
20 episodi

Giulio Angioni, Scritti in Voce Quarta Radio, Giulio Angioni, Gaetano Marino
-
- Libri
Ecco una parte dei nostri lavori realizzati in più di vent’anni anni di frequentazione con e per il poeta antropologo di Guasila, Giulio Angioni, l’amico di Fraus. Tra spettacoli di teatro, letture, poesie, romanzi, saggi e straordinari racconti.
-
Baieddu, dal romanzo Doppio Cielo, di Giulio Angioni
Ha vent'anni Luisu quando dalle dolci colline della contadina Fraus il padrone lo spedisce in groppa al puledro Baieddu nella città che Mussolini s'è inventato intorno all'industria estrattiva del prezioso carbone sardo. Ignaro, anche se scosso da un brutto sogno premonitore, Luisu è atteso da una vita di miniera, sotto un cielo diverso da quello che ha conosciuto nella sua vita campestre: la volta nera del Pozzo Uno. Stesso destino spetterà al suo cavallo, convertito in bestia da traino per cunicoli asfittici.
-
Il Redentore a Nuoro. Di Giulio Angioni
[...] Nella mattina di fine agosto la cima sormontata dal Cristo di bronzo è il luogo della festa nata col nascere di Nuoro alla vita cittadina: da queste parti è la più giovane; ma anche la più grande: in così poco tempo il Redentore ha conservato il vecchio e ha innovato il sacro e il profano delle feste processionali e campestri della tradizione. E’ una festa devozionale verso un luogo di campagna, sul monte, come altre in Sardegna, ma insieme è diventata di recente una delle tre sagre sarde più note e frequentate dal turismo festaiolo.
Per i nuoresi però il Redentore continua a essere prima di tutto un pellegrinaggio processionale al monte del Cristo, per assistere alla messa e sfilare lassù in processione dietro a una statua lignea del Redentore che in più piccolo è identica a quella bronzea eretta quassù all’inizio del secolo per celebrare la redenzione. [...] -
La Sartiglia di Oristano. Di Giulio Angioni
Questo è un carnevale serio. Non è neppure carnevale. Storia cifrata d'un re che c'era una volta. Non re di carnevale: re di primavera, re di maggio. Re di festa che si mostra al suo popolo nel pieno delle sue funzioni: perciò dovrebbe essere vestito da re. Ma è un re che si nasconde, si traveste, si maschera. Ma pure se si maschera, la sua vestizione è un rito serio, elaborato. Un re che si sceglie ad ogni inizio d'anno. Se un re si può scegliere, garante del bene di tutti, lo si sceglie forte, puro, intero: sacerdote della fecondità, saldatura del ciclo delle stagioni. [...]
-
Anninnora, poesie di Giulio Angioni. Sesto Corpo
Anninnora, poesie di Giulio Angioni.
Sesto Corpo di Poesie -
Anninnora, poesie di Giulio Angioni. Quinto Corpo
Anninnora, poesie di Giulio Angioni.
Quinto Corpo di Poesie
Primo Aprile
Aprile
Ferie
Note e giorno
Come di notte
Come di giorno
Mezze stagioni
Meteo
In principio era il verbo?
Il padre dell’ucciso
Storie
Risolvere
Genesi
La donna del miele
Storia sacra
Mea culpa
Originale -
Anninnora, poesie di Giulio Angioni. Quarto Corpo
Anninnora, poesie di Giulio Angioni.
Quarto Corpo di Poesie
Razzismo
Come sa di sale
La vita è ovvia
La vita è bella
I belli aforismi
Il cattivo maestro
Geometria
Utopia
Autunno
Riso di melagrana
Fiamme d’inverno
Capodanno
Pasqua di vento
Cielo
Buongiorno