
123 episodi

DeGenerando CINEMA BUD Web Radio
-
- Film e TV
-
-
5.0 • 9 valutazioni
-
Il Cinema, senza sconti e senza peli sulla lingua.
-
TOM HANKS: la monografia
La monografia completa di Tom Hanks ad opera di Houssy e Carfa. Tutti i film. Caldi, fumanti e cicciosi.
-
Il Futuro al Cinema
Il futuro, inquietante, visionario, miserabile, consolatorio... raccontato attraverso 20 film dai vostri affezionatissimi Houssy e Carfa.
Elenco dei film citati:
L’uomo venuto dall’impossibile (Nicholas Meyer, 1979)
L’uomo che visse nel futuro (George Pal, 1960)
Atto di forza (Paul Verhoeven, 1990)
Brainstorm (Douglas Trumbull, 1984)
Nirvana (Gabriele Salvatores, 1997)
The road (John Hillcoat, 2009)
Snowpiercer (Bong Joon-Ho, 2013)
Equilibrium (Kurt Wimmer, 2002)
Blade Runner (Ridley Scott, 1982)
Robocop (Paul Verhoeven, 1987)
Metropolis (Fritz Lang, 1927)
Elysium (Neill Blomkamp, 2013)
Upgrade (Leigh Whannell, 2018)
Strange days (Katherine Bigelow, 1995)
In time (Andrew Niccol, 2011)
Il dormiglione (Woody Allen, 1973)
Wall-e (Andrew Stanton, 2008)
Her (Spike Jonze, 2013)
Ready player one (Steven Spielberg, 2018)
Gattaca (Andrew Niccol, 1997) -
Soffrire come un cane: l'Amore finisce al Cinema
Per festeggiare degnamente San Valentino, una rassegna di film d'amore che hanno deciso di evitare il lieto fine, ma di concentrarsi sulla realtà e sulla sana sofferenza che essa reca con se. Come sempre amabilmente raccontati dai vostri affezionati Houssy e Carfa.
Elenco dei film citati:
Ombre rosse (John Ford, 1969)
Lei mi parla ancora (Pupi Avati, 2021)
Love story (Arthur Hiller, 1970)
Non lasciarmi ((Mark Romanek, 2010)
Quel che resta del giorno (James Ivory, 1993)
I ponti di Madison County (Clint Eastwood, 1995)
Titanic (James Cameron, 1997)
Romeo + Giulietta (Baz Luhrmann, 1996)
Moulin Rouge (Baz Luhrmann, 2001)
Voglia di tenerezza (James L. Brooks, 1983)
La mosca (David Cronenberg, 1986)
Harold e Maude (Hal Ashby, 1971)
C’eravamo tanto amati (Ettore Scola, 1974)
Broadway Danny Rose (Woody Allen, 1984)
Lolita (Stanley Kubrick, 1962)
Fino all’ultimo respiro (Jean-Luc Godard, 1960)
Qualcuno da amare (Tony Bill, 1993)
Vi presento Joe Black (Martin Brest, 1998)
Le parole che non ti ho detto (Luis Mandoki, 1999)
City of Angels (Brad Silbering, 1998)
Tre metri sopra il cielo (Luca Lucini, 2004) -
Sport al Cinema
Lo sport sul grande schermo, affrontato con distaccata partecipazione e guascona sobrietà dai soliti moschettieri Houssy e Carfa. Buon ascolto e buon allenamento.
ELENCO DEI FILM TRATTATI
Ragazze vincenti (Penny Marshall, 1992)
Rocky (John G. Avildsen, 1975)
La battaglia dei sessi (Jonathan Dayton-Valerie Faris, 2017)
Momenti di gloria (Hugh Hudson, 1981)
7 Uomini a mollo (Gilles Lellouche, 2018)
Le Mans 66 (James Mangold, 2019)
Palombella rossa (Nanni Moretti, 1989)
Free Solo (Jimmy Chin-Elizabeth Chai Vasarhelyi, 2018)
Ogni maledetta domenica (Oliver Stone, 1999)
Warrior (Gavin O’Connor, 2011)
I Tonya (Craig Gillespie, 2017)
Karate Kid (John G. Avildsen, 1984)
Cool runnings (John Turtletaub, 1993)
Point break (Kathryne Bigelow, 1991)
Eddie the eagle (Dexter Fletcher, 2016)
Il colore dei soldi (Martin Scorsese, 1986)
The wrestler (Darren Aronofsky, 2008)
He got game (Spike Lee, 1998)
L’uomo in più (Paolo Sorrentino, 2001) -
Matto come un cavallo: la Follia al Cinema
Matto come un cavallo... a DeGenerando è protagonista la follia in tutte le sue sfaccettature e angolazioni, per un pugno di film, più o meno maledetti, che hanno raccontato la mente e le sue derive.
ELENCO DEI FILM CITATI
Repulsion (Roman Polanski, 1965)
Giorno per giorno disperatamente (Alfredo Giannetti, 1961)
Betty Blue (Jean-Jacques Beineix, 1986)
Calvaire (Fabrice Du Welz, 2004)
Che fine ha fatto Baby Jane? (Robert Aldrich, 1962)
Stati di allucinazione (Ken Russell, 1980)
Pi - Il teorema del delirio (Darren Aronofsky, 1998)
Il corridoio della paura (Samuel Fuller, 1963)
Qualcuno volò sul nido del cuculo (Milos Forman, 1975)
Bad boy Bubby (Rolf de Heer, 1993)
L’occhio che uccide (Michael Powell, 1960)
Primo amore (Matteo Garrone, 2004)
Allucinazione perversa (Adrian Lyne, 1990)
Anna dei miracoli (Arthur Penn, 1962)
Harvey (Henry Koster, 1950)
Zelig (Woody Allen, 1983)
Una moglie (John Cassavetes, 1974)
Quattro pazzi in libertà (Howard Zieff, 1989)
Titicut Follies (Frederick Wiseman, 1967)
Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976)
Joker (Todd Phillips, 2019)
La classe operaia va in paradiso (Elio Petri, 1971) -
Il Cinema a Scuola
Vituperata, amata, odiata, derisa, martoriata, vilipesa, calpestata, dimenticata, masticata e digerita, croce e delizia di ciascuno di noi... è sempre lei, la Scuola. Piaccia o no, lo si voglia riconoscere oppure no, colei che fa e ha fatto la differenza nelle vite di tutti noi. Ecco, Houssy e Carfa ve la descrivono attraverso il cinema e i film che la raccontano.
ELENCO DEI FILM TRATTATI
GLI INSEGNANTI
Addio Mr. Chips (Sam Wood, 1959)
L’attimo fuggente (Peter Weir, 1989)
Mery per sempre (Marco Risi, 1989)
Teachers (Arthur Hiller, 1984)
In & Out (Frank Oz, 1997)
L’ultima ora (Sebastien Marnier, 2018)
Il seme della violenza (Richard Brooks, 1955)
La scuola della violenza (James Clavell, 1967)
Freedom Writers (Richard LaGravenese, 2007)
L’ISTITUZIONE
La scuola (Daniele Luchetti, 1995)
La classe (Laurent Cantet, 2008)
Il rosso e il blu (Giuseppe Piccioni, 2012)
Classe Z (Guido Chiesa, 2017)
Essere e avere (Nicolas Philibert, 2002)
L’onda (Dennis Gansel, 2008)
I RAGAZZI
I 400 colpi (Francois Truffaut, 1959)
Breakfast club (John Hughes, 1985)
Una pazza giornata di vacanza (John Hughes, 1986)
Bella in rosa (Howard Deutch, 1986)
Caterina va in città (Paolo Virzì, 2003)