25 episodi

Il podcast fitnessdiscovery nasce da un’ idea di Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri. Spesso, durante viaggi o semplici riunioni, sono emerse conversazioni a nostro avviso interessanti riguardanti allenamento e nutrizione che abbiamo deciso di registrare per renderle fruibili anche a tutti coloro che seguono il nostro lavoro di divulgazione. Dunque si tratta di conversazioni informali tra due amici/colleghi. Non troverete dunque delle vere e proprie lezioni su un determinato argomento. L’idea è quella di fornire alcuni spunti di riflessione su varie tematiche legate al mondo dell’allenamento e della nutrizione.

Bodybuilding in Alta Intensit‪à‬ Enrico Dell'olio&Lorenzo Vieri

    • Salute e benessere
    • 5,0 • 14 valutazioni

Il podcast fitnessdiscovery nasce da un’ idea di Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri. Spesso, durante viaggi o semplici riunioni, sono emerse conversazioni a nostro avviso interessanti riguardanti allenamento e nutrizione che abbiamo deciso di registrare per renderle fruibili anche a tutti coloro che seguono il nostro lavoro di divulgazione. Dunque si tratta di conversazioni informali tra due amici/colleghi. Non troverete dunque delle vere e proprie lezioni su un determinato argomento. L’idea è quella di fornire alcuni spunti di riflessione su varie tematiche legate al mondo dell’allenamento e della nutrizione.

    Dieta Fasica 2.0 e cucina in chiave biochimica

    Dieta Fasica 2.0 e cucina in chiave biochimica

    Oggi parliamo di Dieta Fasica e Dieta Fasica 2.0.

    In questo episodio Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri discuteranno delle ultime novità targate HITA (High Intensity Training Academy, l’unica scuola di formazione italiana su allenamento ad alta intensità e alimentazione nel bodybuilding).



    Andiamo per punti:



    * La prima novità è legata alla pubblicazione di un importante compendio di aggiornamento sulla Dieta Fasica 2.0.  Negli ultimi 5 anni sono emerse una serie di considerazioni ulteriori nella applicazione pratica della Dieta Fasica su atleti e utenti comuni. Alcuni esempi sono la gestione delicata della fase di ricarica in persone più sensibili

    ai carboidrati ad alto indice glicemico, la strutturazione di questa alimentazione per persone vegetariane e vegane (per un esempio pratico ascolta il podcast numero 28 con ospite lo Yogi Vento), le modifiche da attuare in base al feedback dato dall’incremento del peso e del grasso corporeo. Trovi il libro in anteprima cliccando qui





    * La seconda grossa novità, consecutiva alla prima, è l’organizzazione di un seminario sulla Dieta Fasica in cui verranno spiegati i fondamenti di questa strategia alimentare per l’aumento della massa muscolare, oltre a tutto ciò che è illustrato nel nuovo libro di aggiornamento appena pubblicato. Il secondo giorno inoltre, un grande esperto di biochimica in cucina, Bruno Durazzi, illustrerà tutte le tecniche più interessanti per la manipolazione intelligente degli alimenti: come abbassare l’indice ed il carico glicemico di un alimento attraverso la cottura o l’abbinamento con altri cibi, come conservare correttamente gli alimenti per mantenere intatte le loro proprietà organolettiche, come cucinare piatti deliziosi ma strutturati con una logica fitness. I due giorni di seminario si terranno a Brescia il 18 e 19 giugno 2016. Per consultare il programma e conoscere i costi dell’evento clicca qui



    Un evento eccezionale e da non perdere per chiunque sia interessato a praticare il Bodybuilding ottimizzandone tutti i fattori.

    Ci sentiamo al prossimo podcast!

    Un saluto da Enrico e Lorenzo

     

    • 28 min
    Yoga e bodybuilding in versione HIT

    Yoga e bodybuilding in versione HIT

    Yoga e Bodybuilding sono compatibili?

    Bentornati (dopo una lunga assenza, ce ne scusiamo) per un nuovo episodio del podcast Fitnessdiscovery.

    In questo episodio trattiamo un argomento piuttosto inconsueto: la possibile compatibilità tra bodybuilding (nello specifico in versione High Intensity) e lo Yoga.



    Sappiamo benissimo come entrambe queste discipline portino a notevoli benefici in termini di salute e di benessere psico-fisico, anche se attraverso meccanismi differenti.

    Negli ultimi anni è apparsa una massiccia letteratura scientifica sui benefici derivanti da una pratica costante dello Yoga sul riequilibrio tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico, attraverso l’attivazione di quest’ultimo, che controbilancia l’attivazione cronica del simpatico derivante da una vita frenetica  e stressogena tipica della società occidentale.

    Abbiamo riscontrato nel tempo che le donne tendono a soffrire maggiormente di un’attivazione cronica del sistema nervoso simpatico e lo Yoga, nella sua accezione del Pranayama, tende a riequilibrarne l’attività nervosa rendendo più semplice dormire ed eliminando ansia e fatica mentale dalla vita di tutti i giorni.

    Nelle varie scuole di Yoga però, l’utilizzo dell’allenamento con i pesi in versione bodybuilding viene sconsigliato perchè considerato controproducente nella performance di questa disciplina.

    Abbiamo raggiunto Vento, Yogi che ha sperimentato l’applicazione dell’allenamento Heavy Duty abbinato all’Ashtanga Yoga con risultati molto buoni in termini di aumento della massa muscolare e della performance durante la pratica dello Yoga. Il tutto abbinato alla Dieta Fasica in versione “vegetariana” di Enrico Dell’olio.

    Vento necessitava aumentare la massa muscolare ( come da prescrizione fatta dal suo guru di riferimento ), senza tuttavia dover praticare in palestra 4 giorni alla settimana con 90 minuti  a seduta come spesso viene consigliato nell’Alto Volume, ecco quindi la soluzione: Alta Intensità, ergo, Heavy Duty.

    Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti al corso su alimentazione e principi di allenamento organizzato dallo stesso Vento in una splendida yurta mongola in zona Fermo.

    Al prossimo episodio

    Enrico e Lorenzo

    PS: qui di seguito trovi qualche fotografia del corso di cui parliamo sopra.

    • 30 min
    Mirko Venieri: campione italiano e vice campione europeo natural

    Mirko Venieri: campione italiano e vice campione europeo natural

    Oggi a Fitnessdiscovery abbiamo Mirko Venieri, campione italiano e vice campione europeo natural.

    Si ricompone il team canonico con Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri, che si sono dati appuntamento nello studio di registrazione con l’ospite d’onore di oggi: Mirko Venieri.

    Mirko ha un ottimo curriculum sportivo nel Natural Bodybuilding.

    Ha infatti vinto il titolo di campione italiano AINBB ed è attualmente vice-campione europeo INBA in carica.

    Con Mirko abbiamo discusso di allenamento, alimentazione per la gara e dell’approccio alimentare e di allenamento che un bodybuilder natural (ma la regola può essere estesa anche al bodybuilding in generale) dovrebbe avere durante tutto l’arco dell’anno e non solo quando si preparano le competizioni.

    Di Mirko, come noterai ascoltando il podcast, troverai entusiasmante e molto stimolante la sua enorme dedizione alla causa bodybuilding, e capirai cosa significa farne davvero uno stile di vita a tutto tondo.

    Mirko è l’esempio vivente di quanto la costanza, portata ai suoi estremi, possa farci ottenere nella vita qualsiasi risultato.

    Costanza, passione, dedizione, meticolosità, cura del particolare e tempo possono fare miracoli portandoci a realizzare qualsiasi sogno nella nostra vita, la maggior parte di noi fallisce nei propri progetti perché manca principalmente di costanza e lungimiranza, ascoltare Mirko può portare a due reazioni diametralmente opposte:



    invidia, sentimento che da l’esatta misura dei nostri limiti

    rispetto e ammirazione



     

    Quello che di certo l’intervista di Mirko non suscita è indifferenza.

    Non si vincono questi titoli per caso, del resto.

    Qui di seguito troverai una serie di immagini tratte dalla sua ultima gara, il campionato europeo IBFA (2015).



     



     



    Il Podcast è stato realizzato in forma colloquiale in modo da renderlo più gradevole e scorrevole.

    Mirko ha appena terminato dei corsi di perfezionamento qui alla HITA sul Protocollo Ibrido HD/ZT e l’uso della Dieta Fasica, a breve metterà a frutto le nuove conoscenze trasferendole nei suoi prossimi programmi di allenamento.

    Al prossimo episodio!

     

    • 30 min
    Osteopatia, Bodybuilding e Francesco Pacelli

    Osteopatia, Bodybuilding e Francesco Pacelli

    Osteopatia e Bodybuilding, direte voi: ” cosa ci azzeccano?”

    Per festeggiare il traguardo dei 25 podcast (quasi un anno di pubblicazioni! 😀 ) presentiamo un ospite molto speciale, che abbiamo conosciuto durante l’evento ICST2014 tenutosi ad Abano Terme.

    L’ ospite è il Dottor Francesco Pacelli.

    Francesco, dopo aver conseguito la laurea magistrale in scienze e tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata, ha successivamente conseguito un Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Padova ed il D.O. in Osteopatia presso L’Istituto Italiano di Osteopatia di Milano.

    Attualmente lavora come Professore a Contratto dell’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze Motorie. E’ inoltre responsabile del settore “Ricerca e Tesi” dell’Osteopathic Spine Center Education (BO) e della Scuola di Osteopatia ASFOM (BA). E’ anche osteopata ufficiale del Team Honda HRC (Campionato Mondiale di Motocross) e della De Longhi Treviso Basket (Serie A2). Autore di varie pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.

     

    Io ed il mio collaboratore Gianluca Mazzolini (in questo episodio non è presente Enrico Dell’olio per impegni lavorativi) abbiamo raggiunto Francesco Pacelli, accompagnato dal fratello Alessandro, a Bologna in occasione di una competizione di bodybuilding alla quale entrambi hanno preso parte come atleti. Abbiamo parlato di come bodybuilding e osteopatia possono e devono essere compatibili e complementari nei loro approcci per il miglioramento della performance, della postura e dell’equilibrio articolare.

    Francesco unisce ad una grande competenza e conoscenza specifica del settore in cui opera, una cultura generale incredibile (ascolta il podcast per credere) ed un approccio scientifico rigoroso, tutti strumenti importantissimi per arricchire il nostro settore in cui vige ancora parecchia ignoranza ( un motivo in più per comprare libri e dedicarsi seriamente allo studio ).

    Gianluca ed Alessandro intervengono nel podcast per arricchire ulteriormente un episodio che considero tra i migliori in assoluto.

    Buon ascolto a tutti

     

    • 1h 6 min
    Heavy Duty e digiuno nel bodybuilding

    Heavy Duty e digiuno nel bodybuilding

    Heavy Duty e digiuno, sembrerebbe una bestemmia, tuttavia sempre di più si parla di digiuno intermittente nel Bodybuilding Natural, eccoci qui ancora una volta a discutere tra di noi e per voi le ultime novità su Bodybuilding e dieta attraverso un altro Podcast targato Fitnessdiscovery, gli autori sono come sempre Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri.

    Durante una cena di lavoro abbiamo discusso l’impiego del digiuno come metodica da utilizzare nel bodybuilding per creare una maggiore sensibilità nell’organismo ai carichi di nutrienti derivanti dai pasti successivi, così da ottimizzare la crescita muscolare.

    Ma è davvero una strategia così vincente?

    La questione va particolarmente di moda in questi giorni, tuttavia l’esperienza diretta qui alla HITA ( High Intensity Training Academy ) ci fa propendere verso l’utilità del digiuno principalmente nella cura delle patologie riferibili al sistema gastrointestinale, così come nelle tecniche di Anti aging e di detossificazione, mentre nei programmi di aumento di massa muscolare la tendenza nel Natural è quella di avere pochi o nessun risultato.

    In effetti il digiuno intermittente non regge il confronto con la Dieta Fasica quando parliamo di aumento di massa muscolare.

    Oggi abbiamo abbastanza dati sull’effetto del digiuno sul nostro organismo, sappiamo ad esempio che digiunare per almeno 15 ore favorisce la riparazione ed il ripristino della funzione gastrointestinale, mentre digiunare oltre le 72 ore agisce direttamente sulla funzione, la rigenerazione e la biogenesi mitocondriale ( per saperne di più clicca qui ).



    Inoltre avevamo lasciato in sospeso due domande arrivate dai nostri followers sull’Heavy Duty, a cui abbiamo prontamente risposto.

    PS: vi ringraziamo di cuore per le tantissime adesioni e richieste riguardo al Camp sul Protocollo ibrido HD/ZT che si svolgerà nei giorni 23-24 gennaio 2016.

    Siamo già quasi al completo con 3 mesi di anticipo!! Se sei interessato ad aderire all’evento compila il Form per ottenere tutte le informazioni necessarie!

    • 23 min
    Luca Zilli a pranzo con Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri

    Luca Zilli a pranzo con Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri

    Un saluto da Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri. Per il 23° episodio del podcast Fitnessdiscovery abbiamo deciso di farvi un grande regalo.

    Luca Zilli, Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri, sembra impossibile, ma si sono riuniti a pranzo e hanno discusso una serie di temi legati al mondo del Bodybuilding.

    Neanche il tempo di togliere la giacca e già stavamo discutendo di tematiche legate alla fisiologia dell’esercizio e alla biomeccanica ( materie di cui Luca è esperto assoluto, come avrete modo di sentire nel podcast).

    Visto il grande interesse ed il livello molto alto della conversazione, abbiamo  deciso di rendervi partecipi di una parte di essa registrandola.

    Anche in questo episodio in Podcast potrete ascoltare come tre professionisti del settore discutono e argomentano le loro tesi, talvolta contrapposte, in maniera costruttiva per tutti.

    L’arricchimento personale di questi “brainstorming” è di portata assoluta.

     





     

    Luca Zilli non solo è un gran professionista del settore, ma anche un grande appassionato e attento osservatore dei fenomeni biologici. Dalla sua esperienza sul campo, unita ad uno studio molto approfondito delle discipline biologiche, ha generato tutta una serie di conclusioni molto brillanti, culminate con le bio-equazioni di sua creazione, in grado di comprendere la produttività di un allenamento secondo i vari tipi di stress che esso pone sul nostro organismo.

    Luca ed Enrico sono amici da molto tempo e si stimano reciprocamente per l’apporto di ognuno al mondo della Cultura Fisica nostrana.

    Nonostante non siano d’accordo su tutto entrambi ritengono che una visione dei problemi da una diversa angolatura non possa che contribuire a migliorare la comprensione del problema ed in definitiva a trovare una migliore soluzione.

    Se ami il bodybuilding e l’allenamento con i pesi, divorerai il podcast tutto d’un fiato.

    Arrivederci al prossimo episodio!

    Enrico Dell’olio e Lorenzo Vieri

    • 1h 1m

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
14 valutazioni

14 valutazioni

Mauriziodo ,

Uno strumento eccezionale!

Il punto di riferimento per l'Heavy-Duty e lo Zone Training!

Riccardinho65 ,

Buon lavoro

Buon lavoro , bravi! Da appassionato di Culturismo era ora che qualcuno ci pensasse...
Unico appunto curate di più la parte tecnica relativa a microfoni , volumi etc... Sarebbe ancora più piacevole ascoltarvi.

Oiram1983 ,

Perfetto

A mio parere e l'unico podcast che ci può dare tante informazioni sul mondo del bodybuilding e sulle tecniche ad alta intensità, ma anche per uno stile di vita corretto sia fisico che mentale, Siete grandi Complimenti a Enrico e Lorenzo..

Top podcast nella categoria Salute e benessere

Alice Bush
Mindfulness Bergamo
Scicomm Media
OnePodcast
Will Media
Guidapsicologi