17 min

_FIAT_ è davvero olandese_ FCA e il prestito che fa discutere‪.‬ Piedi Pesanti

    • Automobilismo

Proviamo ad affrontare un argomento delicato consapevoli della sua complessità ed a capire insieme come è strutturata FCA per vedere se veramente è una società olandese.

Il problema dello “shopping fiscale” esiste e fa parte di quelle piccole grandi ipocrisie sulle quali abbiamo costruito l’Europa, esattamente come le targhe tedesche o ceche in affitto delle quali molti nostri connazionali si avvalgono per non pagare il superbollo sulle loro M2, RS6 o - più raramente - Giulia Quadrifoglio; magari gli stessi che gridano allo scandalo quando a farlo sono FCA, Luxottica, ENI, ENEL, Campari, Saipem, Cementir, Mediaset, tutte società (alcune anche partecipate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) con sedi in Olanda.

Identificandoci con gli operai questa vicenda assume un significato del tutto diverso da quello che fa discutere. Pensate ai numeri, 36 mila operai, 36 mila famiglie. Un numero troppo importante e troppo consistente per fossilizzarsi sulle polemiche a una delle società italiane con più connazionali "a carico".

Proviamo ad affrontare un argomento delicato consapevoli della sua complessità ed a capire insieme come è strutturata FCA per vedere se veramente è una società olandese.

Il problema dello “shopping fiscale” esiste e fa parte di quelle piccole grandi ipocrisie sulle quali abbiamo costruito l’Europa, esattamente come le targhe tedesche o ceche in affitto delle quali molti nostri connazionali si avvalgono per non pagare il superbollo sulle loro M2, RS6 o - più raramente - Giulia Quadrifoglio; magari gli stessi che gridano allo scandalo quando a farlo sono FCA, Luxottica, ENI, ENEL, Campari, Saipem, Cementir, Mediaset, tutte società (alcune anche partecipate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) con sedi in Olanda.

Identificandoci con gli operai questa vicenda assume un significato del tutto diverso da quello che fa discutere. Pensate ai numeri, 36 mila operai, 36 mila famiglie. Un numero troppo importante e troppo consistente per fossilizzarsi sulle polemiche a una delle società italiane con più connazionali "a carico".

17 min