11 min

4. L’Europa Angela

    • Notizie: approfondimenti

Nel 2009 scoppia la crisi dell’Euro. Per alcuni mesi sembra che non solo la moneta unica, ma anche l’idea stessa di Unione Europea, siano destinati a finire, buttati giù dalla speculazione e dallo spread, parola quasi sconosciuta che, però, in poche settimane diventa familiare e temuta da tutti.

Quando sembra che l’Euro e l’Europa siano spacciati, però, succede qualcosa: Angela Merkel prende una delle decisioni più difficili, discusse e controverse della storia recente: sceglie (e impone a tutti gli altri Paesi europei) la strada dell’Austerity, del rientro dal debito, della Troika, della severità. Inizia così un periodo difficile e doloroso per tutti, alla fine del quale l’Europa è, allo stesso tempo, salva e stremata.

Nel 2009 scoppia la crisi dell’Euro. Per alcuni mesi sembra che non solo la moneta unica, ma anche l’idea stessa di Unione Europea, siano destinati a finire, buttati giù dalla speculazione e dallo spread, parola quasi sconosciuta che, però, in poche settimane diventa familiare e temuta da tutti.

Quando sembra che l’Euro e l’Europa siano spacciati, però, succede qualcosa: Angela Merkel prende una delle decisioni più difficili, discusse e controverse della storia recente: sceglie (e impone a tutti gli altri Paesi europei) la strada dell’Austerity, del rientro dal debito, della Troika, della severità. Inizia così un periodo difficile e doloroso per tutti, alla fine del quale l’Europa è, allo stesso tempo, salva e stremata.

11 min