprit critique, le podcast
L'esprit critique
Nouvelle version
Elie.fy
Le Professeur
Le Professeur
J'Ameliore Mon Anglais
Severine Domise

Plus par Federico II - Università degli Studi di Napoli

Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto