
19 episodi

Art and Talk - Il podcast dell'arte Art and Talk
-
- Arte
-
-
4.4 • 18 valutazioni
-
Nato dalla nostra grande passione per la cultura e l’arte, Art and Talk è un podcast alla portata di tutti. Le nostre puntate infatti non vogliono essere noiose lezioni accademiche di arte, ma uno spunto per farti incuriosire e per avvicinarti ai più grandi protagonisti della storia dell’arte. Puoi ascoltarlo ovunque e in qualsiasi momento. All’interno di ogni episodio di Art & Talk trovi i link alle opere di cui parliamo che sono anche su questo sito nella sezione relativa ad ogni singolo podcast. Che aspetti? Metti le cuffie e ascolta una delle nostre puntate, saremo felici di ricevere i tuoi preziosi consigli.
-
#19 Seurat e il Puntinismo
Giovane pittore affascinato dalle leggi dell'ottica e della percezione visiva, Georges Seurat è considerato uno dei massimi esponenti del Puntinismo, una tecnica pittorica che consiste nell'accostamento di puntini di colore puro complementari tra loro, i quali attraverso la mescolanza ottica si fondono direttamente nell'occhio dell'osservatore. Nato nel 1859 da una famiglia benestante, si iscrisse all'École des Beaux-Arts dove studiò i grandi maestri del passato: Delacroix, Paolo Veronese, Piero della Francesca. Fu l'incontro con gli Impressionisti che diede un impulso maggiore allo nascita del suo personalissimo stile. Protagonisti delle opere di Seurat sono uomini e donne, appartenenti a diverse classi sociali ritratti in scene di vita parigina dove il tempo sembra essersi fermato. Un Edward Hopper ante litteram che con le sue opere riesce ad esprimere un senso di solitudine e di sospensione.
link "Bagnanti ad Asnières": https://bit.ly/2UOMhiJ
link "Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte" Google Art and Culture https://g.co/arts/8T5ejUjzA7pu3zc3A
link "Lo Chahut": https://bit.ly/2N3rQdS
link Chevreul: https://bit.ly/3d6THEz
music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Doxie in the club https://bit.ly/2TilubI -
#18 Paul Gauguin - Il pittore dei mari del Sud
In questa puntata parliamo del pittore post-impressionista Paul Gauguin, soprannominato il pittore dei mari del Sud per il suo forte legame con le isole della Polinesia francese da cui rimase profondamente affascinato. Tra gli autori della rivoluzione nell'uso del colore e della linea, è considerato un precursore dei Fauves e del primitivismo.
link " Donne tahitiane": https://bit.ly/2yO2Gfb
link "La visione dopo il sermone": https://bit.ly/2XmOnbP
link "Arearea": https://bit.ly/2yQgxSk
link "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?: https://bit.ly/3eb2E1d
link "Oviri": https://bit.ly/2RoyqOs
music
Forever Sunrise - by Jonny Easton
Link: https://youtu.be/9Xndx7nhGAs
Check out his channel
Link: https://www.youtube.com/jonnyeaston
Track: Woods
Artist: Federico Fabbiano
Music provided by Oak Studios
https://youtu.be/eAiAlg22gqQ -
#17 Van Gogh - Quando la vita diventa arte
Uno degli artisti più tormentati e più amati. Nessuno prima di lui era riuscito a far coincidere arte e vita. In questa puntata vi parliamo del suo rapporto con il fratello Theo e di come la pittura di Van Gogh cambi da uno dei suoi primi capolavori "I mangiatori di patate" ai suoi meravigliosi girasoli fino alle vorticose pennellate della "Notte stellata", espressione della sua complessa interiorità e alla sua tragica fine. Concludiamo la puntata con un piccolo momento poetico e musicale in cui vi recitiamo solo alcune delle sue frasi più famose e significative.
link "I mangiatori di patate": https://bit.ly/2PIAdwR
link "I girasoli": https://bit.ly/39wmWPO
link "Ritratto pére Tanguy": https://bit.ly/3asDxEf
link "La notte stellata": https://bit.ly/3cuSurc
link "Campo di grano con volo di corvi": https://bit.ly/38jXuMn
music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT
Free Vibes: https://goo.gl/NkGhTg
Way To Dream - Inspiring Piano And Strings by Keys Of Moon Music: https://soundcloud.com/keysofmoon/way...
Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)
https://creativecommons.org/licenses/... -
#16 Cézanne - Impressioni permanenti (seconda parte)
Che cosa rende così speciali le mele di Cézanne? In che senso Cézanne costruisce con il colore? Perché dipinge in maniera quasi ossessiva la montagna di Sainte - Victoire nel sud della Francia?
Per quale motivo uno dei suoi dipinti più famosi è "Le grandi bagnanti" del 1906, oggi al Museum of Art di Philadelphia?
Questo e tanto altro nella nostra seconda e ultima puntata dedicata al precursore dell'arte moderna.
link spezzone film "Manhattan" di Woody Allen: https://bit.ly/35xCmkZ
link nature morte di Cézanne: https://bit.ly/36JwncX
link "La montagna di Sainte - Victoire": https://bit.ly/35xtaNo
link "Le grandi bagnanti": https://bit.ly/2PvOvBj
music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3 -
#15 Cézanne - "Un muratore che dipinge con la sua cazzuola" (prima parte)
Questa puntata è dedicata a Paul Cézanne, precursore dell'arte moderna a cui si ispirarono i più importanti movimenti d'avanguardia. "Un muratore che dipinge con la sua cazzuola", cosi fu definito da alcuni suoi contemporanei per via di quella pennellata costruttiva e materica, capace di creare volume e spazio senza l'aiuto della prospettiva, tanto cara agli accademici. La composizione e l'equilibrio cromatico erano l'unico obiettivo dell'artista che dedicava mesi alla realizzazione di un quadro facendo posare i suoi modelli per diverse ore in scene come "I giocatori di carte".
Il pittore provenzale era noto, ai suoi tempi, per il suo carattere difficile. Schivo, introverso, irascibile, Cézanne tornerà presto nella sua amata Provenza dopo aver vissuto nella caotica Parigi, per portare avanti una ricerca filosofico-artistica che durerà tutta la vita.
link "casa dell'impiccato" 1873 https://bit.ly/36OeidJ
link "I giocatori di carte" 1890-1898 https://bit.ly/34qLg2x
music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3 -
#14 Picasso e il cubismo (seconda parte)
Come si evolve l'arte di Picasso dopo Les Demoiselles d'Avignon?
Dopo una breve spiegazione sul cubismo analitico e sintetico, raccontiamo il più grande capolavoro di Picasso: Guernica, un'opera universale, denuncia universale degli orrori della guerra. Alla fine dell'episodio una piccola curiosità su uno dei dipinti che saranno presenti alla mostra sulla collezione del Guggenheim a Palazzo Reale di Milano dal 17 ottobre cura di Megan Fontanella.
link Ritratto di Ambroise Vollard: https://bit.ly/2OsvZJX
link I musicanti: https://bit.ly/2OrB7hy
link Guernica: https://bit.ly/2ItX7Vp
link esempio di papier collé: https://bit.ly/33bCEMK
music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT
Recensioni dei clienti
Bello con un piccolo appunto
Proprio bravi, fate interessare all’ arte con allegria e leggerezza... L unico appunto secondo me è che all’ inizio di ogni puntata io direi le date di nascita e morte del pittore,giusto per inquadrare da subito il periodo storico in cui vive, e non dover aspettare altre informazioni in cui fornite le date
Christian di Weloveibiza art-car
Siete Bravissimi ad avvicinare le persone all’ arte in modo dinamico e coinvolgente. Vi ho ascoltato da Ibiza. Spero continuerete con i vostri podcast.
Meraviglioso!
L’arte come nessuno mai ha saputo divulgarla. L’arte come passione e dedizione. L’arte come “Amore” per l’arte. Simpatici e preparati entrambi svolgono, in una eccellente cornice da salotto, una vera e propria spiegazione fruibile a tutti. Voto il top soprattutto perché includete varie curiosità e non andate mai sul banale ;)