
22 episodi

Bestiario politico Storielibere.fm
-
- Cultura e società
-
-
4,7 • 112 valutazioni
-
di Gianluca Briguglia
I territori della politica sono spesso oscuri e misteriosi, messi alla prova da pulsioni antisociali ambigue e ambivalenti: paura, ambizione, violenza. Ma quei territori sono gli stessi in cui si radicano e crescono anche il desiderio di libertà, l'aiuto reciproco, la messa in comune delle esperienze, la ricerca di un bene comune.
In questa serie si parlerà di politica, ma in modo diverso dal solito: verranno raccontati idee e pensieri di un passato remoto, Medioevo e Rinascimento, che ha dato corpo a paure e speranze, alternando il racconto delle idee di personaggi realmente esistiti, che con il loro pensiero e la loro azione hanno cambiato il modo di vedere la politica, a quello di figure immaginarie, nate per rappresentare incertezze ma anche soluzioni rispetto ai problemi dell'epoca.
Le idee e i "mostri" di questo "bestiario politico" appartengono certamente a un mondo lontano, ma sono ancora in grado di sussurrarci dubbi e inquietudini, aperture inaspettate e intuizioni geniali rispetto al mondo in cui viviamo oggi.
-
Ep. 20 | Erasmo da Rotterdam e la Follia
di Gianluca Briguglia | Erasmo da Rotterdam nel suo Elogio della Follia fa parlare Follia in prima persona. L’intento è quello di prendersi gioco dei sapienti, di coloro che credono di sapere tutto, e sostiene che la vera follia è credere che il mondo possa reggersi solo sulla ragione e la disciplina.
Gianluca Briguglia ci racconta la storia di Erasmo e del suo Elogio della Follia nel nuovo episodio di Bestiario Politico. -
Ep. 19 | Bonifacio VIII e Filippo il Bello
Se le dimissioni di Papa Ratzinger ci hanno sorpreso così tanto, che effetto avranno avuto le dimissioni di Papa Celestino V per i medievali abituati a pensare che un potere porveniente da Dio in modo così diretto fosse permanente e irrinunciabile?
E soprattutto, il nuovo Papa, Bonifacio VIII, è legittimo?
Gianluca Briguglia nel nuovo episodio di Bestiario Politico ci racconta della particolare elezione di Papa Bonifacio VIII e del suo lungo scontro con il re Filippo il Bello. -
Ep. 18 | Giovanni di Salisbury e l’assassinio di Thomas Becket
di Gianluca Briguglia | Nel 1176 Giovanni di Salisbury venne consacrato vescovo di una delle più importanti e prestigiose città della Francia di quel secolo, Chartres. In questo episodio Gianluca Briguglia ci racconta la sua storia, partendo dalla formazione filosofica e scientifica dei primi anni a Chartres, a contatto con gli studiosi più importanti dell’epoca; degli anni inglesi, con le responsabilità importanti a fianco di persone di talento e di potere, e del ruolo di consigliere fidatissimo di Thomas Becket che vedrà morire, assassinato davanti ai suoi occhi, nella Cattedrale di Canterbury.
-
Ep. 17 | Giovanna d’Arco - parte 2
di Gianluca Briguglia | Come finisce la vicenda di Giovanna d’Arco? Gianluca Briguglia ci racconta di come la pulzella d’Orléans viene catturata e poi processata attraverso un processo trappola che la condanna al rogo come eretica. Ma in troppi avevano conosciuto Giovanna e ne erano affezionati e venticinque anni dopo la sua morte il processo di Rouen viene dichiarato nullo. Da quel momento Giovanna d’Arco diventa un personaggio simbolico della storia francese.
-
Ep. 16 | Giovanna d’Arco - parte 1
di Gianluca Briguglia | Vi ricordate Christine de Pizan? L’ultimo libro che scrive prima di morire è su Giovanna d’Arco, la fanciulla che secondo una profezia avrebbe salvato la Francia e che sa fare cose che nemmeno gli uomini sanno fare. Gianluca Briguglia ci racconta la prima parte della sua storia nel nuovo episodio di Bestiario Politico.
-
Ep. 15 | I re magi e la stella cometa
di Gianluca Briguglia | In questo episodio Gianluca Briguglia approfondisce chi sono i Re Magi e il significato della stella cometa a partire da un famoso quadro di Giorgione, “I tre Filosofi”.
Recensioni dei clienti
Consiglio
Consiglio davvero
Mai noioso💯
Podcast che mi ha affascinato fin da subito, mai banale, molto interessante. Super consigliato!🔝
Grazie Gianluca Briguglia
La puntata su Adamo ed Eva è degna della
migliore scuola warburghiana! Ma tutte sono bellissime, avvincenti, intelligenti e chiare! Grazie di ❤️