203 episodios

Digitale, impresa, cultura e turismo mettendo al centro il territorio. Questo è il motto di Landexplorer, l'agenzia di marketing territoriale fondata da Samuel Piana, che ogni settimana propone uno dei temi richiamati coniugandolo con strategie di marketing turistico e territoriale. all'interno trovate news, consigli di business e di lettura ma anche la storia del territorio con le puntate speciali di "cartoline dal territorio" dove si scoprono angoli nascosti del lago d'Orta e non solo.

Landexplorer Samuel Piana

    • Economía y empresa

Digitale, impresa, cultura e turismo mettendo al centro il territorio. Questo è il motto di Landexplorer, l'agenzia di marketing territoriale fondata da Samuel Piana, che ogni settimana propone uno dei temi richiamati coniugandolo con strategie di marketing turistico e territoriale. all'interno trovate news, consigli di business e di lettura ma anche la storia del territorio con le puntate speciali di "cartoline dal territorio" dove si scoprono angoli nascosti del lago d'Orta e non solo.

    OTA a rischio? Come l'AI entra nella pianificazione del viaggio

    OTA a rischio? Come l'AI entra nella pianificazione del viaggio

    A pochi mesi dell'inizio del Giubileo, torniamo a parlare di Turismo religioso e della sua evoluzione in grado di intercettare due grande trend: il turismo all'aria aperta e il benessere. Lo strumento per raggiungere il proprio "io interiore" sono i cammini. (link: https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/studioapertomag2024/turismo-religioso-e-monastico_F312992101145C05)

    Fonte anonima (poi rivelatasi) condivide importante paper interno di Google e si "scopre" alcune caratteristiche del motore di ricerca più utilizzato (link: https://sparktoro.com/blog/an-anonymous-source-shared-thousands-of-leaked-google-search-api-documents-with-me-everyone-in-seo-should-see-them/).

    Gemini AI, entra profondamente nel processo d'acquisto di una vacanza percorrendo tutte le fasi e mostrando di conoscere in maniera molto approfondita il consumatore, grazie alla raccolta di dati per anni e alla posizione predominante di Google (link: https://it.travelandtourworld.com/news/article/gemini-ai-googles-new-trip-planning-tool-and-its-potential-impact-on-travel-operators-worldwide/)

    Le OTA iniziano però a tremare di fronte a questa novità poiché per anni hanno finanziato campagne pubblicitarie e collaborato con Google per meglio posizionarsi e adesso Gemini AI è in grado di estrarre risultati, per mercati standardizzati, in poco tempo e molto efficienti mettendo a rischio la sopravvivenza delle stesse OTA (link: https://www.phocuswire.com/viator-founder-rod-cuthbert-on-rise-of-google)

    Infine ritornano le dirette di SMART. la nostra "rubrica" riguardante le Strategie e le Metodologie Applicate di Rigenerazione Territoriale (link: https://youtube.com/playlist?list=PLs4ad4gWuz1yDjfHX43psvfhX1qwluSfO&si=mKjsB8YTeXAbDR5T)



    #marketingterritoriale #landexplorer #marketingturistico #ai #gemini #travel #costumer #digitalmarketing

    • 27 min
    Autenticità o filtro evoluto? Quando l'AI sceglie la destinazione turistica

    Autenticità o filtro evoluto? Quando l'AI sceglie la destinazione turistica

    Daniela Santanché, ministro del turismo italiano, fa il punto della situazione al Festivall'economia di Trento. Interessante come affronta i tema dell'organizzazione della filiera dell'offerta turistica e come viene vista ed interpretata l'Intelligenza artificiale (link: https://www.youtube.com/watch?v=FcMUC2Vo9AU&ab_channel=MinisterodelTurismo).

    MirKo Lalli, in un recente intervento presso l'università Bocconi, ha posto le basi del turismo futuro in tutta Europa descrivendo l'impatto dell'Intelligenza artificiale e di come di questa tecnologia se ne parla tanto MA pochi ancora hanno consapevolezza d'uso, finendo per utilizzare in maniera acritica i famosi "suggeriti" che finiscono per alimentare l'overtourism (link: https://www.officinaturistica.com/2024/05/il-futuro-del-turismo-in-europa/)

    Mentre i principali player del turismo italiano "fanno pace" con l'intelligenza artificiale (link: https://www.lagenziadiviaggimag.it/il-turismo-italiano-fa-pace-con-lintelligenza-artificiale/), siamo proprio sicuri che stiamo ricercando esperienze autentiche oppure la stessa intelligenza artificiale rischia di essere solo e soltanto un "filtro evoluto"?

    #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #ai #filtro #intelligenzaartificiale #sviluppoterritoriale #rigenerazioneterritoriale #overtourism

    • 24 min
    Tre chiavi Michelin: hanno ancora valore queste classifiche?

    Tre chiavi Michelin: hanno ancora valore queste classifiche?

    500 hotel italiani segnalati, 146 premiati con l'ambito riconoscimento a forma di chiave per i migliori hotel italiani. 8 strutture hanno ricevuto "3 chiavi", 31 "due chiavi" e 107 "una chiave". I criteri premiati, però sono troppo soggettivi tanto che una struttura come l'Hotel Passalacqua (hotel di lusso a Como) si aggiudica una sola chiave (linK: https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFfjOUuD)

    Questo fatto ha scatenato la food editor Angela Frenda, famosa firma del Corriere della Sera, che si pone alcune domande critiche (link: https://www.corriere.it/cook/news/24_maggio_08/michelin-giudizi-punitivi-poco-scouting-pasticcio-nuova-guida-hotel-d3da2430-0d40-11ef-a5f6-c28b1cf71927_amp.html)) a cui aggiungiamo le nostre riflessioni.

    AirBnB cambia modelo di business, la casa nei prossimi 3 anni non sarà più al centro. Al suo posto ci saranno profilazione di utente (clienti) molto approfonditi in grado di trasformare l'azienda da attività ricettiva ad azienda multicategoria in grado di sviluppare "esperienze iconiche" (link: https://www.phocuswire.com/airbnb-q1-2024-financial-earnings-report)

    #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #dati #buyerpersona #digitalmarketing #profiling #classifiche #michelinguide

    • 17 min
    Sostenibilità: davvero viene ricercata dai turisti?

    Sostenibilità: davvero viene ricercata dai turisti?

    Bookin.com ha recentemente presentato un report relativo all'importanza della sostenibilità del comparto turistico. L'analisi è stata sviluppata su un campione di 31 mila viaggiatori in 34 Paesi, esplorando gli ultimi atteggiamenti, priorità e influenze dei consumatori. La ricerca annuale rivela un continuo senso di desiderio e consapevolezza con l'83% dei viaggiatori che conferma che il viaggio sostenibile è importante per loro.

    A fronte di questo dato, però, quasi la metà (45%) ritiene che viaggiare in modo più sostenibile sia importante MA NON una priorità. Questa indicazione porta ad una grande riflessione sull'importanza di vedere la sostenibilità come un valore ed una responsabilità condivisa. (link: https://news.booking.com/latest-bookingcom-sustainable-travel-data-reveals-ongoing-challenges-for-consumers--highlights-a-heightened-opportunity-for-cross-industry-collaboration/)

    Il 4° rapporto sul cicloturismo, stilato da ISNART in collaborazione con Legambiente, conferma la crescita esponenziale del cicloturismo come forma turistica altamente sostenibile in grado di affermarsi come trend di lungo periodo. In particolare si sono registrate ben 57 milioni di presenze cicloturistiche nel 2023, il 6,7% delle presenze complessive registrate in Italia. Da notare come il cicloturista spenda in media 95 euro al giorno (sae straniero quasi 105) per acquisto di beni o servizi molti di questi sono immateriali (visite a musei, degustazioni, attività all'aria aperta). (link: https://www.isnart.it/news/viaggiare-con-la-bici-2/)

    #landexplorer #marketingterritoriale #marketingturistico #cicloturismo #viaggisostenibili #sostenibilità #rigenerazioneterritoriale #sviluppoterritoriale

    • 20 min
    Distretti del commercio: dalla filiera verticale all'integrazione orizzontale

    Distretti del commercio: dalla filiera verticale all'integrazione orizzontale

    Dalle recenti rilevazioni ENIT per i "ponti" 25 aprile e 1 maggio sembra essere sfatato il mito dei prezzi record. Nel lasso di tempo analizzato sono stati stimati 293 mila viaggiatori aeroportuali: oltre 235 mila di provenienza internazionale.Nelle città d'arte il prezzo medio di una doppia in hotel di categoria medio-alta conviene più delle capitali in altre nazioni europee 244 euro (241 in Spagna) così come al mare (158 euro contro i 154 in Slovenia) sui laghi il prezzo della stessa doppia si attesta in media a 165 euro contro i 202 della Svizzera. Lo stesso vale in montagna con un prezzo medio di 169 euro in Italia con i 216 della Svizzera e i 200 dell’Austria. Sui B&B la competitività dell’offerta italiana è ancora più evidente: nelle città d’arte l’Italia è al quarto posto dopo la Svizzera (136 euro), Benelux e Austri con 124 euro a doppia quarta anche per il lago con 120 euro a camera (dopo Svizzera a 144 , UK, e Austria). È al mare che i prezzi italiani si distaccano maggiormente, con 107 euro a camera contro i 123 della Slovenia. Infine, anche in montagna il prezzo di attesta a 124 euro contro i 141 euro della Svizzera e 131 euro dell’Austria. (link: https://www.enit.it/it/italia-a-prezzi-primaverili-sfatato-il-mito-dei-prezzi-record-e-piu-conveniente-delle-altre-mete-europee)Distretti del commercio una opportunità che va integrata con altre realtà presenti in una evoluzione territoriale continua. In particolare è necessario orientarne lo sviluppo in maniera orizzontale senza creare nuove "sovrastrutture" ma con la capacità di integrarsi con altre politiche. Il caso critico del Distretto del Commercio del Cusio (link: https://tradelab.it/distretti-del-commercio/)



    #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #distrettidelcommercio #brandterritoriale #brand #marchiodarea

    • 32 min
    Formazione nel turismo: criticità ed opportunità partendo dal territorio

    Formazione nel turismo: criticità ed opportunità partendo dal territorio

    Due giorni di MeetForum a Porticini-Napoli sono stati l'occasione per entrare più in dettaglio del cosiddetto "Turismo delle radici" (link alla prima giornata: https://vimeo.com/event/4196888 e link alla seconda: https://vimeo.com/event/4193525). Durante le due giornate si è toccato anche il temi molto locali come la posizione del lago Maggiore sul lago di Como e la potenziale collaborazione tra il principe Borromeo e Destination Italia. Interessante l'analisi fatta da Banca Intesa San Paolo (main sponsor dell'evento) dove i risultati hanno dimostrato numeri importantissimi MA anche la necessità di qualità cercando di sviluppare, prendendo spunto dall'idea dei distretti industriali, una logica di offerta turistica di filiera.

    Durante il terzo forum delle Risorse Umane e competenze nel Turismo, tenutosi gli scorsi 11 e 12 aprile 2024 a Stresa, si sono segnalate alcune importanti criticità nella formazione in campo turistico. Grazie al lavoro di Federalberghi si sono confrontate le generazioni: da un lato le giovani leve delle scuole (tutti i gradi di formazione: istituto alberghiero, istituto tecnico ed ITS) dall'altro lato gli imprenditori. I risultati della ricerca svolta dall'agenzia Sonda sono molto interessanti (link: https://zoppis.com/zoppis-e-istituto-maggia-insieme-per-migliorare-la-qualita-della-vita-nel-settore-ho-re-ca/). Due dati interessanti: una mancanza di figure come i pasticceri che sono coperte da alcune scuole professionali purtroppo non coinvolte nel progetto di ricerca e la poca attenzione anche agli aspetti più manageriali e di back office che potrebbero dare nuove opportunità lavorative partendo dal territorio.

    #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #formazione #formazioneprofessionale #dati #alberghi

    • 34 min

Top podcasts en Economía y empresa

Dimes y Billetes
Moris Dieck
Cállate y Vende
Gerardo Rodriguez
Chisme Corporativo
Macarena Riva y Rosalaura López
Cracks Podcast con Oso Trava
Oso Trava
HBR On Leadership
Harvard Business Review
Libros para Emprendedores
Luis Ramos