49 episodi

Una finestra che affaccia sulle strade di New York, un’officina polverosa e deserta del Colorado, un’auto in viaggio verso la Florida: i romanzi e i racconti pubblicati da Black Coffee, casa editrice indipendente dedicata alla letteratura nordamericana contemporanea (www.edizioniblackcoffee.it), una volta al mese diventano storie da ascoltare. Sorseggia un caffè nero e preparati a partire con l’America nelle orecchie!

Black Coffee Sounds Good La McMusa

    • Cultura e società
    • 4,6 • 38 valutazioni

Una finestra che affaccia sulle strade di New York, un’officina polverosa e deserta del Colorado, un’auto in viaggio verso la Florida: i romanzi e i racconti pubblicati da Black Coffee, casa editrice indipendente dedicata alla letteratura nordamericana contemporanea (www.edizioniblackcoffee.it), una volta al mese diventano storie da ascoltare. Sorseggia un caffè nero e preparati a partire con l’America nelle orecchie!

    Ep. 49 - Creature (umane e non) del Montana

    Ep. 49 - Creature (umane e non) del Montana

    Un canyon si apre nel cuore delle Montagne Rocciose. Dentro ci abita una creatura piumata, misteriosa e deforme, che Ruthie Fear, la protagonista del romanzo che porta proprio il suo nome, vede per la prima volta all'età di sei anni. Da quel momento la cercherà sempre, mentre la vita la porterà - prima bambina poi ragazzina e poi donna - ancora più addentro ai suoi luoghi e alla sua gente, entrambi minacciati da un progresso non richiesto e ostile.

    La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di One Man Book.

    • 20 min
    Ep. 48 - Io spacco tutto

    Ep. 48 - Io spacco tutto

    Anche questo dicembre Black Coffee celebra il Natale con la poesia: è uscito il terzo volume di Nuova Poesia Americana e dentro ci sono 6 dei poeti e delle poetesse più interessanti d'America. Quel genere di autori i cui versi non consolano né si prestano a un facile sogno, bensì puntano a dare sonorità a ciò che è complesso. In primis, come racconta John Freeman nella prefazione, il proprio Paese.

    Da ascoltare fino alla fine: la McMusa vi saluta con una poesia che di certo non leggereste al pranzo di Natale, ma il bello è quello. Auguri!

    Sigla dei Drunken Rollers, musiche di Violeta Päivänkakkara.

    • 24 min
    Ep. 47 - Vediamo cosa può fare l'amore

    Ep. 47 - Vediamo cosa può fare l'amore

    Julia Alvarez è una delle più importanti scrittrici americane di origine dominicana e oggi il suo ultimo romanzo, "Aldilà", arriva in Italia per Black Coffee, portando con sé la ricchezza che solo le culture meticce possiedono. Il sogno americano delle quattro sorelle protagoniste, infatti, parla spagnolo e prende forma, di chilometro in chilometro, tra il Vermont, il Midwest, la Repubblica Dominicana e il Messico.

    Sigla dei Drunken Rollers, musiche e montaggio a cura della Good Luck Factory di Thomas Guiducci.

    • 19 min
    Ep. 46 - Vivere e morire in un piccolo paesino del Maine

    Ep. 46 - Vivere e morire in un piccolo paesino del Maine

    È uscito Mill Town, il quarto titolo della collana This Land. Con la sua autrice, Kerri Arsenault, andiamo alla scoperta di un tipico paesino di provincia del Maine, dove la vita e la morte dei suoi abitanti dipendono da un'unica fabbrica: la cartiera. A metà tra memoir e saggio d'inchiesta, questo è un libro coraggioso, che scorre lungo un unico filo tra passato, presente e futuro pur portando con sé storie di generi e toni molto diversi tra loro. Proprio come il fiume che attraversa Mexico, con il suo carico di ricordi, promesse e diossina.

    Sigla dei Drunken Rollers, musiche di Axletree.
    La McMusa trasmette direttamente da Jersey City, NJ.

    • 17 min
    Ep. 45 - La voce indigena del Canada

    Ep. 45 - La voce indigena del Canada

    Se dagli Stati Uniti scaturisce un immaginario netto e pervasivo, il Canada offre di sé un'immagine dai contorni meno marcati. Ma questo fa la differenza quando si tratta di narrazione mainstream? O di colonialismo? No. Lo racconta l'intenso e lirico memoir di Billy-Ray Belcourt, autore nativo e omosessuale, arrivato nel catalogo Black Coffee per infoltire le fila di Americana, la collana che racconta e celebra la complessità del soggetto nordamericano di oggi. Il suo è il secondo titolo.

    Sigla dei Drunken Rollers, musiche di Sergey Cheremisinov.

    • 16 min
    Ep. 44 - Viaggio di una notte di mezza (avanzata) estate

    Ep. 44 - Viaggio di una notte di mezza (avanzata) estate

    Quale occasione migliore di questo tempo estivo inoltrato per accontentare la voglia di viaggiare che ci è rimasta addosso e farlo in ben due modi diversi? La McMusa ci accompagna in un breve tour dei luoghi di alcuni libri pubblicati da Black Coffee nell'ultimo anno e nel Pacific Northwest, dove (ri)faremo la conoscenza di alcuni personaggi speciali e a loro modo rassicuranti.

    La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Derek Clegg.

    • 15 min

Recensioni dei clienti

4,6 su 5
38 valutazioni

38 valutazioni

Sony94 ,

Delicato e soave

Mi piace la delicatezza con la quale le storie vengono narrate;
Sembra come se potessi immergermi in quel racconto, con lo sguardo, col tatto e L’anima.
Lo Consiglio

Top podcast nella categoria Cultura e società

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Tintoria
OnePodcast
Muschio Selvaggio
Muschio Selvaggio

Potrebbero piacerti anche…