
56 episodi

DOI - Denominazione di Origine Inventata OnePodcast
-
- Cultura e società
-
-
4,6 • 166 valutazioni
-
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.
-
Episodio 40: Ristorazione e grandi dimissioni con Francesca Coin (Stagione 3)
Lo sentiamo ripetere spesso: “nessuno vuole più fare il cameriere”, “non si trova personale”, “i giovani non hanno voglia di lavorare e di fare la gavetta”. Ma le cose stanno davvero così? Oppure ci troviamo di fronte a una precarietà sempre più spinta, a scarse possibilità di carriera e a forme di sfruttamento sul lavoro? Ne parliamo con la sociologa Francesca Coin, autrice del libro “Le grandi dimissioni”.See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Episodio 39: Così mangiavamo in camicia nera (Stagione 3)
La propaganda del regime legata alle restrizioni alimentari, le indisposizioni di Mussolini, la battaglia del grano, il razionamento e la fame patita dagli italiani nel corso della guerra: così mangiavamo durante la dittatura fascista.See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Episodio 38: Vegan e sostenibilità con Aliceful (Stagione 3)
Veganismo, crisi climatica, tradizione, industria dei cibi animali, alimentazione del futuro: parliamo di questo e molto altro con Alice Pomiato, seguita sui social come @aliceful, formatrice sui temi della sostenibilità e promotrice di uno stile di vita etico e consapevole.See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Episodio 37: Le buone maniere a tavola (Stagione 3)
Dagli antichi Romani al Medioevo, dal XVI secolo ad oggi, come sono cambiate le regole di comportamento a tavola? Come venivano utilizzati in passato forchetta, coltello e cucchiaio? Preparatevi a una puntata piena di sorprese!See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Episodio 36: Locande, pestilenze e hot-dog (Stagione 3)
Le taverne del passato, “peccaminose” e spesso accusate di diffondere epidemie; lo street food, vero esempio di tradizione gastronomica italiana; la storia dell’hot-dog, che un tempo non si chiamava così; la paura per gli immigrati e il loro cibo: in questa puntata di DOI ce n’è davvero per tutti i gusti!See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Episodio 35: Italian American Food (Stagione 3)
Esiste una tradizione italoamericana? Qual è il rapporto col cibo da parte dei nostri immigrati negli Usa? Cosa mangiano i turisti statunitensi nel nostro Paese? Ne parliamo con la sociologa Marta Soligo, direttrice alla ricerca per il turismo e docente all’università del Nevada a Las Vegas.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Recensioni dei clienti
La verità della a chiare lettere
Grande professionalità e verità oltretutto molto interessante .
Una nuova prospettiva, forse quella vera!
Un podcast interessante e “rivelativo” di aspetti troppo spesso scontati o “venduti” in modo un po’ furbesco.
Ogni tanto fa fare un sorriso, altre volte fa rimanere a bocca aperta, altre ancora da le conferme che dentro di noi inconsciamente già erano certezze.
Sempre e comunque interessate.
Podcast di assolutismi
Sostenere che i veneti prima di andare in America non mangiassero la carne basta e avanza.