1,000 episodes

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta Giuseppe Cocco

    • Society & Culture

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

    Cagliari da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Cagliari da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Cagliari - Strade - Balconi - Abitanti - Operai - Borzacchini - Avvocati - Notai - Titolati - Festa di Sant'Efisio - Piazza San Carlo - Statua del re Carlo Felice - Torre dell’Elefante - Castello - Palazzo municipale - Ritratti del Marghinotti - Palazzo reale - Terre di San Pancrazio - Passeggiata della polveriera - Colletti - Passeggiata di San Lorenzo - Veduta - Teatro - Basilica di Santa Caterina - Fortificazioni - Porto - Commercio - Rada - Forzati - Camposanto - Cattedrale - Amboni - Cenotafio del re don Martino - Tomba della moglie del re Luigi XVIII - Piatto scolpito - Terremoto in Sardegna - Grande crocifisso - Quadro della Scuola di Raffaello - Cadello - Religione dei Sardi - San Domenico - Crocifissione - San Lucifero - Audacia del santo - La sua tomba - Sant’Eulalia - Sant'Agostino - Quadro del santo - Santa Rita - Goccius - Claustrali - Peristilio - Sant’Efisio - Launedda - palle di cannone francesi - Prigione di Sant’Efisio - San Michele - Quadri - San Pietro - Carmine - Dipinti - L’Annunziata - Cappuccini - Farmacia - Cisterna - Farmacia - Fondazione - Entrate - Concorsi - Majoli - Accademia agraria - Biblioteca - La stampa in Sardegna - Museo di storia naturale e d’antichità - Uccelli - Piante marine - Attrezzi agricoli, armature, antiche - Medaglie - Vasi - Idoli fenici - Orfanotrofio di San Lucifero - Il canonico Manunta - Conservatorio della Provvidenza - Alienati - Trovatelli - Vaccino - Uomini celebri di Cagliari - Antichità - Anfiteatro - Tempietto - Cisterne - Acquedotto - Necropoli - Mausoleo di Pomptilia

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    L’entrata di Cagliari, dal bel sobborgo di Stampace, è imponente.Le strade principali sono larghe, pulite, ben lastricate e se non fosse per la ripidezza della salita sarebbero carrozzabili.
    Cagliari, con le sue case ben costruite, i suoi 25.769 abitanti e gli abbellimenti fatti, deve considerarsi oggi al primo posto tra le città d’Italia di secondo ordine.

    Cagliari: https://maps.app.goo.gl/pr6gC9K2xCao95AS7  

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 1 hr 28 min
    Sanluri da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Sanluri da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Sanluri - Castello - Muri - Vittoria i don Martino - Pianura - Stagno - Chiesa - Rettore - Galline - Uova - Galli - Su parapettu - Sa best’e peddi - Monastir - Ponte - Colonna miliare - Alloggio dei Cappuccini

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    Sanluri, un grosso paese di 3.460 abitanti, è celebre nella storia del Medioevo.
    Il suo vecchio castello fortificato, ben conservato, e le muraglie in rovina ricordano la vittoria di don Martino il giovane, re di Sicilia.
    La lunga pianura di Sanluri, occupata ogni tanto di qualche boschetto di palme e da siepi di fichidindia, passa per una delle più feconde e delle meglio coltivate dell'Isola.

    Sanluri: https://maps.app.goo.gl/Jvu6FmdT5fKNR7XM6 

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 5 min
    Uras e Sardara da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Uras e Sardara da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Uras - Battaglia - Primo uso dell’artiglieria in Sardegna - Nuraghe - Sardara - Parrocchia - Statue - L’ingegner Maréchal - San Gregorio - Monreale - Bagni

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    Il paese di Uras è celebre per la battaglia che Leonardo d’Alagon, marchese di Oristano, vinse nel 1470 contro il terribile viceré Carroz.
    Per la prima volta in Sardegna vi si fece uso dei cannoni.Il villaggio di Sardara conta 2.100 abitanti, ottimi agricoltori.
    Una considerevole quantità di pietre vulcaniche ne ricopre il suolo, senza nuocere alla sua fertilità.
    Sardara deve la sua reputazione soprattutto alle acque termali che, per quanto siano le più frequentate della Sardegna, mancano di uno stabilimento.

    Uras: https://maps.app.goo.gl/kJp5pMcwhHsbVx2i9 

    Sardara: https://maps.app.goo.gl/yudxP33p9dWqyr828 

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 4 min
    Mare de Pontis da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Mare de Pontis da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Mare de Pontis - Pesca - Castello di Eleonora - Golfo di Oristano - Isole - Antiche rovine - Monte Arcuentu - Castello

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    Il vasto lago di Pontis, detto Mare de Pontis, attiguo al mare, la cui brezza rinfresca l’aria infiammata di Cabras, produce una pesca abbondante di anguille, d’enormi margini, le cui uova insaccate dette bottarghe, sono una pietanza squisita, e soprattutto di quei pesciolini argentati detti oiji, presi al sole d’inverno e in quantità così prodigiosa che anche i più poveri ne mangiano a sazietà.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 3 min
    Cabras da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Cabras da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Cabras - Bellezza degli abitanti - Costumi delle contadine - Chiesa dell’Assunzione - Vini

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    Cabras, grosso paese di 2.430 abitanti, a un miglio dal mare e a tre da Oristano, è celebre per la straordinaria bellezza e longevità degli abitanti, tra i quali non sono per nulla rari i centenari, e soprattutto per pittoreschi costumi delle contadine.

    Cabras: https://maps.app.goo.gl/VQpmMzoJAo2dJ2G96  

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html

    • 6 min
    Oristano da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Oristano da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di Valery

    Oristano - Giudicato d’Arborea - Ambasciata francese - La giudicessa Eleonora - Carta de Logu - Cattedrale - Campanile - Cappelle - Seminario - Signor Marghinotti - Monsignor Bua - Porta di Mare - Antico palazzo - Stoviglie - Fiera - Uva - Prigioni - Grano - Monti granitici e nummari

    Arrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.

    Oristano, grande città decaduta, conta appena 6.000 abitanti.
    La sua fondazione risale all’anno 1070, dopo le disastrose invasioni dei Saraceni e l’abbandono dell’antica Tharros.
    Essa divenne la capitale del giudicato d’Arborea, il più importante dei quattro giudicati feudali istituiti dai Pisani: sopravvisse agli altri tre e costituì l’epoca brillante degli annali sardi nel Medioevo.

    Oristano: https://maps.app.goo.gl/kfN9TYYCMEypdWA68 

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Sardegna» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/viaggio-in-s,ardegna-del-1834-di-valery.html 

    • 16 min

Top Podcasts In Society & Culture

Dua Lipa: At Your Service
BBC Sounds
The Paranormal Podcast
Jim Harold
tentang cinta
jaya situmorang
Fahruddin Faiz
Fahruddin Faiz
Di Balik Aku
FathurCL
No Stupid Questions
Freakonomics Radio + Stitcher