30 episodes

Il trasporto delle merci è alla base di ogni attività umana e di ogni progresso economico. Un mondo di cui ci accorgiamo spesso solo quando c’è qualche crisi e gli scaffali dei supermercati si svuotano, ma che in realtà contribuisce ogni giorno al benessere di tutti. Un sistema complesso, che ha il suo cuore nel trasporto su gomma, ma che evolve sempre più verso forme di Intermodalità che coinvolgono ferrovia, navi e aerei. "Container" è l'approfondimento settimanale di Radio 24 dedicato ai trasporti e della logistica, un settore che rappresenta in Italia la terza filiera per fatturato (dopo l'agroalimentare e l'edilizia) e che costituisce la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e il consumatore finale.

Container Radio 24

    • News

Il trasporto delle merci è alla base di ogni attività umana e di ogni progresso economico. Un mondo di cui ci accorgiamo spesso solo quando c’è qualche crisi e gli scaffali dei supermercati si svuotano, ma che in realtà contribuisce ogni giorno al benessere di tutti. Un sistema complesso, che ha il suo cuore nel trasporto su gomma, ma che evolve sempre più verso forme di Intermodalità che coinvolgono ferrovia, navi e aerei. "Container" è l'approfondimento settimanale di Radio 24 dedicato ai trasporti e della logistica, un settore che rappresenta in Italia la terza filiera per fatturato (dopo l'agroalimentare e l'edilizia) e che costituisce la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e il consumatore finale.

    La sicurezza non va in vacanza

    La sicurezza non va in vacanza

    Tempo d’estate e di vacanze e di maggior traffico sulle strade. In vista della crescente presenza di veicoli sulle principali arterie di collegamento, si potenziano anche i controlli stradali.
    Nel corso di questa puntata di Container, Massimo De Donato affronta questo tema con Filiberto Mastrapasqua, direttore del Servizio di Polizia Stradale.
    Mastrapasqua spiega quali sono le principali cause di incidentalità, sottolineando l’importanza di lavorare sulla cultura della sicurezza. Una cultura che appartiene sempre più ai conducenti professionali. Stando alle statistiche, infatti, i mezzi per il trasporto merci sono coinvolti in un numero di incidenti che continua a calare progressivamente.

    Trasporti sostenibili, economia sostenibile

    Trasporti sostenibili, economia sostenibile

    Per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione è necessario l’impegno di tutti gli attori della filiera dei trasporti. Trasporto stradale, ferroviario, marittimo e aereo sono chiamati a fare la propria parte. Un tema al centro dell’evento "Trasporti nel cuore dell’economia", organizzato a Roma, ii 20 giugno, proprio per offrire una visione a 360° della questione.
    Ennio Cascetta, docente universitario e presidente del Cluster tecnologico nazionale Trasporti Italia, ne parla con Massimo De Donato, nel corso di questa puntata di Container, spiegando quali sono le principali azioni da compiere per rispettare gli impegni presi dall’Unione europea.

    Autotrasporto: dialogo aperto fra MIT e associazioni di categoria

    Autotrasporto: dialogo aperto fra MIT e associazioni di categoria

    Prima della pausa estiva l’Italia presenterà il proprio ricorso alla Corte di Giustizia europea per le limitazioni imposte dall’Austria al transito dei mezzi pesanti italiani. È quanto emerso nel corso di un incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con i rappresentanti delle associazioni di categoria dell’autotrasporto per discutere dell’azione legale che sta portando avanti il nostro Paese nei confronti dell’Austria.
    Nel corso di questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Sergio Lo Monte, segretario generale di Confartigianato Trasporti e di Unatras, affrontando anche altri temi che stanno a cuore al settore. Temi di cui si discuterà anche il prossimo 11 giugno nel corso di un nuovo incontro al MIT che sarà presieduto dal Viceministro Edoardo Rixi.

    Sulle strade europee arrivano i megacamion

    Sulle strade europee arrivano i megacamion

    A volte anche soli pochi metri in più possono fare la differenza. Soprattutto nelle dimensioni dei veicoli. È per questo che la Ue sta lavorando all’aggiornamento della direttiva sul peso e le dimensioni dei camion per facilitare l’utilizzo di mezzi più grandi di quelli ora in circolazione. Un tema che tiene banco anche in Italia, dove gli scorsi anni è stata approvata la sperimentazione degli autoarticolati di 18 metri, prima ancora che il DL Infrastrutture del 2021 ne approvasse la circolazione.
    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE, cercando di capire eventuali criticità e benefici di questo tipo di trasporto anche sulla base di quanto sperimentato già in altri Paesi.

    Decarbonizzazione: gli impegni dei costruttori

    Decarbonizzazione: gli impegni dei costruttori

    L’Unione europea nel corso della sua ultima legislatura ha definito un piano per la decarbonizzazione dei trasporti che include una serie di azioni che coinvolgono i produttori. 
    Il tema della transizione green della mobilità ha tenuto banco anche nel corso dell’ultima edizione di Transpotec a Milano.
    Massimo De Donato ne ha parlato con Paolo Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE.
    La Ue ha stabilito a partire dal 2030 che i veicoli di nuova immatricolazione producano il – 45% di emissioni di CO2 per arrivare al -90% entro il 2040. I costruttori sono pronti dal punto di vista tecnologico, ma affinché ci sia una reale diffusione di veicoli a zero emissioni è necessario lavorare su altri fattori abilitanti, dalle infrastrutture di rifornimento al sostegno alle imprese.

    Un manifesto per le politiche europee dei trasporti

    Un manifesto per le politiche europee dei trasporti

    È scattato il conto alla rovescia in vista delle prossime elezioni europee; un evento che attira l’attenzione di molti comparti del mondo della produzione e dei servizi.Nel corso dell’ultima edizione del Transpotec, FAI-Conftrasporto ha preparato il proprio manifesto nel quale ha inserito i principali temi che dovrebbero essere al centro delle politiche europee sui trasporti. 
    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlotta Caponi, segretario generale di FAI, puntando l’attenzione sulle questioni più urgenti per il settore. Il documento si basa su quattro pilastri: persone, competitività, sicurezza e ambiente.

Top Podcasts In News

Что случилось
Медуза / Meduza
Эхо Москвы
Feed Master by Umputun
Rorshok Georgia Update
Rorshok
Канцлер и Бергхайн
Dima Vachedin and Alex Yusupov
COCKTAILS AND TAKEAWAYS
cocktails and takeaways
The Spirits Business Podcast
The Spirits Business

You Might Also Like

Le Voci del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Don Chisciotte
Will Media
Market Mover
Il Sole 24 Ore
Libero in tre minuti
Libero Quotidiano
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore

More by Radio 24

#Autotrasporti
Radio 24
Le pillole delle 23
Radio 24
Nessuna è perfetta
Radio 24
Il falco e il gabbiano
Radio 24
Olympia
Radio 24
Il treno va
Radio 24