100 episodes

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

Laser RSI - Radiotelevisione svizzera

    • News

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

    Wesfjord Islandesi

    Wesfjord Islandesi

    ®
    Un’avventura nei Fiordi Occidentali Islandesi. Più precisamente a Ísafjörður. 
    L’autore ha passato 30 giorni immerso nella cultura Islandese, non quella turistica estiva ma di una piccola comunità che per la maggior parte dell’anno non ha modo di vedere il sole. Le ore di luce tra settembre e aprile non sono molte. 
    Un mondo lontanissimo, popolato da ricercatori che si occupano di studiare il climate change che lassù si percepisce in modo ancora più aggressivo.
    La musica, l’arte e le tradizioni antiche fuse con la mitologia norrena sono molto importanti nella comunità, Laser  ed ho potuto ascoltare le storie, assaporarne i gusti, vedere i luoghi nei quali i vichinghi sono sbarcati e hanno fatto di questa terrà fatta di fuoco e ghiaccio la loro casa. 
    Prima emissione: 15 marzo 2024

    • 26 min
    Storia manuale per l’uso

    Storia manuale per l’uso

    Lo studio della storia è radicalmente cambiato negli ultimi anni. Sia nelle scuole dell’obbligo sia in quelle del post obbligo si è passato da uno studio passivo, legato al nozionismo da imparare a memoria o quasi, si è passati ad uno studio più attivo, legato all’analisi e al confronto di fonti e documenti diversi.
    Si tratta di un impegno molto più stimolante e gratificante, che lascia nello studente la sensazione di essere particolarmente coinvolto, in modo critico e consapevole, nello studio della storia. Non solo. Si comprende anche la ragione per cui si studia un determinato argomento. Una palestra che allena la mente a filtrare le diverse verità storiche che hanno segnato il nostro passato e ci aiutano a comprendere la complessità del presente.
    Con il Leonardo Marchetti, scuola media di Pregassona, Rosario Talarico, docente di storia al liceo Lugano 1 e autore di manuali di storia, Sonia Castro docente all’USI e alla SUPSI e Benedetta Tobagi, Premio Campiello 2023 con “La resistenza delle donne” (Einaudi)

    • 27 min
    Che cos’è giustizia? 

    Che cos’è giustizia? 

    In Sudafrica la Giustizia riparativa fu utilizzata come paradigma per superare la violenza di decenni di apartheid. Al posto delle condanne si optò allora per il dialogo tra vittime e carnefici per favorire l’emersione della verità e la riconciliazione. Nell’Unione europea la pratica riparativa é diventata oggetto di una direttiva comunitaria che indirizza gli stati membri verso percorsi per la mediazione e il dialogo. Ma perché mai la giustizia riparativa dovrebbe interessare una persona che ha commesso un reato e che magari già si trova in carcere? In questa puntata partiamo da Lugano dove incontriamo una persona da poco uscita da un periodo di detenzione e una persona che fino a qualche anno svolgeva il ruolo di giudice. Qualche chilometro più a sud la parola passerà a un ex rapinatore.  Con Marco Mona, Laura, Ristretti Orizzonti dal carcere Due Palazzi di Padova e la voce di Alessandra Di Lernia.

    • 25 min
    Che cos’è giustizia?

    Che cos’è giustizia?

    L’icona con cui la giustizia viene spesso rappresentata è quella di una donna. Una spada tenuta nel pugno di una mano, a simboleggiare la forza e l’inesorabilità del giudizio, e nell’altra mano una bilancia a due piatti. La giustizia “spada e bilancia” é quella dei processi, delle aule di tribunale, dei procedimenti penali. A fianco ad essa negli ultimi decenni si è sviluppata con sempre maggiore interesse l’idea di una Giustizia della riparazione. Una forma che al posto di una spada regge in una mano un ago e nell’altra un filo. Che non prevede sentenze o pene ma la possibilità di un incontro tra chi ha commesso e chi ha subito una violenza. 
    La giustizia riparativa può assumere forme molto diverse. In questa puntata ne raccontiamo qualcuna muovendoci tra Losanna e Padova e provando a capire per quale motivo una vittima dovrebbe essere interessata ad avvicinare autori o autrici di un reato. 
    Con Michelle Zaffinetti, Jean Marc Knobel, Camille Dupersinge, AJURES, Ristretti Orizzonti dal carcere Due Palazzi di Padova e le voci in italiano di Alessandra Di Lernia, Ciro Colonna, Marzia Coronati, Angela Sajeva.

    • 26 min
    Viaggio in Amazzonia

    Viaggio in Amazzonia

    Un viaggio sui fiumi dell’Amazzonia brasiliana, partendo dal caos di Manaus e arrivando fino al silenzio incantato dello Xixuaù, un villaggio abitato da circa 60 persone, dove si vive ancora di caccia, pesca e agricoltura di sussistenza. Laser vi accompagna tra i suoni e le storie della più grande foresta tropicale al mondo, cercando di offrire un assaggio di quella che è la vita che ogni giorno devono affrontare i suoi abitanti. La testimonianza di Francisco, che allo Xixuaù è nato e cresciuto, permette di conoscere la straordinaria parabola degli abitanti di questo villaggio, che hanno scelto di abbandonare il bracconaggio e diventare guardiani della foresta. Un esempio concreto di come è possibile conservare l’Amazzonia e le sue tradizioni.

    • 25 min
    Adelina Guadagnucci una donna straordinaria

    Adelina Guadagnucci una donna straordinaria

    Alla fine della seconda guerra mondiale, a Verbania 43 bambini sono senza famiglia. Il sindaco Zappelli lancia una sfida alla giovane Adelina Guadagnucci conosciuta in Svizzera durante gli anni del conflitto e formatasi come educatrice frequentando la scuola internazionale gestita dal Soccorso Svizzero, istituzione sorta allo scopo di preparare personale che al ritorno in patria presterà aiuto ai bambini vittime della guerra.
    Le viene chiesto di organizzare una comunità che possa ospitare, crescere ed istruire questi bambini. Le impiegate del comune le consegnano un foglio, facendole notare che da una parte sono elencati i nomi dei figli dei fascisti e dall’altra i nomi dei figli e delle figlie degli antifascisti. Adelina accoglie, educa e protegge i bambini orfani, seguendo i principi fondamentali della laicità, della libertà e della tolleranza. Nella gestione dell’Istituto Pedroni, oltre alle difficoltà storiche oggettive legate alla povertà delle risorse, si sono sommate difficoltà ideologiche, soprattutto del mondo cattolico, legato all’impostazione tradizionale degli orfanotrofi, gestiti quasi esclusivamente da ordini religiosi. Ma tutte le persone che hanno conosciuto Adelina hanno saputo riconoscere, nella sua dedizione e nel suo lavoro, un ideale, un insegnamento da poter assumere come modello, a prescindere dalla personale posizione rispetto alla fede.
    Con Angela Maria Fruzzetti , Maria Grazia Alemanni e Nives Cerutti.
    Tecnico del suono Nicola Cavina.

    • 24 min

Top Podcasts In News

Global News Podcast
BBC World Service
The Morning Brief
The Economic Times
3 Things
Express Audio
Daybreak
The Ken
ThePrint
ThePrint
ANI Podcast with Smita Prakash
Asian News International (ANI)

You Might Also Like

Modem
RSI - Radiotelevisione svizzera
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
Il giardino di Albert
RSI - Radiotelevisione svizzera
Globally
Will Media - ISPI
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore