13 min

Arlecchino e la lettera del Re FATTI DI TEATRO

    • Arti dello spettacolo

All’inizio del diciassettesimo secolo l’attore Tristano Martinelli partì da Mantova per andare in Francia con la sua compagnia di commedianti dell’arte.
L’occasione era i festeggiamenti per il matrimonio tra il Re Enrico IV e Maria dei Medici.
Quel lungo viaggio avrebbe consegnato alla storia la più famosa maschera di tutti i tempi: Arlecchino.



FATTI DI TEATRO è un podcast
Scritto e narrato da Simone Pacini
Una produzione Clacson.media

Segui "Fatti di Teatro - la storia del teatro come non te l'ha mai raccontata nessuno" anche su:
Instagram
Linkedin
Facebook
Telegram

All’inizio del diciassettesimo secolo l’attore Tristano Martinelli partì da Mantova per andare in Francia con la sua compagnia di commedianti dell’arte.
L’occasione era i festeggiamenti per il matrimonio tra il Re Enrico IV e Maria dei Medici.
Quel lungo viaggio avrebbe consegnato alla storia la più famosa maschera di tutti i tempi: Arlecchino.



FATTI DI TEATRO è un podcast
Scritto e narrato da Simone Pacini
Una produzione Clacson.media

Segui "Fatti di Teatro - la storia del teatro come non te l'ha mai raccontata nessuno" anche su:
Instagram
Linkedin
Facebook
Telegram

13 min