94 episodi

Podcast: siediti al tavolo con Thomas Rossi e Federico Francolini, discutiamo macro economia, fare impresa e di come #bitcoin sta stravolgendo tutto!

Bitcoin Cabana Thomas and Federico

    • Economia
    • 5,0 • 1 valutazione

Podcast: siediti al tavolo con Thomas Rossi e Federico Francolini, discutiamo macro economia, fare impresa e di come #bitcoin sta stravolgendo tutto!

    SEC contro staking e OP_CTV! Bitcoin Cabana #3.38

    SEC contro staking e OP_CTV! Bitcoin Cabana #3.38

    La SEC nel giro di due giorni serve sia Coinbase che Binance con una lista di violazioni. Le leggiamo e discutiamo cosa implicano.

    Di base la SEC recrimina due cose: 1) il modus operandi delle due società è stato eseguito senza la corretta registrazione a vari albi e 2) alcuni degli asset sottostanti ai prodotti offerti sono delle securities. Le due cose sono separate, infatti la SEC dice che Coinbase e Binance operavano da exchange, broker e clearing house senza essere registrate, questo a prescindere dai prodotti venduti. Inoltre per alcuni prodotti venduti che riguardano lo staking le società hanno anche infranto le regole per la commercializzazione di securities. Binance riceve delle accuse aggiuntive che arrivano alla truffa, quindi molto più grave come situazione.

    Finisce l’argomento con breve discussione delle due posizioni dei Bitcoiner: Coinbase/Binance hanno aiutato l’onboarding di migliaia di persone e quindi vanno aiutate, VS, Coinbase/Binance sono dei casinò il cui business model è aiutare ad eseguire truffe, hanno fatto più danni che altro. Il Cabana si posiziona in mezzo, sicuramente comprare Bitcoin senza CEX è più difficile e mi vengono in mente poche alternative (contatto diretto con miners, p2p fisico puro), tuttavia la marea di altcoin listate ha aiutato solamente insider a derubare retail..

    Nella seconda parte della puntata invece descrivo OP_CTV, una delle funzioni che si vogliono abilitare su Bitcoin, e di come questa potrebbe essere usate per costruire un layer 1,5 che permette di dividere le fee per fare transazioni attraverso più utenti. Molto complicato più che altro per le terminologie utilizzate. Interessante ma ci sono un paio di punti ancora poco chiari per me.

    00:00 intro
    02:25 SEC
    26:30 le due opinioni
    32_48 OP_CTV ed enigma

    • 51 min
    Pannelli solari per mining e curve dei tassi di interesse! Bitcoin Cabana #3.37

    Pannelli solari per mining e curve dei tassi di interesse! Bitcoin Cabana #3.37

    Come funziona il mining e si può fare con i pannelli solari? Bell'argomento che sfruttiamo per descrivere la struttura degli header dei blocchi Bitcoin e di come funziona l'algoritmo di mining. Ci sono vari parametri che identificano il problema, alcuni sono fissi per tutti i miners e due sono liberi. Ecco perché esplorare il nonce da zero rende molto probabile che il nostro mini miner non stia facendo altro che testare più lentamente zone già esplorate da altri.

    Parliamo poi del tetto del debito US e delle aspettative sui tassi della FED: avendo praticamente tolto il limite di spesa la FED si trova costretta a considerare altri rialzi dei tassi. Non c'è scampo, unemplyement ancora basso e potenziale spesa del governo in aumento non sono assolutamente segnali di fine inflazione. In un articolo che spiega come Banca d'Italia avesse domato l'inflazione infatti asserisce che i tassi da soli non possono governare la liquidità circolante, ci sono anche: politica di adeguamento stipendi e spesa del governo. Le tre cose assieme, tassi, spesa del governo, input degli stipendi, regolano la liquidità disponibile nell'economia e quindi la crescita o meno dei prezzi.

    Parliamo poi delle curve dei bond e di cosa ci dicono comparando economie occidentali, orientali ed emergenti.

    In chiusura parliamo della portaerei nucleare Ford che è arrivata ad Oslo negli ultimi giorni. La guerra è un gioco di proiezione di forze.

    00:00 Intro e solare
    18:20 Tetto del debito US
    21:25 Mining e block header
    29:57 Banca d'Italia e Inflazione
    34:00 Curve dei bond
    53:45 Portaerei Ford a Oslo

    • 57 min
    Commercial Real Estate e Bitcoin? Bitcoin Cabana #3.36

    Commercial Real Estate e Bitcoin? Bitcoin Cabana #3.36

    Il commercial real estate è il primo segnale di allarme? O è un segnale di cambiamento?

    L'introduzione ci viene naturale da Nexo, che promette 16% sulle stablecoins, ma come fanno? Come funziona il business model di una banca? Deve fare un arbitraggio tra il valore a cui presta il denaro e il valore a cui le viene prestato. Spoiler, non è possibile fare arbitraggi che ti diano margine sopra il 16%..c'è qualcosa di losco!

    Chiarito il business model, partiamo dal dedito collegato al CRE e costruiamo un ragionamento sullo stato dei tassi di interesse, l'appetito di rischio delle banche e cosa ci aspettiamo succeda guardando i dati. Osserviamo che la leva offerta dalle banche è ancora molto "alta" rispetto allo storico e questo vuol dire due cose: o arriva una crisi e ritornerà un profilo di rischio più basso per tutti o inizia un nuovo paradigma dove l'inflazione "base" non è più il 2% ma un numero più alto. Ovviamente discutiamo di cosa tutto questo comporti per Bitcoin.

    Infine, caro Mr G, ti vorremmo invitare in una puntata a parlare di mining e della Malesia! Se hai piacere, batti un colpo!

    00:00 Intro
    04:46 Nexo
    12:49 CRE
    39:50 Condizioni dei prestiti
    47:50 Delinquencies e leva
    54:54 Probabilità di recessione

    • 1h 4 min
    Ma quale bull market? Elon, Mining tweaks, Cina, Tether, Ledger..che settimana! Bitcoin Cabana #3.35

    Ma quale bull market? Elon, Mining tweaks, Cina, Tether, Ledger..che settimana! Bitcoin Cabana #3.35

    La puntata inizia con il nostro wallet che prova a minare il blocco 790205 e parliamo brevemente di tecniche di esplorazione. La probabilità di indovinare la soluzione del blocco non cambia al cambiare dell'esplorazione ma, se sai che ci sono tanti altri miner più veloci di te, non vuoi esplorare partendo dal loro stesso posto con la loro stessa strategia.

    Poi passiamo ai tantissimi argomenti della settimana: Tether ci ricorda 3AC quando investivano i profitti in Bitcoin, Ledger che introduce un servizio per la custodia in remoto della tua chaise (pessima idea, più che altro per come è stata spiegata e realizzata, i provider di wallet devono cercare di fare recurring revenues, come avevamo notato nella puntata scorsa) e infine i problemi di Ethereum che non riusciva a finalizzare i blocchi venerdì scorso.

    Per la parte macro invece guardiamo a alcuni indicatori sulla Cina: livello di export, costo delle commodity principali (ferro, rame, petrolio) e il loro CPI nazionale. Noi vogliamo essere bullish ma questi numeri non ci aiutano, ad esempio il CPI è vicino allo 0, quindi molto lontano dalla crescita inflazionistica. Ferro e rame barcollano ed è strano, se ci aspettiamo una grossa ripartenza mondiale ci aspettiamo anche che il costo delle materie prima salga in previsione dell'aumentato demand. Infine sul petrolio c'è un doppio discorso da fare: la Cina ha più riserve del solito, quindi ne sta consumando internamente di meno e allo stesso tempo la Russia non ha rispettato i suoi accordi con gli stati OPEC e sta vendendo il più possibile. Ricordiamo una puntata del Cabana dedicata proprio al petrolio e all'OPEC, dove avevamo notato che negli ultimi anni, dall'inizio covid, gli stati OPEC erano stati più "bravi" a rispettare i loro propositi. Ora invece è tornato il dilemma del prigioniero che li caratterizzava: ogni stato vuole che gli altri producano meno per diminuire la supply ma lui stesso vuole produrre al massimo e incassare di più.

    00:00 Intro e mining tweaks
    03:45 Elon
    05:00 Tether profitti in BTC
    08:07 Inflazione e affitti
    10:50 problema di ethereum
    16:20 rating bond Italiani
    23:30 ledger
    26:40 Cina e commodities
    44:09 a quando la bull run?

    • 54 min
    Spacchettiamo un hardware wallet e denuncia alla BCE! Bitcoin Cabana #3.34

    Spacchettiamo un hardware wallet e denuncia alla BCE! Bitcoin Cabana #3.34

    Apriamo Jade e vediamo come funziona e come si generano le parole del seed.

    Facciamo gli errori che voi non dovete fare: collegarlo al pc e far vedere a tutti le proprie 12 parole. Jade è open source software e hardware, questo è importante per poter testare che non ci siano componenti "strane" nel wallet. Lo sfruttiamo per discutere il difficile compito di monetizzare un wallet, cioè il software deve essere pubblico, quindi in qualche modo la società che lo mantiene deve trovare servizi aggiuntivi per sostenerlo.

    A proposito di monetizzazione passiamo a fixed income e delle differenze tra quello costruito su lightning e quelli proposti da DeFi, descrivendo un rug pull/exploit passato inosservato su curve finance.

    Gli ordinals e le iscrizioni sono state usate per creare un protocollo di emissione token, BRC20, che però ci ricorda tanto le classiche bolle di attenzione. Per ora sta favorendo molto i miners che raccolgono un sacco di fee di transazione.

    Dopo di che parliamo di un signore che ha denunciato la BCE per le perdite causate da un discorso nel 2020, secondo noi interessante perché effettivamente si possono scegliere parole diverse per esprimere i concetti.

    Infine diamo un'occhiata ai pagamenti che dovrà sostenere il governo americano nel prossimi mesi, ricordando che c'è il tetto del debito da risolvere. Ovvero devono poter prendere più debito per pagare il debito precedente..

    PS: jade ci piace ma non siamo sponsorizzati in nessun modo, acquistato normalmente!

    • 57 min
    Facciamo le pulci all'INPS! Bitcoin Cabana #3.33

    Facciamo le pulci all'INPS! Bitcoin Cabana #3.33

    Andiamo a spulciare il bilancio dell'INPS per rispondere alla fatidica domanda: ma tu, avrai la pensione?

    La puntata inizia con la breve review del libro Rich Dad Poor Dad, che è la storia di un ragazzino che impara "a fare soldi" e chiudiamo con il ragionamento che il libro alla fine non si preoccupa di definire cos'è il denaro ma che anche rich-dad sarebbe d'accordo che serve un metodo con cui salvare il proprio lavoro passato.

    Sfruttiamo la discussione sull'inflazione per andare a descrivere il risultato dell'INPS nel 2022. Anno positivo, per l'istituto, poiché grazie a bassa disoccupazione e alta inflazione è riuscita a raccogliere più fondi e in generale, il vecchio debito è diventato più economico. Uno dei motivi per cui nella EZ abbiamo ancora tassi reali negativi (tassi dei titoli di stato - inflazione ancora negativa: vuol dire che tenere i soldi fermi equivale a bruciarli) è che sicuramente questo ragionamento del valore del vecchio debito e dell'aumentato gettito fiscale sono "comodi" per queste istituzioni.

    Purtroppo però dai numeri emerge l'ovvietà, i flussi di cassa del'INPS sono sostenuti dallo stato almeno al 40%, non c'è nessun asset intrinseco che genera nemmeno lontanamente profitti utili a saldare le pensioni.

    Infine chiudiamo velocemente parlando di Bitcoin modellato come uno strumento di "Credit Default Swap"per le fiat, cioè una assicurazione sul fallimento delle fiat. Non ha molto senso come modello, ad esempio il prezzo di BTC era più alto quando la % (percepita..reale è sempre zero) di default US era più bassa, ma è stato ripreso ultimamente e quindi lo discutiamo.

    00:00 Intro
    05:42 Rich Dad, Poor Dad
    17:24 Inflazione
    21:00 INPS
    55:50 BTC come Credi Default Swap

    • 1h 1m

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
1 valutazione

1 valutazione

baaaaasahh ,

Ottimo podcast

Bravi bellissimo podcast sempre spunti intelligenti sempre sul pezzo. Se non lo ascoltate è colpa vostra!!!!

Top podcast nella categoria Economia

MAX CORONA
Il Sole 24 Ore
Marco Montemagno
WOLF | Storie che contano
Guido Brera - Chora
MAX CORONA

Potrebbero piacerti anche…

Aloha Finance
turtlecute
terminus podcasts
Il Sole 24 Ore