114 episodes

Ipertèsti è un podcast de La Civiltà Cattolica dedicato alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, e a personaggi di particolare rilievo. Il podcast è a cura di Gianni Augello

Ipertèsti La Civiltà Cattolica

    • News

Ipertèsti è un podcast de La Civiltà Cattolica dedicato alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, e a personaggi di particolare rilievo. Il podcast è a cura di Gianni Augello

    Arte, tra passato e presente. Episodio 8: Bill Viola e le acque primordiali

    Arte, tra passato e presente. Episodio 8: Bill Viola e le acque primordiali

    L’elemento che qualifica maggiormente la sua arte, e ne fa una realtà classica al di là del tempo, è il fatto che si occupa dell’uomo, del suo mondo e delle ansie per la vita. E lo fa attraverso una telecamera con cui si immerge sotto la superficie delle apparenze e cerca di penetrare nel fondo della coscienza umana, nelle zone in cui la morale assume le sue decisioni ed esercita la sua responsabilità.

    Al pioniere della videoart, Bill Viola, è dedicato l’ottavo episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast della «La Civiltà Cattolica».

    Autore: Friedhelm Mennekes S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 14 min
    Arte, tra passato e presente. Episodio 7: Raffaello e le tesi di Martin Lutero

    Arte, tra passato e presente. Episodio 7: Raffaello e le tesi di Martin Lutero

    Sono due personaggi contemporanei i cui destini sembrano essere incrociati sin dall’anno della loro nascita: il 1483. Entrambe figure di spicco rispettivamente del Rinascimento e della Riforma protestante, hanno influenzato profondamente la cultura e la società del loro tempo.

    Si tratta di Raffaello Sanzio e Martin Lutero, due nomi che lasceranno un segno indelebile in un periodo caratterizzato da enormi cambiamenti culturali e artistici, ma anche religiosi e scientifici. Al rapporto tra queste due figure è dedicato il settimo episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civiltà Cattolica».

    Autori: Jean-Blaise Fellay S.I., Giancarlo Pani S.I., Andrea Dall’Asta S.I.  
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 16 min
    Arte, tra passato e presente. Episodio 6: Mark Rothko e la scoperta della luce che ci colpisce

    Arte, tra passato e presente. Episodio 6: Mark Rothko e la scoperta della luce che ci colpisce

    È tra le figure più note e amate dell’arte contemporanea. Le sue macchie di colore e i suoi contrasti cromatici, rappresentati su tele grandi fino a rasentare i tre metri di altezza, invitano l’osservatore ad entrare dentro l’opera e a vivere la stessa emozione ed esperienza religiosa vissuta dall’artista durante la sua realizzazione.

    Al modo unico con cui Mark Rothko ha raccontato la forza emotiva della luce e del colore e a come le sue opere siano un confronto con l’assoluto è dedicato il sesto episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civiltà Cattolica».

    Autore: Antonio Spadaro S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 15 min
    Arte, tra passato e presente. Episodio 5: Caravaggio e la peste

    Arte, tra passato e presente. Episodio 5: Caravaggio e la peste

    Venne definito il "pittore maledetto" ma se questo mito fu alimentato anche dai biografi contemporanei, oggi difficilmente si può qualificare così chi ha dipinto tante tele e pale d’altare, rivoluzionando lo stile devozionistico del tempo. 

    Stiamo parlando di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Al suo modo di raffigurare un’umanità modesta e sofferente e al ruolo che ha avuto sulle sue opere la peste di Milano della seconda metà del Cinquecento è dedicato il quinto episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civiltà Cattolica». 

    Autore: Giancarlo Pani S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 15 min
    Arte, tra passato e presente. Episodio 4: Joseph Beuys e l’essere umano

    Arte, tra passato e presente. Episodio 4: Joseph Beuys e l’essere umano

    Il tema centrale delle sue opere è l’essere umano. Un essere malato, in senso fisico e sociale. Ed è per questo che con la sua arte ha voluto analizzare l’uomo, il suo sviluppo, il suo processo di coscienza e infine il complesso del contesto sociale in cui è inserito.

    All’opera di Joseph Beuys e al suo intendere l’arte come processo di guarigione è dedicato il quarto episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civiltà Cattolica». 

    Autore: Friedhelm Mennekes S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 16 min
    Arte, tra passato e presente. Episodio 3: Luca Signorelli e la nascita della psicanalisi

    Arte, tra passato e presente. Episodio 3: Luca Signorelli e la nascita della psicanalisi

    Il suo capolavoro, Il Giudizio universale custodito nel Duomo di Orvieto, ha lasciato un segno nella genesi della psicanalisi. Gli affreschi della Cappella Nova o di san Brizio, infatti, ispirarono un visitatore d’eccezione, il futuro padre della scienza psicanalitica, ovvero Sigmund Freud.

    All’opera di Luca Signorelli, oggi considerato il primo grande pittore del Rinascimento, è dedicato il terzo episodio di di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civiltà Cattolica». 

    Autore: Giancarlo Pani S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 16 min

Top Podcasts In News

Что случилось
Медуза / Meduza
Сигнал
Сигнал / Signal
Эхо Москвы
Feed Master by Umputun
This Is Not A Drill with Gavin Esler
Podmasters
The Times of Israel Daily Briefing
The Times of Israel
Что это было?
BBC Russian Radio

You Might Also Like

Globally
Will Media - ISPI
Storie di Geopolitica
Nova Lectio
Il Mondo
Internazionale
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Closer
Will Media
Globo
Il Post