39 min

Il Caso di Michele Landi | Il Lato Oscuro della Verit‪à‬ Il Lato Oscuro della Verità

    • Society & Culture

4 aprile 2002. Guidonia Montecelio, due passi da Roma. In un appartamento di Via Lucera vive Michele Landi, 36 anni.

È una sera come altre. Landi torna a casa alle quattro del mattino dopo aver passato una serata con amici. Passano le ore. I carabinieri entrano in casa e lo trovano impiccato nel soggiorno. La porta chiusa, la luce accesa, la finestra aperta.

Il suo ultimo contatto con l'esterno è un messaggio di posta elettronica inviato alle 4,30 del mattino a un amico. Poi solo un lungo silenzio. La morte risale alle ore 18.

Michele Landi cresce a San Giusto, in provincia di Pisa. Le materie scientifiche sono la sua passione. Poi c'è l'amore per la velocità, il volo, un brevetto come pilota di alianti, lanci da paracadutista, il mare, la vela. E il giornalismo specializzato: computer e tecniche informatiche. Negli anni Ottanta lavora su sofisticati sistemi di difesa militare, come il progetto Catrin. Nell'inchiesta sull'omicidio del professore Massimo D'Antona, Landi è consulente informatico dell'avvocato Rosalba Valori, che difende Alessandro Geri. Il lavoro di Landi in quell'inchiesta risulta determinante. Dimostra l'estraneità del giovane all'omicidio. Landi è anche il responsabile di sicurezza del settore tecnologico della Luiss Managment e docente di tecnologia informatica ai corsi della Guardia di Finanza. Svolge delicate consulenze per le procure di Roma, Palermo e per i servizi segreti militari. Quando muore, Landi non lascia alcun biglietto d'addio. Non soffre di depressione, é sereno. In quei giorni, Michele Landi lavora all'inchiesta sulla morte del consulente del ministero del Welfare Marco Biagi, ucciso dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002, a Bologna.


_______________________________________

Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”.
Racconta: Daniele Biacchessi.
SoundDesigner: Peter Bescapè.
"Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.

Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

4 aprile 2002. Guidonia Montecelio, due passi da Roma. In un appartamento di Via Lucera vive Michele Landi, 36 anni.

È una sera come altre. Landi torna a casa alle quattro del mattino dopo aver passato una serata con amici. Passano le ore. I carabinieri entrano in casa e lo trovano impiccato nel soggiorno. La porta chiusa, la luce accesa, la finestra aperta.

Il suo ultimo contatto con l'esterno è un messaggio di posta elettronica inviato alle 4,30 del mattino a un amico. Poi solo un lungo silenzio. La morte risale alle ore 18.

Michele Landi cresce a San Giusto, in provincia di Pisa. Le materie scientifiche sono la sua passione. Poi c'è l'amore per la velocità, il volo, un brevetto come pilota di alianti, lanci da paracadutista, il mare, la vela. E il giornalismo specializzato: computer e tecniche informatiche. Negli anni Ottanta lavora su sofisticati sistemi di difesa militare, come il progetto Catrin. Nell'inchiesta sull'omicidio del professore Massimo D'Antona, Landi è consulente informatico dell'avvocato Rosalba Valori, che difende Alessandro Geri. Il lavoro di Landi in quell'inchiesta risulta determinante. Dimostra l'estraneità del giovane all'omicidio. Landi è anche il responsabile di sicurezza del settore tecnologico della Luiss Managment e docente di tecnologia informatica ai corsi della Guardia di Finanza. Svolge delicate consulenze per le procure di Roma, Palermo e per i servizi segreti militari. Quando muore, Landi non lascia alcun biglietto d'addio. Non soffre di depressione, é sereno. In quei giorni, Michele Landi lavora all'inchiesta sulla morte del consulente del ministero del Welfare Marco Biagi, ucciso dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002, a Bologna.


_______________________________________

Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”.
Racconta: Daniele Biacchessi.
SoundDesigner: Peter Bescapè.
"Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.

Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

39 min

Top Podcasts In Society & Culture

Buried
BBC Radio 4
Miss Me?
BBC Sounds
Rylan: How to Be...
BBC Sounds
The Witch Trials of J.K. Rowling
The Free Press
How To Fail With Elizabeth Day
Elizabeth Day and Sony Music Entertainment
The Louis Theroux Podcast
Spotify Studios