152 episodes

Tutto quello che c’è da sapere sui GP di Formula 1 con Paolo Ciccarone, Diletta Colombo ed Emiliano Perucca Orfei

DopoGP | AutoMoto.it Automoto.it

    • Sport
    • 4.1 • 48 Ratings

Tutto quello che c’è da sapere sui GP di Formula 1 con Paolo Ciccarone, Diletta Colombo ed Emiliano Perucca Orfei

    DopoGP F1 2024, GP del Canada | SUPERMAX nel weekend NERO della Ferrari

    DopoGP F1 2024, GP del Canada | SUPERMAX nel weekend NERO della Ferrari

    Diletta Colombo ed Emiliano Perucca Orfei commentano il Gran Premio del Canada 2024 di Formula 1 insieme a Paolo Ciccarone 

    • 52 min
    DopoGP F1 2024, Monaco | Finalmente LECLERC! Via le catene ragazzo!

    DopoGP F1 2024, Monaco | Finalmente LECLERC! Via le catene ragazzo!

    Charles Leclerc ha finalmente vinto la sua gara di casa, il Gran Premio di Monaco di Formula 1, dopo anni di attesa. Un successo dalla carica emotiva fortissima per il pilota della Ferrari, che ha ammesso di aver trascorso gli ultimi giri pensando al padre e ai sacrifici fatti affinché potesse realizzare i suoi sogni. È un successo, colto tenendosi alle spalle Oscar Piastri e Carlos Sainz, che potrebbe essere una svolta nella carriera di Charles, proprio in un momento in cui la Ferrari, insieme alla McLaren, sembra essere cresciuta a sufficienza per dare del filo da torcere alla Red Bull. Max Verstappen a Monaco si è dovuto accontentare del sesto posto. Non avrebbe potuto cogliere di più con una RB20 scomposta sui cordoli e sulle asperità delle stradine del Principato. Monaco ha esacerbato certe debolezze della monoposto della scuderia di Milton Keynes, ma la sensazione è che nel campionato 2024 di Formula 1 si sia accesa una lotta mondiale a tre. Di questo e molto altro si è parlato nella nuova puntata di DopoGP, l'approfondimento di Automoto.it sulla Formula 1. Ospite di Diletta Colombo ed Emiliano Perucca Orfei è il nostro Paolo Ciccarone.

    • 31 min
    DopoGP F1 2024, CINA | MAX domina il GP. Ferrari giù dal podio

    DopoGP F1 2024, CINA | MAX domina il GP. Ferrari giù dal podio

    Max Verstappen continua implacabilmente a esercitare un dominio schiacciante in Formula 1: sua è anche la vittoria del Gran Premio di Cina 2024, che ha segnato il ritorno in calendario della pista di Shanghai dopo una lunga assenza causata dalla pandemia di COVID-19. Scarsamente inquadrato, Verstappen ha mostrato il solito invidiabile ritmo, costituendo una classe a sé stante anche rispetto al suo compagno di squadra, Sergio Perez, penalizzato dalla doppia sosta effettuata dalla Red Bull in regime di Safety Car. Questa circostanza ha consentito a un ottimo Lando Norris di ottenereil secondo gradino del podio, rifacendosi dell'errore macroscopico commesso nella Sprint del sabato, che l'aveva visto scattare dalla pole position. A proposito di grandi sbagli, Lewis Hamilton, dopo il podio nella Sprint, ha completamente toppato l'approccio al tornantino in qualifica, complice anche il solito assetto estremo deliberato dalla Mercedes e dal sette volte campione del mondo. Hamilton è stato così costretto a una corsa in rimonta, terminata a punti. In Ferrari, invece, si incassa un weekend difficile, condizionato non solo dalle caratteristiche sfavorevoli della pista, ma anche dalle basse temperature. Circostanze, queste, che hanno esacerbato la lentezza della SF-24 nel portare rapidamente le gomme nella corretta finestra di utilizzo, non solo in qualifica, ma anche in gara, soprattutto con le hard. Di questo e molto altro si è parlato nella nuova puntata di DopoGP, l'approfondimento di Automoto.it sulla Formula 1. Ospite di Diletta Colombo ed Emiliano Perucca Orfei è il nostro Paolo Ciccarone.

    • 35 min
    DopoGP F1 2024, GP del Giappone | Verstappen DOMINA a Suzuka

    DopoGP F1 2024, GP del Giappone | Verstappen DOMINA a Suzuka

    Dopo la parentesi negativa di Melbourne, la Red Bull si è ripresa il controllo della Formula 1 totalizzando una doppietta nel Gran Premio del Giappone 2024. Max Verstappen si è rifatto del ritiro in Australia con una vittoria che ha mostrato tutta l'efficienza di un progetto, quello della RB20, che è stato concepito non tanto per raggiungere nuovi picchi di performance, quanto per ampliare ulteriormente la finestra di utilizzo della monoposto. Questo non solo in termini di pista, ma anche per lo stlle di guida dei piloti. Lo dimostra l'ottimo inizio di campionato di Sergio Perez, che finalmente ricopre il ruolo del secondo pilota perfetto. A Suzuka ha persino accarezzato la pole, perdendola per pochi millesimi, per poi gestire la gara senza farsi impensierire dagli inseguitori più vicini. A proposito dei rivali della Red Bull, la Ferrari si conferma la seconda forza del mondiale per distacco. Il miglioramento della Rossa rispetto allo scorso anno è evidente, anche in termini di gestione delle gomme, e questa evoluzione influenza anche le strategie. Una tattica a una sosta come quella eseguita alla perfezione con Charles Leclerc anche solo sei mesi fa non avrebbe ottenuto alcun frutto. A Suzuka, invece, Leclerc ha gestito molto bene le medie, riuscendo ad allungare il suo stint a sufficienza per poter recuperare terreno dopo essere scattato dall'ottava posizione. Un risultato, quello ottenuto in qualifica, ben lontano dai livelli a cui ci ha abituati il monegasco. Meno efficace nella preparazione del giro lanciato rispetto a Carlos Sainz, Leclerc ne paga le conseguenze. Il separato in casa Sainz, invece, è a quota tre podi su tre gare disputate. Si è parlato di questo e molto altro nella nuova puntata di DopoGP, l'approfondimento di Automoto.it sulla F1. Ospite di Diletta Colombo ed Emiliano Perucca Orfei è l'opinionista di Sky, Matteo Bobbi. 

    • 37 min
    DopoGP F1, Australia 2024 | Vince CARLOS SAINZ nella DOPPIETTA Ferrari!

    DopoGP F1, Australia 2024 | Vince CARLOS SAINZ nella DOPPIETTA Ferrari!

    La Ferrari ha tinto l'alba italiana di domenica di rosso con la doppietta conquistata nel Gran Premio d'Australia 2024 di Formula 1. A due settimane dall'appendicectomia che lo aveva costretto a dare forfait a Jeddah, Carlos Sainz si è preso una vittoria fondamentale in un momento in cui deve cercare una collocazione per il prossimo anno, facendo meglio del compagno di squadra, Charles Leclerc, sul cui weekend di gara ha pesato una qualifica al di sotto dei suoi standard. Un cambiamento di regolazione molto aggressivo dell'ala anteriore ha fatto sì che Leclerc partisse più indietro e si ritrovasse in condizioni di svantaggio in una gara fortemente influenzata dal ritiro di Max Verstappen. Dopo 43 GP consecutivi a punti, Verstappen si è dovuto arrendere allo scoppio del freno posteriore destro. Ma è probabile che in ogni caso la vita di Max a Melbourne non sarebbe stata comunque facile, perché la Red Bull su una pista front-limited ha sofferto parecchio di graining. Se Verstappen non sorride, non c'è allegria nemmeno in casa Mercedes. Il doppio zero di Melbourne per via del ritiro di Lewis Hamilton per un problema al motore e l'incidente di George Russell nelle fasi finali di gara è un conto salato per una scuderia che ancora non riesce a capire a fondo la sua monoposto. Di questo e molto altro si è parlato nell'ultima puntata di DopoGP, l'appuntamento sulla F1 di Automoto.it. Ospite di Diletta Colombo ed Emiliano Perucca Orfei è il giornalista di Autosprint, Alberto Sabbatini. 

    • 1 hr 3 min
    DopoGP F1 2024, GP d'Arabia Saudita | Il commento della corsa con Matteo Bobbi

    DopoGP F1 2024, GP d'Arabia Saudita | Il commento della corsa con Matteo Bobbi

    Dopo il convincente esordio in Bahrain, la Red Bull ha totalizzato una doppietta anche nel Gran Premio dell'Arabia Saudita, la seconda gara della stagione 2024 di Formula 1. La RB20 ha mostrato un'efficienza spaventosa, risultando efficace come le monoposto più scariche sul dritto e come quelle più cariche in curva. È il segnale di un progetto che ha alzato ancora l'asticella, permettendo a Max Verstappen di mostrare una costanza degna di nota. Resta ancora da capire, invece, se Sergio Perez, autore di una prestazione convincente, possa mantenere questo ritmo o finisca per calare come lo scorso anno. La Ferrari, dal canto suo, si è confermata seconda forza del mondiale per distacco su un tracciato che, per via del minore degrado dovuto all'asfalto liscio e alla scelta conservativa di gomme da parte di Pirelli, ha esposto i valori in campo in modo chiaro. In casa Ferrari è da segnalare il sensazionale debutto del diciottenne Oliver Bearman, chiamato in corsa a sostituire Carlos Sainz, operato per un'appendicite. Pur avendo avuto a disposizione solo una sessione di prove libere - per giunta in condizioni non indicative - Bearman ha sfruttato al meglio un'occasione unica sfiorando la Q3 in qualifica e cogliendo il settimo posto in gara. È il miglior biglietto da visita per un pilota il cui ritorno in F1 in pianta stabile è solo questione di tempo. Alle spalle della Rossa troviamo una McLaren piantata sul dritto, un'Aston Martin più efficace in qualifica e in gara e una Mercedes in preda a evidenti problemi di correlazione. Si è parlato di questo e molto altro nella nuova puntata di DopoGP, l'approfondimento di Automoto.it sulla F1. Ospite di Diletta Colombo ed Emiliano Perucca Orfei è l'opinionista di Sky, Matteo Bobbi. 

    • 54 min

Customer Reviews

4.1 out of 5
48 Ratings

48 Ratings

Sa@rome ,

Molto bello

Seguo regolarmente questa trasmissione su YT. È un piacere averla trovata qua sul podcast, resta il fatto che le puntate non escono regolarmente in podcast ed è un peccato. Anche io gradirei ascoltarvi in auto senza dover ricorre a YouTube

måneskin top music ,

Troppo

Il miglior podcast di f1

Trantor27 ,

Ritardo nel caricamento

Buono il podcast ma le puntate non vengono caricate col giusto tempismo. Oggi 27 marzo 2023 ho visto caricare gli ultimi tre GP del 2022

Top Podcasts In Sport

Europa Anni 20
V2B Media
La Riserva
Fenomeno
Cronache Stories
Cronache di spogliatoio
Taconazo
Cronache di spogliatoio
Treno e Trekking
Lonely Planet Italia
Terruzzi Racconta la Formula 1
Red Bull

You Might Also Like

Terruzzi Racconta la Formula 1
Red Bull
Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast
Antonio Granato
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Full Gas - Formula 1 e Motorsport
Fabrizio Monaco