FvgTech - Video del Programma TV di Gabriele Gobbo

FvgTech - Video del Programma TV di Gabriele Gobbo

Versione video completa delle puntate di FvgTech, il programma TV di Gabriele Gobbo. Questo è il podcast video degli episodi televisivi integrali. FvgTech si occupa di divulgazione e cultura digitale con focus sul digital world: il futuro, l’intelligenza artificiale, il mondo social, il marketing digitale e la tecnologia. In onda su diverse emittenti televisive italiane, portali online e webTV. Successivamente disponibile gratuitamente on demand su social, web, podcast e app.

  1. Influencer Marketing con l’AI. Con Gabriele Gobbo e Alessandro Germano – 242

    3 DAYS AGO · VIDEO

    Influencer Marketing con l’AI. Con Gabriele Gobbo e Alessandro Germano – 242

    In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo e Alessandro Germano analizzano come scegliere l’influencer giusto per il proprio brand, grazie all’intelligenza artificiale e a strategie di marketing digitale concrete ed efficaci. Come si sceglie davvero un influencer efficace per il proprio brand? Serve guardare solo ai numeri, o è più importante la coerenza con il target e il tono di voce dell’azienda? E quanto può aiutarci l’intelligenza artificiale in tutto questo? In questa nuova puntata di FvgTech, il divulgatore digitale Gabriele Gobbo ospita Alessandro Germano, esperto di marketing con anni di esperienza nel settore, per esplorare il mondo dell’influencer marketing da un punto di vista pratico, aggiornato e soprattutto utile per chi lavora nella comunicazione digitale e nella promozione aziendale. Partendo dalla differenza tra celebrità e veri influencer, la conversazione si concentra sull’importanza di scegliere creator autentici, capaci di parlare al pubblico giusto con il tono giusto. L’AI, in particolare quella generativa, entra in gioco come alleata preziosa: dalla selezione degli influencer alla creazione di un brief strategico, fino alla valutazione dei contenuti. Non mancano riflessioni sull’uso delle piattaforme intelligenti, le best practice per non sprecare il budget e i consigli per gestire la collaborazione con il content creator in modo efficace, lasciandogli la libertà creativa necessaria. Una puntata ricca di esempi concreti, adatta a chi desidera portare il proprio brand sui social con metodo, visione e consapevolezza, sfruttando al meglio le nuove tecnologie. Una puntata per chi lavora nel marketing, per imprenditori e professionisti digitali che vogliono creare campagne con gli influencer davvero efficaci, senza cadere nelle solite trappole. Come trovare l’influencer giusto per il proprio brand grazie all’intelligenza artificiale e al marketing strategico. https://youtu.be/10fvduq7jAc

  2. Disconnessione! Basta notifiche inutili. Con Gabriele Gobbo e inviata digitale – 241

    13 MAR · VIDEO

    Disconnessione! Basta notifiche inutili. Con Gabriele Gobbo e inviata digitale – 241

    Questa puntata di FvgTech è dedicata alla gestione del tempo digitale. Gabriele Gobbo e la sua inviata digitale esplorano strategie per ridurre lo stress da notifiche e ritrovare un equilibrio tra connessione e vita quotidiana. Le notifiche ci seguono ovunque, interrompono il nostro lavoro, i momenti di relax e persino le conversazioni con amici e familiari. Dai social alle email, dagli aggiornamenti delle app ai messaggi pubblicitari, il nostro smartphone è una fonte continua di distrazioni. Ma come possiamo gestire al meglio il nostro tempo digitale senza rinunciare ai vantaggi della tecnologia? In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto digitale e divulgatore, ci guida alla scoperta dello stress da notifiche e dell’iperconnessione, analizzando come il costante flusso di notifiche ci porti a controllare lo smartphone decine, se non centinaia, di volte al giorno. Perché ci sentiamo costantemente attratti dallo schermo? Perché ci sembra di perdere qualcosa se non controlliamo i social per qualche minuto? Con l’aiuto della nostra inviata digitale creata con l’intelligenza artificiale, approfondiamo il modo in cui l’uso eccessivo del digitale influisce sulla nostra concentrazione, produttività e persino sulla qualità del sonno. Essere sempre connessi non solo ci porta a perdere tempo prezioso, ma può anche aumentare l’ansia e la sensazione di essere costantemente sotto pressione. Per questo, diventa fondamentale imparare a gestire il nostro rapporto con smartphone e dispositivi digitali in modo più consapevole. Scopriamo strategie semplici ed efficaci per ridurre lo stress digitale, come la disattivazione delle notifiche non essenziali, l’attivazione della modalità “non disturbare” e l’impostazione di limiti di utilizzo per le app che ci rubano più tempo. Inoltre, vediamo come creare momenti di disconnessione, stabilendo periodi della giornata in cui possiamo finalmente staccarci dallo schermo senza sensi di colpa. Una puntata per tutti coloro che vogliono riconquistare il controllo del proprio tempo, ridurre l’iperconnessione e imparare a vivere il digitale con più equilibrio. Strategie per ridurre le notifiche, gestire il tempo digitale e migliorare il benessere quotidiano. https://www.youtube.com/watch?v=hyOcxcx32LQ

  3. Fiducia digitale. Con Gabriele Gobbo e Luigi Gregori – 240

    6 MAR · VIDEO

    Fiducia digitale. Con Gabriele Gobbo e Luigi Gregori – 240

    In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e Luigi Gregori del direttivo del Digital Security Festival, analizzano il concetto di fiducia digitale e il suo impatto sulle relazioni online. In questo episodio di FvgTech, il conduttore Gabriele Gobbo, esperto di digitale, accoglie Luigi Gregori, figura di riferimento nel settore della sicurezza informatica. Si discute di come la fiducia, intesa come elemento imprescindibile nelle interazioni online, possa influire sia sulla vita privata che sulle relazioni commerciali. Nel primo segmento, si esamina come le modalità di comunicazione digitali – dai social network alle email – abbiano trasformato il modo in cui scambiamo informazioni e instauriamo relazioni. Vengono presentati esempi pratici che illustrano come una gestione attenta dei dati e una comunicazione trasparente possano contribuire a rafforzare la fiducia tra utenti e aziende. Il secondo segmento approfondisce l’importanza di stabilire standard elevati di sicurezza e trasparenza, evidenziando il ruolo di strumenti e procedure per verificare l’affidabilità dei servizi digitali. Luigi Gregori spiega come le aziende possano migliorare la percezione di sicurezza nei confronti dei propri clienti, riducendo i rischi e promuovendo una cultura di responsabilità. Infine, la discussione si concentra sulle sfide del fenomeno dello sharenting e sulle implicazioni etiche che ne derivano, suggerendo che un comportamento consapevole nel mondo digitale sia fondamentale per tutelare la propria identità online. Questa puntata serve a fornire strumenti pratici e consigli utili per valutare e migliorare il livello di fiducia nelle relazioni digitali, contribuendo a creare un ambiente online più sicuro e trasparente. Fiducia digitale: trasparenza e sicurezza per relazioni online affidabili. https://www.youtube.com/watch?v=_t-6juPY7kA

  4. Cybersicurezza per computer. Con Gabriele Gobbo e inviata sintetica – 239

    28 FEB · VIDEO

    Cybersicurezza per computer. Con Gabriele Gobbo e inviata sintetica – 239

    In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e l'inviata sintetica forniscono consigli pratici di cybersicurezza per dispositivi e navigazione online, concentrandosi in particolare sulla protezione dei computer. In questa puntata di FvgTech, il conduttore Gabriele Gobbo, esperto di digitale, assieme alla inviata sintetica, realizzata con intelligenza artificiale, per discutere le migliori strategie di cybersicurezza per dispositivi e per la navigazione online, concentrandosi in particolare sull’uso dei computer. L’episodio esamina misure concrete per proteggere il computer da attacchi e vulnerabilità, illustrando l’importanza dell’autenticazione a due fattori, degli aggiornamenti costanti del sistema operativo e delle applicazioni, nonché dell’utilizzo di software di sicurezza affidabili. Vengono analizzati anche i rischi legati alle reti Wi-Fi pubbliche e l’importanza di scaricare app esclusivamente da fonti ufficiali, per ridurre la possibilità di infezioni da malware o truffe online. Attraverso esempi pratici e suggerimenti immediatamente applicabili, la nostra inviata sintetica spiega come ogni singolo accorgimento possa contribuire a mantenere il computer e i dati personali al sicuro, garantendo una navigazione più protetta e responsabile. Il discorso si arricchisce di ulteriori dettagli, come l’importanza di monitorare regolarmente il traffico di rete e controllare le impostazioni di privacy, per assicurarsi che ogni dispositivo sia configurato in modo ottimale. Viene sottolineato come l’integrazione di routine di sicurezza, quali backup regolari e l’utilizzo di gestori di password, possa prevenire gravi conseguenze e offrire una protezione continua. Questo episodio fornisce non solo tecniche e best practice, ma anche una visione a 360 gradi dell’ecosistema digitale, mostrando come la prevenzione sia la chiave per evitare interruzioni e problemi che possono influenzare sia l’ambiente domestico che quello lavorativo. Una puntata che serve a consolidare la consapevolezza digitale, fornendo strumenti indispensabili per proteggere il proprio computer e vivere un’esperienza online più sicura e responsabile. Consigli pratici per una navigazione sicura: focus sulla protezione dei computer. https://www.youtube.com/watch?v=1TBPCbJZqbo

    15 min
  5. Proteggere gli smartphone. Con Gabriele Gobbo e inviata sintetica – 238

    20 FEB · VIDEO

    Proteggere gli smartphone. Con Gabriele Gobbo e inviata sintetica – 238

    In questo episodio di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, insieme alla nuova inviata sintetica, fornisce consigli pratici per proteggere gli smartphone: dall’attivazione dell’autenticazione a due fattori agli aggiornamenti e all’uso di app verificate. In questo episodio di FvgTech, il conduttore Gabriele Gobbo, esperto di digitale, introduce una nuova inviata sintetica, realizzata con intelligenza artificiale, per parlare dei metodi migliori per proteggere i nostri smartphone. Il focus è sui consigli pratici che aiutano a salvaguardare i dispositivi, elementi fondamentali per gestire ogni aspetto della nostra vita quotidiana: dai dati bancari alle foto, passando per le comunicazioni via social e email. Durante la puntata si analizzano diverse strategie per aumentare la sicurezza: l’attivazione dell’autenticazione a due fattori, la verifica delle app scaricate solo da fonti ufficiali e l’importanza degli aggiornamenti del sistema operativo e delle applicazioni. Vengono esaminati anche i rischi derivanti dall’uso di reti Wi-Fi pubbliche, invitando gli utenti a preferire la connessione dati del proprio smartphone in ambienti non protetti. La nuova inviata sintetica spiega in modo chiaro ed esaustivo come ogni singolo accorgimento, anche se apparentemente semplice, possa fare la differenza nel prevenire accessi non autorizzati e proteggere la propria identità digitale. Attraverso esempi concreti e suggerimenti immediatamente applicabili, il conduttore e l’inviata guidano gli spettatori nell’adozione di misure di sicurezza efficaci, utili per contrastare il rischio di truffe e furti di dati. Una puntata che serve a fornire strumenti pratici per difendere il proprio smartphone, migliorando la protezione dei dati e garantendo una navigazione più sicura e consapevole. Consigli pratici per una maggiore sicurezza dello smartphone: autenticazione, aggiornamenti e app sicure. https://www.youtube.com/watch?v=-gFeeBa4CkU

  6. Leggi, internet e online. Con Gabriele Gobbo e Valentina Fiorenza – 237

    19 FEB · VIDEO

    Leggi, internet e online. Con Gabriele Gobbo e Valentina Fiorenza – 237

    Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita l’avvocato Valentina Fiorenza, specialista in tematiche digitali e privacy, per spiegare come la legge si applica al nostro comportamento online: dalla tutela dei minori allo sharenting, fino ai pericoli delle offese via social. In questa puntata di FvgTech, il conduttore Gabriele Gobbo, esperto di digitale, accoglie l’avvocato Valentina Fiorenza, specializzata in nuove tecnologie e privacy. L’episodio mira a chiarire gli aspetti legali più delicati legati all’uso dei social, evidenziando come le stesse regole del mondo reale si applichino fedelmente anche in quello digitale. Si discute di offese e diffamazioni via internet, puntualizzando la necessità di un comportamento corretto e consapevole, anche quando ci si sente “protetti” da uno schermo.Un tema di particolare rilievo è lo sharenting, ovvero la tendenza a pubblicare e condividere in modo massiccio immagini e informazioni sui propri figli. L’avvocato Fiorenza illustra i rischi connessi, sottolineando il ruolo del garante della privacy e la necessità di un duplice consenso quando si ritraggono minori al di sotto dei 14 anni. Si passa anche all’aspetto etico, ricordando come la condivisione eccessiva possa influire sulla formazione dell’identità digitale dei più piccoli. Una puntata che serve a capire come tutelarsi e tutelare i propri cari nei contesti virtuali, prendendo coscienza del fatto che ciò che è vietato offline lo rimane anche online, e imparando a gestire con attenzione comportamenti e immagini nella sfera digitale. Realtà digitale e normativa: come muoversi tra privacy, sharenting e rischi legali online. https://www.youtube.com/watch?v=7KqGXlz2xA0

  7. Digitale per la cultura. Con Gabriele Gobbo e Diego Compagnoni – 236

    4 FEB · VIDEO

    Digitale per la cultura. Con Gabriele Gobbo e Diego Compagnoni – 236

    Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita Diego Compagnoni (progettista culturale, esperto bandi e contributi, genealogista) per esplorare come la tecnologia possa valorizzare archivi, progetti culturali e ricerche storiche, avvicinando pubblico e patrimonio in modi innovativi. In questa puntata di FvgTech, il conduttore Gabriele Gobbo, esperto di digitale, accoglie Diego Compagnoni, operativo nel campo della progettazione culturale, appassionato di storia e genealogia, nonché specializzato in bandi e contributi. Il dialogo ruota attorno all’incontro tra tecnologia e cultura, mostrando come la digitalizzazione possa rendere più accessibili gli archivi storici e promuovere la salvaguardia e la diffusione del patrimonio documentale. Grazie a strumenti digitali avanzati, milioni di documenti cartacei trovano nuova vita e diventano consultabili in rete, a vantaggio sia di ricercatori specializzati sia di persone comuni desiderose di riscoprire le proprie radici. Nel corso della conversazione, Compagnoni evidenzia come la tecnologia offra possibilità concrete anche nel campo della ricerca genealogica: grazie a piattaforme online e progetti collaborativi, chiunque può ricostruire la storia familiare, ritrovare antenati lontani e collegarsi a banche dati internazionali. Ma la puntata sottolinea anche l’importanza di una corretta progettazione e di un’accurata gestione dei bandi pubblici, che possono fornire risorse fondamentali per realizzare iniziative digitali a favore di archivi, biblioteche e altri enti culturali. Non mancano riferimenti alla necessità di rendere le piattaforme user-friendly, affinché il grande patrimonio documentale non rimanga inaccessibile a chi non possiede competenze specialistiche. Una puntata che serve a mostrare come la trasformazione digitale possa potenziare il mondo della cultura, favorendo la tutela di archivi e documenti storici e aprendo opportunità di partecipazione più ampie, grazie a progetti condivisi e allo sviluppo di nuove competenze, anche in ambito genealogico e sociale. Digitale e cultura: nuove prospettive tra archivi online, ricerca genealogica e progettazione culturale. https://youtu.be/QuHUUw_gqUk

  8. Quantum computing. Con Gabriele Gobbo e Alessandro Curioni – 235

    30 JAN · VIDEO

    Quantum computing. Con Gabriele Gobbo e Alessandro Curioni – 235

    Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita Alessandro Curioni, uno dei maggiori esperti italiani di cybersecurity e autore di Hacker – Storie di uomini e macchine, per discutere il futuro del quantum computing e le prospettive che apre. In questo episodio di FvgTech, il conduttore Gabriele Gobbo, docente e consulente di comunicazione digitale, ospita Alessandro Curioni, uno dei maggiori esperti italiani di cybersecurity e autore di libri visionari come Hacker – Storie di uomini e macchine. L’incontro ruota attorno al tema del quantum computing, considerato da molti la prossima frontiera della potenza di calcolo, con la capacità di risolvere problemi complessi in modo più rapido rispetto ai sistemi tradizionali. Nel corso della puntata, Curioni spiega come i bit quantistici (i cosiddetti “qubit”) possano coesistere in stati multipli, offrendo potenzialità rivoluzionarie ma anche introducendo incertezze ancora da gestire. Vengono analizzate implicazioni concrete, tra cui la possibilità che la crittografia odierna diventi vulnerabile a futuri sistemi quantistici. Si riflette su come questa tecnologia, insieme all’evoluzione dell’intelligenza artificiale, possa trasformare lo scenario informatico e mettere in discussione i metodi di difesa dalle minacce cibernetiche. Una puntata che serve a capire l’informatica “di domani,” tra prospettive affascinanti e questioni aperte su sicurezza e affidabilità dei sistemi, aiutandoci a cogliere segnali utili per difendere infrastrutture e dati in un mondo sempre più connesso. Quantum computing e cybersecurity: un nuovo orizzonte per la tecnologia. https://youtu.be/uPD92Efc950

Ratings & Reviews

5
out of 5
2 Ratings

About

Versione video completa delle puntate di FvgTech, il programma TV di Gabriele Gobbo. Questo è il podcast video degli episodi televisivi integrali. FvgTech si occupa di divulgazione e cultura digitale con focus sul digital world: il futuro, l’intelligenza artificiale, il mondo social, il marketing digitale e la tecnologia. In onda su diverse emittenti televisive italiane, portali online e webTV. Successivamente disponibile gratuitamente on demand su social, web, podcast e app.

More From FvgTech di Gabriele Gobbo

To listen to explicit episodes, sign in.

Stay up to date with this show

Sign in or sign up to follow shows, save episodes and get the latest updates.

Select a country or region

Africa, Middle East, and India

Asia Pacific

Europe

Latin America and the Caribbean

The United States and Canada