10 episodes

Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti

Unica Radio Podcast UnicaRadio.it

    • Society & Culture

Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti

    Filming Italy Sardegna Festival: Barbara Ronchi

    Filming Italy Sardegna Festival: Barbara Ronchi

    Barbara Ronchi al Filming Italy Sardegna Festival



    Questa edizione del festival è dedicata alla grande attrice Sandra Milo, recentemente scomparsa. A lei sarà reso omaggio con la proiezione del film restaurato Giulietta degli spiriti di Federico Fellini. Ampio spazio sarà dato anche al cinema italiano, con proiezioni di film come Anna di Marco Amenta, Another End di Piero Messina, Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti e Sei fratelli di Simone Godano.



    La carriera dell'attrice



    Oggi Unica Radio al Filming Italy ha intervistato Barbara Ronchi, attrice italiana vincitrice di un Nastro d'Argento e candidata due volte ai David di Donatello. L'intervista è partita dal film "Dieci Minuti", parlando del suo approccio per interpretare il personaggio e come avesse affrontato le sfide emotive che la serie presentava. Barbara ci dice che tutto è partito dal romanzo di Chiara Gamberale, dopodiché è arrivata la sceneggiatura scritta da Maria Sole Tognazzi e Francesca Archibugi.



    Barbara dice di essersi innamorata di Bianca, delle sue debolezze, nelle quali tal volta riusciva a riconoscersi, quindi ha trovato un punto di contatto con lei. Nonostante ciò dice di non riuscire ancora a capire bene dove finisce Bianca e inizia lei. Insomma una preparazione che definisce "intima". Si passa al film "Rapito", film in cui Barbara definisce il suo ruolo bello e complicato, complicato nel senso di immergersi in una storia così drammatica fatta da un avvenimento sconvolgente che ha spavento l'interpretazione stessa del suo ruolo. È stato importante trovare un momento di distacco perché era talmente doloroso che entrarci dentro completamente era sconsigliato.



    Si conclude l'intervista con il miglior consiglio ricevuto nella sua carriera, che le è stato dato tanti anni fa da Carlo Cecchi quando le disse "ascolta l'altro". Questo consiglio Barbara lo porta nel cuore e consiglia di non recitare mai per se stessi ma di ascoltare sempre quello che l'altro ci sta dicendo.



    Il Filming Italy Sardegna Festival è un evento imperdibile per gli amanti del cinema, che offre l'occasione di vedere in anteprima i film più attesi dell'anno e di incontrare i protagonisti del grande schermo.



    Per maggiori informazioni e per il programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale del festival: https://www.filmingitalysardegnafestival.it/.

    • 2 min
    Ilaria Porceddu e Simone Ollanu raccontano l’estate di Is Perdas

    Ilaria Porceddu e Simone Ollanu raccontano l’estate di Is Perdas

    L'atmosfera magica di Is Perdas per l'inaugurazione della rassegna "Note, parole, immagini... tra le Pietre" raccontata dai suoi protagonisti



    Nel suggestivo contesto di Is Perdas, Gergei, Ilaria Porceddu e Emanuele Contis danno vita il 22 giugno a un evento straordinario. Si inaugura la rassegna estiva "Note, parole, immagini... tra le Pietre". Questo concerto è un'esperienza carica di emozioni, un viaggio musicale che fonde canzoni d'autore, atmosfere jazz, e sonorità pop melodiche con un omaggio alle tradizioni e radici sarde. Il tutto è diretto da Simone Ollanu, presidente associazione Perdas Novas.



    Questa iniziativa è anche un sostegno al progetto Nuraghe Perdas Novas, situato presso il primo cantiere di archeologia sperimentale in Sardegna. L'evento vede la riunione di due anime artistiche complementari e contrastanti. Da un lato l'incredibile delicatezza di Ilaria Porceddu, cantautrice capace di toccare le corde più profonde, e dall'altro il mondo creativo di Emanuele Contis, musicista, compositore e sound designer.



    Il concerto



    Il concerto, in programma per il 22 giugno alle 19:30, promette un'esperienza unica in un ambiente suggestivo dove le sfumature dell'anima si fondono con le sonorità travolgenti dei due artisti. Una serata che celebra l'unicità e la ricchezza della musica, incorniciata dai colori del tramonto e dall'energia vitale delle pietre che circondano l'Anfiteatro Is Perdas.



    L'evento segna l'avvio della rassegna "Note, parole, immagini... tra le Pietre", un mix di musica, cultura, cinema e laboratori all'aperto nel cuore del Sarcidano.



    Organizzato dall'associazione Perdas Novas e dall'Is Perdas Agriturismo, questo concerto supporta il progetto Nuraghe a Sardegna. Si crea così un legame con il più grande cantiere di archeologia sperimentale dell'isola. Un'opportunità unica per esplorare la storia nascosta di oltre 8.000 nuraghi disseminati nell'isola.

    • 13 min
    La Fondazione Somaschi onlus e New Sardiniasail per i giovani

    La Fondazione Somaschi onlus e New Sardiniasail per i giovani

    Abbiamo intervistato Antonio Demurtas, referente della Fondazione Somaschi onlus, per un progetto che coinvolge i giovani e il mare



    La Fondazione Somaschi Onlus aiuta i giovani e in generale la popolazione italiana con progetti di volontariato. Questa onlus, nata per iniziativa dei Padri Somaschi, ha due punti di riferimento in Sardegna, a Elmas e a Sant'Elia, un quartiere di Cagliari. Nei centri di Elmas vengono accolti minori svantaggiati e in difficoltà, mentre a Sant'Elia la Fondazione Somaschi onlus ha anche attivato "Frequenza200". Questo progetto previene la dispersione scolastica nel quartiere cagliaritano. Con l’associazione sportiva dilettantistica New Sardiniasail, la Fondazione Somaschi onlus ha avviato "La scuola sul mare". E' un progetto che prevede dei corsi di vela per i ragazzi di Sant'Elia e aperti a tutta la città. Per parlare di ciò, abbiamo intervistato Antonio Demurtas, coordinatore del progetto "Frequenza200".



    Ai nostri microfoni, Demurtas ci ha spiegato di cosa si occupa in generale la Fondazione Somaschi onlus: quali sono i loro progetti attivi, dove si trovano le loro strutture, quanta partecipazione c'è da parte dei residenti a queste iniziative. Inoltre, ci ha raccontato come si sono trovati a collaborare con New Sardiniasail per il progetto "La scuola sul mare" e come mai hanno scelto proprio la vela come sport formativo. Infine, ci ha spiegato come contattare la Fondazione e l'associazione, per poter contribuire, volendo, a queste iniziative di volontariato. Per farlo, basta visitare i siti della Onlus e dell'associazione.



    La Fondazione Somaschi onlus e New Sardiniasail sono insieme per dare una prospettiva diversa ai più giovani, in modo da dar loro una speranza e da toglierli da un futuro di povertà e di precarietà. "La scuola sul mare" si propone proprio questo, insegnando ai ragazzi ad amare il mare e a guardarlo con occhi diversi, da un punto di vista differente, formativo e divertente.

    • 9 min
    Un Viaggio nel Jazz: Tedde, Maltana e Russino in Concerto

    Un Viaggio nel Jazz: Tedde, Maltana e Russino in Concerto

    Al Music Hall di Sassari il Trio d'Eccezione in Concerto



    Il Music Hall Live Club di Sassari si prepara ad accogliere un concerto imperdibile per tutti gli amanti del jazz. Venerdì 7 giugno, alle ore 21:30, salirà sul palco un trio d'eccezione, frutto di una consolidata collaborazione tra tre musicisti di spicco sulla scena jazzistica nazionale e internazionale: Mariano Tedde al pianoforte, Salvatore Maltana al contrabbasso e Massimo Russino alla batteria.



    Questo trio, noto per la sua affinità artistica e per la capacità di trasportare il pubblico, si esibirà in un concerto che promette di essere un vero e proprio tuffo nell'America Songbook. Il repertorio scelto per la serata comprende gli standard più celebri che hanno segnato il cammino del jazz.



    Tra gli autori dei brani proposti figurano nomi come George Gershwin, Rodgers & Hart, Cole Porter, Duke Ellington e Tom Jobim, compositori che hanno saputo catturare e definire l'essenza del jazz. La performance di Tedde, Maltana e Russino, renderà omaggio a questi giganti della musica.



    Mariano Tedde, pianista di grande sensibilità e talento, è riconosciuto per il suo stile raffinato e la sua capacità di improvvisazione. Salvatore Maltana, con il suo contrabbasso, aggiunge profondità e dinamismo, mentre Massimo Russino, alla batteria, completa il trio con il suo ritmo incisivo.



    Il concerto rappresenta un'occasione unica per ascoltare dal vivo questi tre straordinari musicisti, che con passione e dedizione continuano a tenere viva la tradizione jazzistica. Gli spettatori saranno trasportati in un'atmosfera dove le melodie senza tempo del jazz risuoneranno ancora una volta.

    • 11 min
    Casa Famiglia Killia, centro specializzato in pet-therapy

    Casa Famiglia Killia, centro specializzato in pet-therapy

    Un progetto per tutti che prevede pet-therapy con cani coterapeuti. Ad esempio bambini, giovani adulti con disabilità e anziani con difficoltà comunicative







    Casa "Killia" nasce dal desiderio di una famiglia che ha accolto Asia, una bimba con disabilità adottata quando aveva 7 mesi di vita, in particolare dal 2015 hanno creato una Cooperativa sociale che si occupa del benessere degli animali e degli esseri umani. Inoltre fa parte del progetto anche un’equipe di professionisti. Tra questi una veterinaria, un psicologo, otto esperti in pet- therapy, un tecnico della riabilitazione psichiatrica e un educatore cinofilo. A parlarcene Simona Cao, presidente della cooperativa e veterinaria esperta in comportamento animale e coadiutrice delle attività di pet-therapy.



    "L'origine di casa "Killia" fa riferimento alla sfera personale e professionale- commenta Simona Cao-, con mio marito abbiamo adottato una bambina con disabilità e l'esperienza della cooperativa e delle communità per minori ci ha permesso di comprendere meglio la necessità di questi bambini di avere una famiglia e le cure di persone competenti in attesa di far parte di un vero e proprio nucleo familiare o di essere inseriti nuovamente in quello originario".



    Il loro scopo è quello di occuparsi del benessere delle persone dall'età dell'infanzia fino agli adulti con un percorso di pet- therapy insieme ai cani coterapeuti come sostegno educativo ed emotivo. In gergo professionale si chiama "effetto soglia", ovvero la diversità dell'animale permette all’uomo di instaurare subito una relazione senza pregiudizi attraverso una comunicazione profonda. Il legame che nasce consente ai professionisti di guidare gli utenti verso apprendimenti emozionali, sociali, cognitivi e psicomotori.



    "Facendo riferimento al cane osserviamo che si è coevoluto con l'essere umano- conclude-, questo butta giù le barriere soprattutto in ambito comunicativo creando una relazione di tipo emozionale. Fenomeno che prende il nome di "effetto soglia", il superamento di quei preconcetti che porta le persone ad aprirsi maggiormente nei rapporti interpersonali".

    • 4 min
    Volontariato: Ninni Santus con Domu mia e Andrea Camedda con Liberitutti

    Volontariato: Ninni Santus con Domu mia e Andrea Camedda con Liberitutti

    Il podcast che racconta il volontariato in Sardegna ci porta a conoscere una nuova realtà. L'appuntamento di oggi è con Domu mia e Liberitutti



    Ninni Santus, presidente dell'associazione "Domu mia" di Muravera, e Andrea Camedda della cooperativa sociale "Liberitutti" (che si occupa della progettazione locale all'interno della stessa associazione) ci raccontano le molteplici attività svolte nel territorio del Sarrabus Gerrei, ma non solo. L'impegno e la dedizione di questo attivissimo gruppo di volontari hanno suscitato l'interesse e il riconoscimento di amministrazioni comunali anche al di fuori del loro bacino di intervento abituale.



    In particolare, il Comune di Quartu Sant'Elena, riconoscendo la qualità e l'efficacia degli interventi messi in campo, ha richiesto alcuni servizi in ambito sociale, dimostrando così la volontà di instaurare una proficua collaborazione. Proprio a Quartu, nei mesi scorsi, è stata aperta una nuova sede che vuole rappresentare un punto di riferimento non solo per le realtà del Terzo settore del Cagliaritano, ma anche per le comunità e i cittadini che necessitano di servizi e progetti sociali innovativi e di qualità.



    Questa espansione e il riconoscimento da parte di altre amministrazioni comunali testimoniano la rilevanza e l'impatto positivo che il lavoro di "Domu mia" e "Liberitutti" sta avendo sul territorio, diventando un modello di riferimento per l'intero contesto regionale. L'obiettivo comune è quello di continuare a offrire servizi di eccellenza e di creare sinergie sempre più ampie per migliorare la qualità di vita delle comunità locali.



    Il CSV, operativo dal 1 Giugno 2021, è gestito dal CSS e si impegna a sostenere il Terzo Settore con risorse finanziarie e umane. Il podcast, condotto da giornalisti esperti del settore sociale, presenterà interviste con ospiti provenienti da realtà come Mondo X-Sardegna, Soccorso Alpino e Speleologico, Domus de Luna e molti altri.

    • 24 min

Top Podcasts In Society & Culture

Where Everybody Knows Your Name with Ted Danson and Woody Harrelson (sometimes)
Team Coco & Ted Danson, Woody Harrelson
Philosophize This!
Stephen West
Heavyweight
Spotify Studios
Modern Wisdom
Chris Williamson
Stuff You Should Know
iHeartPodcasts
Where Should We Begin? with Esther Perel
Esther Perel Global Media