
65 episodes

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni Geopop
-
- Science
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
Benvenuti a bordo!
-
Eternit a Casale Monferrato, ecco la storia della più grande azienda di cemento-amianto in Europa
Per decenni in edilizia è stato utilizzato il cemento-amianto, un materiale, prodotto a Casale Monferrato dallo stabilimento Eternit, che ha causato uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana. Questo nome "eternit" fino agli anni Sessanta veniva considerato sinonimo di progresso, rappresentava un materiale diventato indispensabile nella costruzione di edifici per le sue straordinarie proprietà. Ci sono voluti decenni perché venissero finalmente alla luce, in tutta la loro gravità, i rischi legati all’esposizione alle fibre di amianto utilizzate in questo materiale. Vediamo com’è nato l’eternit e in che modo ha minato la salute degli abitanti di Casale.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Naufrago 4 anni su un'isola deserta: l'incredibile storia di Alexander Selkirk, vero Robinson Crusoe
In questo episodio vi raccontiamo l’impresa di Alexander Selkirk, uno dei naufraghi più famosi della storia: nel 1704 fu abbandonato in un’isoletta del Pacifico, all’epoca chiamata Más a Tierra e facente parte dell'arcipelago di Juan Fernández. Selkirk vi restò in completa solitudine per quattro anni e quattro mesi, dall'ottobre del 1704 al 2 febbraio 1709, nei quali riuscì a sopravvivere nutrendosi di verdure e capre selvatiche. Fu tratto in salvo nel 1709 da una nave inglese e, dopo un breve soggiorno nel Regno Unito, riprese il mare, trovando la morte nel 1723. La storia di Selkirk fu una delle fonti di ispirazione di Daniel Defoe per la creazione del personaggio di Robinson Crusoe. La notorietà di Selkirk, inoltre, non è mai venuta meno e negli anni ’60 il governo del Cile ha voluto persino dare il suo nome a un’isola.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
È possibile estrarre metalli dal fondale oceanico? Sì, ecco come verrà fatto
Sui fondali oceanici ci sono più di 20 miliardi di tonnellate di metalli e probabilmente in futuro inizieremo ad estrarli. Questi si sono depositati in fondo agli oceani nel corso di milioni di anni formando dei "noduli polimetallici", cioè delle strutture "a cipolla" composte da numerosi metalli come nichel, rame, cobalto e tanti altri. Per estrarli si potranno utilizzare speciali macchinari che aspirando il fondale preleveranno i noduli e li manderanno a bordo di una speciale imbarcazione per ripulirli e proseguire con il processo di lavorazione.
Se, da una parte, questo permetterebbe di ottenere enormi quantità di metalli con un impatto ambientale relativamente contenuto, dall'altra è possibile che queste tecnologie vadano a danneggiare il fondale oceanico e le forme di vita qui presenti. Per sapere quale sarà l'impatto su larga scala, però, sarà necessario raccogliere molti più dati.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Il missaggio audio
Il missaggio audio è l'elemento chiave per la buona riuscita di un brano musicale. Ebbene sì, forse non tutti lo sanno ma oggi è sempre più raro che un musicista registri una canzone per intero in sala di incisione, ma la si “costruisce” in studio attraverso il missaggio, una tecnica che “monta” insieme le diverse tracce audio fino a creare la canzone che viene poi distribuita in radio o in streaming.
Per capire come viene davvero creata una canzone, siamo andati nello studio del musicista e compositore Massimo Varini. Ci ha spiegato come il mix di un brano non sia altro che la messa a punto di cinque fattori: volumi, stereofonia, equalizzazione, profondità e dinamica.
Noi in questo video ci concentreremo principalmente su stereofonia, equalizzazione e profondità, facendovi ascoltare dei brani prima e dopo le modifiche, così da capire voi stessi l'importanza del missaggio per creare brani musicali.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Delfini militari da guerra: a cosa servono e come vengono addestrati
I delfini hanno la capacità di identificare oggetti che si trovano sott'acqua con straordinaria precisione e lo fanno attraverso un sistema di ecolocazione. Durante la Guerra Fredda, la Marina sovietica sfruttò questa caratteristica per addestrare delfini militari nel Mar Nero. Oggi dovrebbero essere attivi due diversi progetti - uno che riguarda belughe e foche nell'Artico e uno sui delfini nel Mar Nero - in cui gli animali sono utilizzati, soprattutto, per difesa.
In questo episodio vi raccontiamo cosa riescono a fare, come vengono addestrati e affronteremo gli aspetti etici.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La storia del caffè
Il consumo di caffè è diffuso pressoché ovunque. Ma quali sono le sue origini? In questo episodio ricostruiamo la storia della bevanda del caffè, “scoperta” solo nel ‘400.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices