7 episodi

La storia della bomba atomica comincia a Roma, in via Panisperna. Continua tra i boulevard di Parigi invasi dai nazisti prima, e sugli altopiani del New Mexico poi. Si manifesta nei cieli del Giappone e arriva in fine in una palude a nord di Mosca. C’è un uomo, che si chiama Bruno Pontecorvo, la cui vita è stata quasi dimenticata, che ha attraversato tutti questi grandi momenti, a volte come protagonista, spesso come un semplice spettatore, prima di essere inghiottito dietro la cortina di ferro. Atomika racconta la storia degli scienziati che costruirono la bomba e delle spie che la rubarono.
Tra questi soprattutto Enrico Fermi, Oppenheimer, Truman, Churchill e Stalin. Ma anche Klaus Fuchs – “la spia più pericolosa della storia” -, il capo dei servizi segreti sovietici Berjia, e soprattutto Bruno Pontecorvo, il più giovane membro dei Ragazzi di Via Panisperna, scomparso nel 1950 dietro la cortina di ferro. Atomika è un thriller, una spy story, un giallo, una storia di guerra dove invece dei soldati ci sono i fisici più brillanti del mondo. È una storia di scienza e di politica, raccontata da Lorenzo Baravalle e Matteo Curti.

ATOMIKA OnePodcast

    • Cultura e società
    • 5,0 • 13 valutazioni

La storia della bomba atomica comincia a Roma, in via Panisperna. Continua tra i boulevard di Parigi invasi dai nazisti prima, e sugli altopiani del New Mexico poi. Si manifesta nei cieli del Giappone e arriva in fine in una palude a nord di Mosca. C’è un uomo, che si chiama Bruno Pontecorvo, la cui vita è stata quasi dimenticata, che ha attraversato tutti questi grandi momenti, a volte come protagonista, spesso come un semplice spettatore, prima di essere inghiottito dietro la cortina di ferro. Atomika racconta la storia degli scienziati che costruirono la bomba e delle spie che la rubarono.
Tra questi soprattutto Enrico Fermi, Oppenheimer, Truman, Churchill e Stalin. Ma anche Klaus Fuchs – “la spia più pericolosa della storia” -, il capo dei servizi segreti sovietici Berjia, e soprattutto Bruno Pontecorvo, il più giovane membro dei Ragazzi di Via Panisperna, scomparso nel 1950 dietro la cortina di ferro. Atomika è un thriller, una spy story, un giallo, una storia di guerra dove invece dei soldati ci sono i fisici più brillanti del mondo. È una storia di scienza e di politica, raccontata da Lorenzo Baravalle e Matteo Curti.

    Episodio 6: "Voi non potete capire"

    Episodio 6: "Voi non potete capire"

    La vita in Unione Sovietica è molto diversa da come Bruno Pontecorvo se l'era immaginata. In questa ultima puntata scopriamo una storia di aspettative deluse, di sospetti e di occasioni perse e scopriamo come sono andate le vite dei protagonisti di Atomika: dagli scienziati che hanno costruito la bomba e alle spie che l’hanno rubata.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 34 min
    Episodio 5: Anatomia di una fuga

    Episodio 5: Anatomia di una fuga

    Dopo la confessione di Klaus Fuchs e la scoperta della rete di spie atomiche il maccartismo arriva anche in Europa. Bruno Pontecorvo, che ha lavorato con Fuchs a Harwell nel programma per il nucleare inglese, è sicuro che sarà lui il prossimo a essere arrestato. Non resta che provare a fuggire.
    Come fatto da servizi segreti, investigatori privati e giornalisti, ripercorriamo passo dopo passo la fuga di Bruno Pontecorvo alla ricerca di tracce e indizi, per scoprire come abbia fatto a sparire nel nulla.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 31 min
    Episodio 4: Le spie che la rubarono

    Episodio 4: Le spie che la rubarono

    In questa puntata raccontiamo la storia degli scienziati che, infiltrati a ogni livello del Progetto Manhattan, hanno sottratto disegni, calcoli e un campione di Uranio rarissimo, per consegnarli all’Unione Sovietica. Da Alan Nunn May a Klaus Fuchs - che qualcuno ha definito “la spia più pericolosa della storia” - questo episodio ricco di colpi di scena racconta come nasce una spia e quali sono le motivazioni che la portano a mettere a rischio la propria vita. Bruno Pontecorvo ritorna in scena: dopo il viaggio da Lisbona agli Statu Uniti scopriamo la sua nuova vita, che nasconde una grande sorpresa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 35 min
    Episodio 3: Gli scienziati che costruirono la bomba

    Episodio 3: Gli scienziati che costruirono la bomba

    Dopo l’attacco di Pearl Harbor gli Stati Uniti entrano in guerra. La bomba atomica, finora soltanto teorizzata deve diventare realtà. Il successo del Progetto Manhattan dipende da Enrico Fermi e dalla sua capacità di innescare e controllare una reazione a catena. Contemporaneamente il generale Leslie Groves, dopo aver messo a capo di tutto Robert J Oppenheimer, inizia a costruire una città in mezzo al deserto del New Mexico. Passerà alla storia con il nome di Los Alamos.
    In questo episodio raccontiamo la storia degli scienziati che costruirono la bomba, tra esperimenti mai realizzati prima, dubbi morali e la paura costante che i nazisti arrivino all'atomica prima degli Alleati.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 36 min
    Episodio 2: Venti di guerra

    Episodio 2: Venti di guerra

    Alla fine degli anni ’30 i regimi di destra sono sempre più potenti e Mussolini promulga le leggi razziali. La tensione accumulata per tutto il decennio sta per scoppiare, e nel frattempo il gruppo dei Ragazzi di Via Panisperna si disperde nel mondo. Enrico Fermi, come altri scienziati prima di lui, fugge negli Stati Uniti. Bruno Pontecorvo invece va a Parigi dove lavora nel laboratorio di Irene Curie e partecipa attivamente alla vita politica. Quando i nazisti sono ormai alle porte di Parigi, Bruno fugge in bicicletta, in un esodo che porterà anche lui dall’altra parte dell’Oceano.
    La politica entra prepotentemente nella scienza, i fisici nucleari diventano importanti come generali e la fisica nucleare un segreto di stato.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 34 min
    Episodio 1: Via Panisperna

    Episodio 1: Via Panisperna

    La storia degli scienziati che costruirono la bomba atomica inizia in via Panisperna, nel pieno centro di Roma. È lì che Enrico Fermi ha raccolto i più brillanti fisici italiani, mentre in Italia Mussolini è al massimo del suo potere.
    Tra i "ragazzi" c’è anche Bruno Pontecorvo. È il più giovane di tutti, eppure è proprio grazie a lui che il gruppo scoprirà qualcosa che cambierà il mondo per sempre.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 33 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
13 valutazioni

13 valutazioni

walterluca ,

spettacolare

avvincente, ben realizzata, interessante..... impossibile staccarsi fino alla fine

Gianluca Trevisani ,

Podcast spettacolare

Puntate da divorare. Tutte, nessuna esclusa. Fantastico.

Top podcast nella categoria Cultura e società

Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tintoria
OnePodcast
Scurati racconta il delitto Matteotti
OnePodcast

Potrebbero piacerti anche…

BESTIE
OnePodcast
La Lunga Notte dell'Impero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Indagini
Il Post
Dee Giallo
OnePodcast
Tintoria
OnePodcast
Dungeons & Deejay
OnePodcast