Basilica-Santuario si S.Maria Madre della consolazione Eremo di Reggio Calabria L'Autostrada del Mediterraneo

    • Places & Travel

Il santuario dell’Eremo è il luogo dove viene venerata S. Maria Madre della Consolazione, protettrice della città di Reggio Calabria. Si erge sul monte più alto della città e in essa viene custodita la grande vara della Madre della Consolazione, dove dimora quasi tutto l'anno, per poi essere accompagnata, con una processione, lungo un percorso di circa 5 chilometri, nel Duomo di Reggio Calabria.
La basilica è a lei dedicata ed è una delle più importanti mete di pellegrinaggio di tutta la Calabria. La processione vede la partecipazione di migliaia di pellegrini che giungono, ogni anno, nella città per assistere con gioia e speranza alla festa della loro protettrice. Il santuario, distrutto dopo il terremoto del 1908, ha un’ampia scalinata che porta all’interno della chiesa, a tre navate, e soprattutto ha uno dei panorami più belli e suggestivi della città di Reggio, da dove si può vedere il mare e la Sicilia.
Vi consiglio di visitarla a settembre, in occasione della processione, quando la città si trasforma in una vera e propria festa.

Il santuario dell’Eremo è il luogo dove viene venerata S. Maria Madre della Consolazione, protettrice della città di Reggio Calabria. Si erge sul monte più alto della città e in essa viene custodita la grande vara della Madre della Consolazione, dove dimora quasi tutto l'anno, per poi essere accompagnata, con una processione, lungo un percorso di circa 5 chilometri, nel Duomo di Reggio Calabria.
La basilica è a lei dedicata ed è una delle più importanti mete di pellegrinaggio di tutta la Calabria. La processione vede la partecipazione di migliaia di pellegrini che giungono, ogni anno, nella città per assistere con gioia e speranza alla festa della loro protettrice. Il santuario, distrutto dopo il terremoto del 1908, ha un’ampia scalinata che porta all’interno della chiesa, a tre navate, e soprattutto ha uno dei panorami più belli e suggestivi della città di Reggio, da dove si può vedere il mare e la Sicilia.
Vi consiglio di visitarla a settembre, in occasione della processione, quando la città si trasforma in una vera e propria festa.