6 episodes

Quanti giovani là fuori si costruiscono alveari ronzanti dove dare sfogo alla propria creatività? Sono loro le api dell'invisibile, capaci di raccogliere l'invisibile della realtà e trasformarlo nel dolce miele della creatività. Sono loro, giovani under 30 con progetti creativi all'attivo, che si raccontano in questo podcast curato da Martina Toppi per Ciao Como Radio con La Casa della Poesia di Como. Se anche voi sentite nell'invisibile della realtà quel miele appiccicoso e dal profumo dolce che ancora non sapete come rendere un progetto reale, siete sul podcast giusto.

Le api dell'invisibile Martina Toppi

    • Arts

Quanti giovani là fuori si costruiscono alveari ronzanti dove dare sfogo alla propria creatività? Sono loro le api dell'invisibile, capaci di raccogliere l'invisibile della realtà e trasformarlo nel dolce miele della creatività. Sono loro, giovani under 30 con progetti creativi all'attivo, che si raccontano in questo podcast curato da Martina Toppi per Ciao Como Radio con La Casa della Poesia di Como. Se anche voi sentite nell'invisibile della realtà quel miele appiccicoso e dal profumo dolce che ancora non sapete come rendere un progetto reale, siete sul podcast giusto.

    Dall’ispirazione alla tecnica: costruire un monologo teatrale in una stanza

    Dall’ispirazione alla tecnica: costruire un monologo teatrale in una stanza

    Immaginatevi di essere soli con voi stessi nelle vostre stanze, il mondo è fuori ma vi è precluso, cosa vi resta? Non è una situazione troppo paradossale, nei mesi passati l’abbiamo vissuta sulla nostra pelle più e più volte e forse proprio in questa condizione infelice abbiamo riscoperto che è possibile alimentare la macchina della creatività dall’interno, da sé, per potersi superar e uscire da sé stessi. È così in effetti che Pietro Cerchiello, ospite di questa puntata de Le Api dell’Invisibile, racconta la genesi della sua pièce teatrale, nella solitudine della propria stanza durante il primo lockdown. Non è un caso infatti che si tratti di un monologo, forse la forma d’espressione più esemplificativa di questi tempi così alienanti. Più strano però è che questo monologo racconti una storia che non è di Pietro, ma della quale il giovane autore e attore si è dovuto impadronire con ricerca e passione.

    • 18 min
    “E voi state bene?” Greta Joyce Fossati scrivere storie come servizio di solidarietà

    “E voi state bene?” Greta Joyce Fossati scrivere storie come servizio di solidarietà

    “Centralino Emergency, sono Greta”, così probabilmente iniziavano le conversazioni quando il telefono di Emergency squillava a Milano nella primavera scorsa. A un capo della famiglie rinchiuse in casa dopo aver contratto il virus, anziani soli impossibilitati nell’uscire per fare anche la più piccola commissione, persone sperdute in cerca di una mano tesa e di una voce amica. Chiamavano per richiedere l’aiuto delle Brigate Volontarie per l’Emergenza, che in quei primissimi mesi di paura, grazie al sostegno di Emergency, di cui Greta è volontaria, consegnavano beni di prima necessità direttamente sulla soglia di casa di chi per i motivi più disparati da lì non poteva uscire. Gli abitanti di una città vasta come Milano appesi al filo di un telefono e all’altro capo volontari come Greta Joyce Fossati, ospite di questa puntata de Le Api dell’Invisibile che ha raccontato questa esperienza nel suo libro diario-inchiesta E voi state bene? Un diario al tempo del Covid-19. Storie e prospettive delle Brigate di solidarietà. (Edizioni Interno4, 2020).

    • 19 min
    Una betulla cantastorie: il progetto culturale La Beula

    Una betulla cantastorie: il progetto culturale La Beula

    Un sottobosco di cultura e idee si agita nel territorio della Brianza lariana, a volte lasciato in ombra dagli alberi più alti, ma comunque effervescente e denso di vita. È a queste realtà che pensa La Beula fin da quando è nata, nel 2017, come magazine incentrato sulle persone. Da allora molte cose sono cambiate, ma non quell’intento originario di farsi connettore di idee e bacino di narrazioni personali. La Beula, che in dialetto brianzolo significa betulla, affonda infatti le proprie radici nel territorio, lavorando e sommuovendo il terreno per riportare alla luce tutto il bello che a volte rischia di passare inosservato. Molto è cambiato, appunto, come raccontano Giulia Guanella e Igor Agnesi, responsabili del progetto editoriale e ospiti di questa nuova puntata de Le Api dell’Invisibile.

    • 17 min
    Creatività è condivisione: il diritto di associarsi in Università

    Creatività è condivisione: il diritto di associarsi in Università

    L’associazione universitaria, culturale e musicale Sant’Abbondio, legata e supportata dall’Università dell’Insubria che ha sede sia a Como che a Varese, è una preziosa realtà locale di promozione della cultura e in particolare della cultura giovanile. Ne ho parlato in questa puntata del “Le Api dell’invisibile” con Francesca Fossati, che della Sant’Abbondio è presidente per l’anno corrente e dell’Insubria è studentessa presso la facoltà di giurisprudenza. Intimamente legata al territorio comasco, l’associazione Sant’Abbondio esiste da ormai 12 anni e si contraddistingue per un’opera di diffusione e sostegno della creatività che segue due direttive. I due abiti che l’associazione e gli studenti che ne fanno parte amano indossare sono infatti, come si evince dal nome, quello culturale e quello musicale

    • 14 min
    L’aiuto a non morire: sogni e profumi di realtà nella poesia di Arianna Vartolo

    L’aiuto a non morire: sogni e profumi di realtà nella poesia di Arianna Vartolo

    Ultima puntata del 2020 per le nostre Api dell’Invisibile e noi chiudiamo in bellezza, ovvero in poesia, con i versi di Arianna Vartolo. Classe 1998, romana di nascita, attualmente studentessa di Lettere Moderne presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Arianna Vartolo esordisce in ambito poetico con L’aiuto a non morire, raccolta edita da Cultura e dintorni Editore nel 2019. Sogno, Silenzio e Sacro, le tre S della poetica di Arianna, si intrecciano in una serie di componimenti capaci di trasportarci in un viaggio onirico nell’inconscio umano. È stato liberante per me leggere questi versi in questo tempo di isolamento e solitudine, perché non solo essi richiedono un tempo dilatato per essere pienamente apprezzati, ma anzi donano un’ulteriore sospensione del tempo.

    • 18 min
    Dalla discoteca all'ospedale: così le parole di Francesco Destro fioriscono ovunque

    Dalla discoteca all'ospedale: così le parole di Francesco Destro fioriscono ovunque

    Se siete rimasti stupiti da come inizia questa puntata del podcast, non preoccupatevi e lasciatevi cullare dalle parole ben pronunciate di Francesco Destro, attuale campione di Slam Italia, che con la voce ci sa proprio fare. Ape di questa puntata delle “Api dell’invisibile”, il nostro podcast dedicato ai giovani creativi, è proprio lui, Francesco Destro, che nasce nel 1994 a Padova, dove tutt’ora vive. Nella puntata di oggi racconta cosa voglia dire scrivere per gli altri: chissà quante volte avrete sentito dire “no, ma io scrivo per me stesso, sto bene così” e tante grazie. In questo caso è tutta un’altra storia. Dai versi tracciati su carta alla scrittura per teatro-danza, al public speaking, alla video poesia, alla slam poetry e persino alla professione di docente per una scuola di scrittura, Francesco rivela quanti modi diversi abbia la parola per farsi sentire. La sua scrittura si compone, un po’ come un’orchestra, di tanti strumenti (eh no, non solo la penna), ma lo stile, capace di creare un ensemble armonico, è uno solo. Ovvero quello di tenere sempre conto che, al di là della pagina, oltre l’ombra della penna, si cela il profilo di uno sconosciuto che legge o ascolta le parole che Francesco scrive.

    • 19 min

Top Podcasts In Arts

The Bookshelf with Ryan Tubridy
Ryan Tubridy
Glad We Had This Chat with Caroline Hirons
Wall to Wall Media
Changing Times - The Allenwood Conversations
Mary McAleese & Mary Kennedy - Dundara Television and Media
Dish
S:E Creative Studio
Table Manners with Jessie and Lennie Ware
Jessie Ware
99% Invisible
Roman Mars