7 min

Guardare all'Oggi e al Domani – Il Valore di Essere "eretici" al Lavoro | ADI 1.44 Area d'impatto

    • Imprenditorialità

Il 65% dei lavori attuali potrebbe non esistere più tra 15 anni: come possiamo prepararci al #futuro? La risposta può sembrare tanto semplice quanto impegnativa: dobbiamo essere disposti a rompere gli schemi, a immaginare scenari futuri che divergono radicalmente dal presente.

In questo episodio esploriamo come l'essere "eretici" al lavoro non solo può prepararci meglio ai cambiamenti in arrivo, ma può anche trasformarci in architetti del mondo di domani.
Essere eretici al lavoro per noi significa costruire la capacità di guardare sia al presente sia al futuro simultaneamente, autorizzandoci a immaginare futuri dissacranti, divergenti, desiderabili. Si tratta di gestire le responsabilità quotidiane mentre si prepara attivamente a un futuro possibile, che è inevitabilmente incerto e in continuo #cambiamento.

💡ti propongo tre consigli pratici:
⁠Accetta il cambiamento: la trasformazione è inevitabile e è un’opportunità⁠Osserva i trend futuri:coltiva la curiosità e rimani disponibile a nuove idee, competenze, incontri⁠Costruisci scenari auspicabili: non limitarti a reagire a quel che accade, ma inizia a modellare il futuro in base ai tuoi desideri.

Ricordati che la tua area d'impatto è dove la tua azione incontra la tua visione. Non limitarti a guardare il futuro e difendi il tuo solo da protagonista.

Il 65% dei lavori attuali potrebbe non esistere più tra 15 anni: come possiamo prepararci al #futuro? La risposta può sembrare tanto semplice quanto impegnativa: dobbiamo essere disposti a rompere gli schemi, a immaginare scenari futuri che divergono radicalmente dal presente.

In questo episodio esploriamo come l'essere "eretici" al lavoro non solo può prepararci meglio ai cambiamenti in arrivo, ma può anche trasformarci in architetti del mondo di domani.
Essere eretici al lavoro per noi significa costruire la capacità di guardare sia al presente sia al futuro simultaneamente, autorizzandoci a immaginare futuri dissacranti, divergenti, desiderabili. Si tratta di gestire le responsabilità quotidiane mentre si prepara attivamente a un futuro possibile, che è inevitabilmente incerto e in continuo #cambiamento.

💡ti propongo tre consigli pratici:
⁠Accetta il cambiamento: la trasformazione è inevitabile e è un’opportunità⁠Osserva i trend futuri:coltiva la curiosità e rimani disponibile a nuove idee, competenze, incontri⁠Costruisci scenari auspicabili: non limitarti a reagire a quel che accade, ma inizia a modellare il futuro in base ai tuoi desideri.

Ricordati che la tua area d'impatto è dove la tua azione incontra la tua visione. Non limitarti a guardare il futuro e difendi il tuo solo da protagonista.

7 min