30 episodes

Who are the people today who are able to inspire others?
What personal characteristics do they have?
What are the motivations in their soul?
How do they reach their goals?
Is it possible to give examples by sharing values that help us build a better society?

Inspiring People Daily Rossella Guido

    • Science

Who are the people today who are able to inspire others?
What personal characteristics do they have?
What are the motivations in their soul?
How do they reach their goals?
Is it possible to give examples by sharing values that help us build a better society?

    30. Andrea Grieco - Migranti Climatici

    30. Andrea Grieco - Migranti Climatici

    I migranti climatici – Intervista ad Andrea Grieco, Divulgatore, Sustainability Advisor & Communicator. Esistono molti modi per raccontare il cambiamento climatico a una società che ancora fatica a riconoscerne gli effetti catastrofici.

    Decenni di iniziative mirate a sensibilizzare l’opinione pubblica hanno dimostrato che la comunicazione sul cambiamento climatico non si fa da sé.

    Scienziati, attivisti e comunicatori non dovrebbero mai minimizzare o nascondere le complessità connaturate ai modelli climatici ma esistono modi più efficaci di altri per consentirci di capire meglio cosa stia succedendo e iniziare un percorso di evoluzione e cambiamento.

    Non esistono formule magiche, ma le scienze sociali hanno dimostrato che si può fare certamente divulgazione per rendere il messaggio più accessibile al di fuori della comunità accademica stabilendo un legame e valori condivisi tra il comunicatore e l’audience.

    Riduzione degli sprechi, aumento dell’efficienza, protezione dell’ambiente e un’energia sicura sempre disponibile e a basso costo sono alcuni dei valori comuni di riferimento che influiscono sull’opinione pubblica individuale.

    Dal punto di vista del metodo presentare un racconto anziché un grafico può aiutare a comprendere concetti complessi e astratti.

    Per fare comunicazione sul cambiamento climatico la narrazione serve a raccontare meglio il problema e soprattutto indicare alternative e soluzioni che consentano di agire come individui per contribuire a contrastare i rischi.
    In questa intervista ad Andrea Grieco, Sustainability Advisor & Communicator, esploriamo le possibilità di comunicare in modo efficace i cambiamenti climatici, chi sono i climate refugees e il ruolo della comunità internazionale.

    • 16 min
    29. Silvia Gambi - Moda sostenibile

    29. Silvia Gambi - Moda sostenibile

    In questa intervista a Silvia Gambi, giornalista professionista, esperta di moda sostenibile, autrice del podcast “Solo Moda Sostenibile”, esploriamo come scegliere capi sostenibili e quali sono gli esempi virtuosi in Italia di riciclo dei tessuti

    • 10 min
    28. Manish Kumar - Supply Chain Sustainability

    28. Manish Kumar - Supply Chain Sustainability

    Supply Chain Sustainability - Why it is important & Best Practices - In conversation with Manish Kumar, MSc in Supply Chain from University of
    Plymouth UK.
    Over the last 30 years, supply chain sustainability has become one of the most dynamic and prolific decision management research fields.
    In this interview with Manish Kumar, who is pursuing MSc in International Logistics and Supply Chain Management from University of Plymouth UK we explore current trends in supply chain sustainability and how companies can manage their supply-chain impact that may well be best
    positioned to gain from the boom in consumer spending that is expected to take place over the next decade and beyond.

    • 12 min
    27. Sabrina Cirillo - Roadmap e strategie di sostenibilità

    27. Sabrina Cirillo - Roadmap e strategie di sostenibilità

    Roadmap e strategie di sostenibilità – Intervista a Sabrina Cirillo esperta di Sostenibilità strategica.

    In questa intervista a Sabrina Cirillo esperta di Sostenibilità strategica approfondiremo le linee guida per una roadmap di sostenibilità per le medie imprese e il percorso strategico di pianificazione per la valorizzazione dei risultati d’impresa.

    • 16 min
    26. Jonathan Boyd - The future of ESG in asset management

    26. Jonathan Boyd - The future of ESG in asset management

    The future of ESG in asset management – In conversation with Jonathan Boyd Director of Media Relations and Editorial Fortuna Asset Management Communications

    The global asset management community has long been among the leaders in recognising the investment and risk management benefits of tracking the environmental, social, and governance (ESG) performance of the assets it invests in. This pressure from the asset management community has driven companies to make better disclosures in relation to ESG criteria.

    However, requirements and the level of complexity have significantly increased with the latest regulatory wave. The EU Action Plan combined with the EU Taxonomy and the Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) are part of an ambitious legislative framework that will significantly shape sustainable investing.

    PwC estimated that overall ESG mutual fund assets will grow at a compound annual growth rate (CAGR) of 8.5% between 2017 and 2025, to reach US$ 2.08 trillion.[1] Investor demand and evolving regulations are pressuring asset managers to enhance their current operating models and core processes in order to embrace ESG investing.

    Asset managers have a crucial role to make to the growing debate about how the financial system can better serve the kind of world we all seek to live in – safe, clean, and prosperous.

    In this interview with Jonathan Boyd Director of Media Relations and Editorial Fortuna Asset Management Communications we explore current trends in sustainable finance and how the EU regulations impact not only the European market, but also the rest of the world.

    • 27 min
    25. Silvia Valigi - sostenibilità e salute

    25. Silvia Valigi - sostenibilità e salute

    Sostenibilità e salute: un binomio possibile – intervista a Silvia Valigi, Fundraising Manager presso Lilt Milano Monza e Brianza – Lega Italiana Lotta contro i Tumori.

    La salute, il benessere e la sostenibilità sono strettamente interconnessi: secondo l’Obiettivo di sviluppo sostenibile n. 3 delle Nazioni Unite “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età” è fondamentale proteggere il nostro pianeta per garantire la prosperità globale, promuovendo una vita sana e uno sviluppo socio-economico basato sull’utilizzo sostenibile delle risorse ambientali.

    È necessario individuare paradigmi innovativi in grado di interpretare i nuovi bisogni di salute al fine di stabilire l’equità delle cure e quindi di ridurre le disuguaglianze nei sistemi sanitari.

    È tempo di ridefinire strategie utili a rinnovare il welfare, ricalibrando il sistema sanitario per promuovere adeguati sistemi sanitari sostenibili.

    L’effetto di maggior impatto che si può ottenere nel lungo periodo è proprio il superamento della divisione tra i due mondi, e la conseguente creazione di un sistema che culturalmente possa essere inteso come unico: così, tutte le imprese devono essere sociali.

    In questa intervista a Silvia Valigi, Fundraising Manager presso Lilt Milano Monza e Brianza, approfondiremo iniziative e opportunità per scegliere uno stile di vita sostenibile in famiglia e in azienda.

    • 15 min

Top Podcasts In Science

Hidden Brain
Hidden Brain, Shankar Vedantam
Mysterious Radio: Paranormal, UFO & Lore Interviews
Mysterious Radio
Speaking of Psychology
American Psychological Association
Psychology
Yale School of Medicine
Science Weekly
The Guardian
The We Society
AcSS