18 episodes

Letture di carteggi famosi, estratti di romanzi e commentari.

Letture e commentari Evita Dolce

    • Arts

Letture di carteggi famosi, estratti di romanzi e commentari.

    Marina Cvetaeva - lettere - 3

    Marina Cvetaeva - lettere - 3

    PRIMA DELLA VITA SI È “SEMPRE E TUTTO”, APPENA SI VIVE SI È “QUALCOSA E ADESSO” (SI È / SI HA -UGUALE PER TUTTI!). IL MIO AMORE PER TE SI È SMINUZZATO IN GIORNI E LETTERE, IN ORE E RIGHE. DI QUI L’INQUIETUDINE, (PER QUESTO CHIEDESTI QUIETE!). UNA LETTERA OGGI, UNA LETTERA DOMANI. TU VIVI, IO VOGLIO VEDERTI! TRAPIANTO DAL SEMPRE ALL’ADESSO. DI QUI IL TORMENTO, LA CONTA DEI GIORNI, L’INSIGNIFICANZA DI OGNI SINGOLA ORA, L’ORA SOLTANTO COME PASSO INNANZI... VERSO LA LETTERA.

    • 47 sec
    Marina Cvetaeva - poesie- 1

    Marina Cvetaeva - poesie- 1

    Alla povera mia fragilità

    Alla povera mia fragilità
    tu guardi senza dire una parola.
    Tu sei di marmo, ma io canto,
    tu – statua, ma io – volo.

    So bene che una dolce primavera
    agli occhi dell’Eterno – è un niente.
    Ma sono un uccello, non te la prendere
    se è leggera la legge che mi governa.

    • 33 sec
    Marina Cvetaeva - lettere - 2

    Marina Cvetaeva - lettere - 2

    “vivo come si deve, in modo non disdicevole (ma indicibile, come non si può), mantenendo la parola, difendendomi, appartandomi dalla felicità, semiviva (per gli altri più che – ma io lo so certo meglio), ignorando io stessa perché vivo in questo modo, obbediente nella violenza su me stessa, e andando perfino su quella montagna dei Cherubini – seguendo una voce, per volontà altrui, non mia”

    • 32 sec
    Marina Cvetaeva - lettere - 1

    Marina Cvetaeva - lettere - 1

    «...E invece volevo e voglio venire da Voi per – dirlo con parole semplici? – per amare. È tanto tempo che non amo nessuno, amo Pasternak ma lui è lontano, solo lettere, nessun indizio di questo mondo, e dunque: non in questo mondo. Rilke me lo hanno strappato dalle mani. Avrei dovuto andare da lui in primavera. Dei miei non parlo, è un amore diverso, pieno di dolori e di ansie, spesso sfigurato dalla vita quotidiana. Parlo dell’amore all’aria aperta, sotto il cielo, dell’amore in libertà, dell’amore misterioso, quello di cui non v’è traccia nei passaporti, del miracolo dell’altro. Del là che diviene qui. Voi sapete bene che il sesso e l’età non c’entrano assolutamente. Vorrei venire da Voi, come a casa: ins Freie, in una terra straniera, oltre le finestre»

    febbraio 1928, scrive ad Anna Antonovna Teskovà

    • 1 min
    Lettere dal carcere - Gramsci - 18

    Lettere dal carcere - Gramsci - 18

    Antonio scrive una lettera di sollecito a Tania perché non ha ancora ricevuto notizie da casa; le racconta degli episodi divertenti dove diversi personaggi - un carcerato e un carabiniere di scorta- gli si avvicinano incuriositi dal personaggio e della sua fama.

    • 7 min
    Lettere dal carcere - Gramsci - 17

    Lettere dal carcere - Gramsci - 17

    Antonio racconta della difficile traduzione dal carcere di Ustica al carcere di Milano. Interessante l’inciso che fa sulla difficoltà di comprendere la vera natura degli uomini partendo dai segni esteriori.

    • 7 min

Top Podcasts In Arts

The Bookshelf with Ryan Tubridy
Ryan Tubridy
Dish
S:E Creative Studio
Comfort Eating with Grace Dent
The Guardian
Ulysses - James Joyce
RTÉ Radio 1
Table Manners with Jessie and Lennie Ware
Jessie Ware
Changing Times - The Allenwood Conversations
Mary McAleese & Mary Kennedy - Dundara Television and Media