33 min

Senti chi parla! C'era una volta il doppiaggese... con Paola Mammini e Roberta Bonuglia‪.‬ Cambia il Doppiaggio con un Click!

    • Cine y TV

Nella sesta e ultima puntata di “Cambia il doppiaggio con un click” vedremo come la
tecnologia e la civiltà digitale stiano modificando il nostro modo di parlare, trascinandolo verso una nuova lingua che assorbe termini dai gerghi giovanili e dai nuovi standard che l’attività di storyteller e di Influencer impongono nella Rete di Internet. Se negli anni Sessanta lo sceneggiatore felliniano e arguto scrittore di
aforismi Ennio Flaiano poteva ancora sostenere che l’italiano era “una lingua parlata dai doppiatori”, l’aria negli ultimi vent’anni è cambiata. Era il 1997 quando irruppe sugli schermi di tutto il mondo la geniale serie politicamente ultra-scorretta di Matt
Stone e Trey Parker “South Park”, dove un gruppo di bambini delle elementari usava il turpiloquio e la scurrilità con naturalezza, al punto che il cartone fu distribuito in Italia dalle reti Mediaset a tarda sera e con i “beep” che coprivano le parolacce più sboccate. Ma oggi, dopo oltre un decennio di azione quotidiana degli Influencer nei social media, scurrilità, turpiloquio, così come acronimi e anglismi fioccano quotidianamente in modo del tutto normalizzato, diciamo quasi svuotato della carica
scandalosa che un tempo la “parolaccia” o il gergo possedevano. Questa tendenza la ritroviamo in alcune serie streaming come in alcuni film: un orizzonte linguistico lontano anni luce dai buoni vecchi tempi del cosiddetto “doppiaggese”. E dunque: possiamo dire che il doppiaggio non funzioni davvero più
da “filtro” linguistico, come storicamente ha fatto per oltre mezzo secolo?
Una puntata tutta al femminile, conPAOLA MAMMINI, scrittrice e sceneggiatrice, premio David di Donatello per la
sceneggiatura di “Perfetti Sconosciuti” di Paolo Genovese, con un passato da dialoghista adattatrice per il doppiaggio, e ROBERTA BONUGLIA, già interprete e
traduttrice, adattatrice dialoghista di serie televisive e film tra cui "L'ufficiale e la spia" di Roman Polanski, e "Dogtooth", di Yorgos Lantimos. Conduce Serafino Murri e musiche di Riccardo Biseo, una produzione VixVocal.

Nella sesta e ultima puntata di “Cambia il doppiaggio con un click” vedremo come la
tecnologia e la civiltà digitale stiano modificando il nostro modo di parlare, trascinandolo verso una nuova lingua che assorbe termini dai gerghi giovanili e dai nuovi standard che l’attività di storyteller e di Influencer impongono nella Rete di Internet. Se negli anni Sessanta lo sceneggiatore felliniano e arguto scrittore di
aforismi Ennio Flaiano poteva ancora sostenere che l’italiano era “una lingua parlata dai doppiatori”, l’aria negli ultimi vent’anni è cambiata. Era il 1997 quando irruppe sugli schermi di tutto il mondo la geniale serie politicamente ultra-scorretta di Matt
Stone e Trey Parker “South Park”, dove un gruppo di bambini delle elementari usava il turpiloquio e la scurrilità con naturalezza, al punto che il cartone fu distribuito in Italia dalle reti Mediaset a tarda sera e con i “beep” che coprivano le parolacce più sboccate. Ma oggi, dopo oltre un decennio di azione quotidiana degli Influencer nei social media, scurrilità, turpiloquio, così come acronimi e anglismi fioccano quotidianamente in modo del tutto normalizzato, diciamo quasi svuotato della carica
scandalosa che un tempo la “parolaccia” o il gergo possedevano. Questa tendenza la ritroviamo in alcune serie streaming come in alcuni film: un orizzonte linguistico lontano anni luce dai buoni vecchi tempi del cosiddetto “doppiaggese”. E dunque: possiamo dire che il doppiaggio non funzioni davvero più
da “filtro” linguistico, come storicamente ha fatto per oltre mezzo secolo?
Una puntata tutta al femminile, conPAOLA MAMMINI, scrittrice e sceneggiatrice, premio David di Donatello per la
sceneggiatura di “Perfetti Sconosciuti” di Paolo Genovese, con un passato da dialoghista adattatrice per il doppiaggio, e ROBERTA BONUGLIA, già interprete e
traduttrice, adattatrice dialoghista di serie televisive e film tra cui "L'ufficiale e la spia" di Roman Polanski, e "Dogtooth", di Yorgos Lantimos. Conduce Serafino Murri e musiche di Riccardo Biseo, una produzione VixVocal.

33 min

Top podcasts en Cine y TV

Farándula021
Horacio Villalobos
Bridgerton: The Official Podcast
Shondaland Audio and iHeartPodcasts
La Entrevista con Yordi Rosado
Medios y Producciones
Oscar Wild
Sophia Ciminello & Nick Ruhrkraut
FRONTLINE: Film Audio Track | PBS
FRONTLINE
MUBI Podcast: Encuentros
MUBI y La Corriente del Golfo