6 episodes

Venezia può essere città della speranza? Si può, a Venezia, abitare, lavorare, studiare e riscoprire dignità della vita e senso del tempo?
Ne parliamo in questo podcast targato Abitare Venezia.

Squero Vivo Squero Vivo

    • Business

Venezia può essere città della speranza? Si può, a Venezia, abitare, lavorare, studiare e riscoprire dignità della vita e senso del tempo?
Ne parliamo in questo podcast targato Abitare Venezia.

    Federico Della Puppa. Mille alloggi per far rinascere Venezia. Le case che servono alla città storica

    Federico Della Puppa. Mille alloggi per far rinascere Venezia. Le case che servono alla città storica

    Quante case servirebbero ai veneziani? Come riportare il ceto medio nella città storica di Venezia, per la prima volta scesa sotto i 50 mila abitanti?

    Continuiamo la nostra conversazione con Federico Della Puppa, Responsabile area Analisi & Strategie presso la Smart Land di Mestre, tra dati e prospettive nella "città delle relazioni" e del capitale sociale.

    • 22 min
    Federico Della Puppa. Sotto 50 mila. Venezia secondo i numeri: la città storica tra spopolamento e rilancio

    Federico Della Puppa. Sotto 50 mila. Venezia secondo i numeri: la città storica tra spopolamento e rilancio

    I dati sembrano impietosi. Per la prima volta in secoli la città storica di Venezia è scesa sotto i 50 mila abitanti. Ma è davvero così? O c'è una Venezia "informale" che passa sotto i radar?

    Con Federico Della Puppa, Responsabile area Analisi & Strategie presso la Smart Land di Mestre, un'analisi approfondita sui trend demografici della città storica di Venezia, oltre la monocultura turistica e la rassegnazione.

    • 25 min
    Giuliano Marchi, presidente Confedilizia Venezia. Se i muri potessero parlare: la gestione della proprietà immobiliare nella città più bella del mondo

    Giuliano Marchi, presidente Confedilizia Venezia. Se i muri potessero parlare: la gestione della proprietà immobiliare nella città più bella del mondo

    La cura della proprietà e la tutela della cultura della proprietà nella città storica di Venezia. Con l'avvocato Giuliano Marchi, presidente Confedilizia Venezia, uno sguardo ai trend e alle prospettive per chi a Venezia ha scelto di vivere e mettere radici.

    Per farlo bisogna partire dalla cultura, dalla gestione del bene comune, dalla salvaguardia dell'abitato dalla deriva turistica.

    • 16 min
    Donatella Calabi, associazione "Progetto Rialto". Il recupero degli spazi del mercato di Rialto, il più antico di Venezia

    Donatella Calabi, associazione "Progetto Rialto". Il recupero degli spazi del mercato di Rialto, il più antico di Venezia

    Secondo episodio: Mille anni di storia per il mercato di Rialto. Una realtà culturale, prima ancora che commerciale, da salvaguardare e tramandare ai posteri, riconoscendone l'unicità tipica di Venezia. L'associazione "Progetto Rialto" lavora per questo.

    Donatella Calabi è professore di "storia della città" e pro-rettore dell'Università Iuav di Venezia ha scritto sulla storia della città in età moderna e contemporanea e sulle origini dell'urbanistica in Europa, con particolare riferimento ai luoghi del mercato e agli spazi delle minoranze.

    www.squerovivo.it

    • 27 min
    Donatella Calabi, associazione "Progetto Rialto". Quale futuro per il mercato storico di Venezia?

    Donatella Calabi, associazione "Progetto Rialto". Quale futuro per il mercato storico di Venezia?

    Mille anni di storia per il mercato di Rialto. Una realtà culturale, prima ancora che commerciale, da salvaguardare e tramandare ai posteri, riconoscendone l'unicità tipica di Venezia. L'associazione "Progetto Rialto" lavora per questo.

    Donatella Calabi è professore di "storia della città" e pro-rettore dell'Università Iuav di Venezia ha scritto sulla storia della città in età moderna e contemporanea e sulle origini dell'urbanistica in Europa, con particolare riferimento ai luoghi del mercato e agli spazi delle minoranze.

    www.squerovivo.it

    • 27 min
    Francesco Gonella. Il turismo a Venezia dopo la pandemia. Come prima, più di prima, o meglio di prima?

    Francesco Gonella. Il turismo a Venezia dopo la pandemia. Come prima, più di prima, o meglio di prima?

    Venezia partecipa dello slancio per la ripresa, il superamento della crisi e la valorizzazione di nuove opportunità. E si candida a una nuova centralità nell'era dello sviluppo sostenibile: nei giorni scorsi, in concomitanza con il G20, si è costituita un'apposita Fondazione. Al tempo stesso, permane la tendenza di decisori e operatori a rilanciare le logiche pre-pandemia, salvo aggiustamenti cosmetici e misure di ordine pubblico.

    Ma come potrà (e dovrà) cambiare Venezia dopo la pandemia? Ne parliamo con Francesco Gonella, Collegio Internazionale di Ca’ Foscari e School of Environment dell'Università Normale di Pechino in Cina.

    • 35 min

Top Podcasts In Business

The Diary Of A CEO with Steven Bartlett
DOAC
Understanding Money with Eoin McGee
NK Productions/EMcG
The Other Hand
Jim Power & Chris Johns
Big Fish with Spencer Matthews
Global
Prof G Markets
Vox Media Podcast Network
Inside Business with Ciaran Hancock
Inside Business with Ciaran Hancock