
13 episodi

Cucù Nicola Bruzzo
-
- Musica
-
-
5,0 • 4 valutazioni
-
Questo è Cucù, un podcast in cui si parla di musica, compositori, musicisti:
un Podcast che ama il passato ma guarda al futuro.
Forse capiremo che la cosiddetta musica classica tanto classica, polverosa e legata al passato non è!
Mi chiamo Nicola Bruzzo, sono un violinista e mi piace parlare di musica.
www.lauterproject.com/nicola-bruzzo
-
#13 I TRE CONSIGLI DI CUI HAI BISOGNO per ascoltare musica classica - Parte 3
Si chiude il percorso di avvicinamento all'ascolto della musica "classica" iniziato con l'Episodio#7 e dedicato a chi non sa come e da dove partire.
In questo episodio parliamo di primo e secondo '900!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ASCOLTI CONSIGLIATI
Mahler, Das Lied von der Erde
Rachmaninov, Concerto per pianoforte n. 2
Janáček, Quartetti
Stravinsky, Le sacre du printemps
Ravel, La valse
Ligeti, Metamorfosi notturne
Adès, Asyla: III Ecstasio
---
Send in a voice message: https://anchor.fm/nicola-bruzzo/message -
#12 I TRE CONSIGLI DI CUI HAI BISOGNO per ascoltare musica classica - Parte 2
Continua il percorso di avvicinamento all'ascolto della musica "classica" iniziato con l'Episodio#7 e dedicato a chi non sa come e da dove partire.
In questo episodio si tocca l'epoca classica e quella romantica!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ASCOLTI CONSIGLIATI
Haydn, Quartetto op.76 n.3
Mozart, Don Giovanni
Beethoven, Sinfonia Eroica
Schubert, Winterreise
Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra
Tchaikovsky, Romeo e Giulietta
Verdi, Rigoletto
---
Send in a voice message: https://anchor.fm/nicola-bruzzo/message -
#11 | Quintetto op.44: Guida all'ascolto - Tutti pazzi per Schumann pt.4
Per concludere questo ciclo una guida all'ascolto di uno dei capolavori cameristici di Robert Schumann e più in generale di tutta la letteratura cameristica: il quintetto per pianoforte e archi op.44.
Questa guida semplice darà la possibilità a chiunque di poter apprezzare il meraviglioso quintetto e di poter capire la sua struttura, cogliere i suoi rimandi all'immaginario Schumanniano e godere della sua bellezza in tutte le sue sfumature.
Il ciclo Tutti pazzi per Schumann è stato pensato da Lauter Project come filo rosso del progetto in collaborazione con Ferrara Musica, il cui concerto conclusivo prevedeva un programma sulla figura di Schumann.
Si consiglia la visione del concerto prodotto da Ferrara Musica a partire dal 6 maggio in streaming al seguente link:
https://youtu.be/zWX9xOtHKxE
Alexandra Conunova, violino
Nicola Bruzzo, violino
William Coleman, viola
Enrico Bronzi, violoncello
Gabriele Carcano, pianoforte
---
Send in a voice message: https://anchor.fm/nicola-bruzzo/message -
#10 | 1842: L'anno della musica da camera - Tutti pazzi per Schumann pt.3
In questo penultimo episodio del ciclo Tutti pazzi per Schumann, si parlerà di quello che è accaduto nella vita di Robert tra il 1830 e il 1842, del suo matrimonio e rapporto complesso con Clara e della genesi del suo grandioso Quintetto op. 44.
---
Send in a voice message: https://anchor.fm/nicola-bruzzo/message -
#9 | Florestano VS Eusebio - Tutti pazzi per Schumann pt.2
Continua il ciclo Tutti pazzi per Schumann con un episodio dedicato ai due immaginari amici Florestano ed Eusebio.
Schumann era pazzo? Se sì, fino a che punto?
Scopriamo il suo escamotage letterario e musicale per dare forma alla sua fantasia, nonché una chiave di lettura efficace per la maggior parte delle sue opere.
Ascolta queste opere direttamente su Spotify!
✦ Carnaval
✦ Davidsbündlertänze
---
Send in a voice message: https://anchor.fm/nicola-bruzzo/message -
#8 | ROBERT [under20] - Tutti pazzi per Schumann pt.1
Voi cosa avete fatto prima dei 20 anni? Robert Schumann ha fatto probabilmente molto più di tutti noi.
Dalle prime letture consigliate dal padre alla sua Opera 1, a cavallo tra letteratura e musica i primi vent'anni di Robert: compositore romantico per eccellenza e instancabile studioso.
Ascolto consigliato
Abegg Variationen op.1
---
Send in a voice message: https://anchor.fm/nicola-bruzzo/message