13 episodi

Un podcast contenitore di riflessioni filosofiche e sociologiche, che prende ispirazione dall’ omonimo libro di Jostein Gaarder. A partire dal pensiero e dai libri di grandi pensatori proveremo insieme a dare un senso ai fenomeni della società contemporanea, rispondendo alle domande più pressanti della nostra epoca.

Il mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporanea Sofia Nicolosi

    • Cultura e società

Un podcast contenitore di riflessioni filosofiche e sociologiche, che prende ispirazione dall’ omonimo libro di Jostein Gaarder. A partire dal pensiero e dai libri di grandi pensatori proveremo insieme a dare un senso ai fenomeni della società contemporanea, rispondendo alle domande più pressanti della nostra epoca.

    Ali e radici

    Ali e radici

    Partendo dal libro D'amore ci si ammala, d'amore si guarisce, delle autrici della rivista Psicoadvisor, in questa dodicesima puntata si chiude il viaggio iniziato nella prima puntata con Bauman e il dilemma dell'individuo moderno apparentemente diviso tra libertà e sicurezza. Il dilemma non può essere risolto se cerchiamo la soluzione all'esterno. Nella capacità di amare noi stessi è la chiave per tenere insieme ali e radici.

    • 20 min
    Essere umani

    Essere umani

    Partendo dal libro Antropologia dei sensi del filosofo H. Plessner e più in generale dal tema della corporeità e del rapporto corpo-mente, analizziamo la particolare condizione umana. L'uomo definito animale eccentrico vive uno sdoppiamento tra essere corpo e avere un corpo, da cui deriva la necessità di una ricerca continua di equilibrio, sia in senso fisico quando impariamo a camminare, sia in senso emotivo e sociale, nell'imparare ad amare. La vita umana è sempre un gioco fatale tra prossimità e distanza.

    • 13 min
    Imparare ad amare

    Imparare ad amare

    Partendo dal libro L'arte di amare di Erich Fromm abbiamo analizzato alcune delle forme di amore irrazionale che hanno più a che fare con bisogno, dipendenza o narcisismo e che indicano una mancata maturazione emotiva dei soggetti coinvolti. Siamo tornati a parlare di infanzia e modelli di attaccamento per affermare che amiamo come siamo stati amati. L'insicurezza, che ha origine nella mancanza di fiducia, rischia di minare anche i nostri rapporti amorosi e sociali in età adulta. La presa di consapevolezza di sé stessi, delle proprie ferite e delle proprie dinamiche relazionali è l'unico vero passo per imparare ad amare, sia noi stessi sia gli altri.

    • 26 min
    Il rischio di fidarsi

    Il rischio di fidarsi

    Partendo dal libro Il rischio di fidarsi di Salvatore Natoli analizziamo il concetto di fiducia, che dato sia da una componente emotiva sia da una razionale. Nel pensiero sociologico si parla di tre tipi di fiducia: sistemica, interpersonale e fiducia in sé stessi. La società dell'incertezza che espelle l'Altro, o tenendolo lontano o assimilandolo, è una società senza fiducia. Abbiamo infine cercato di distinguere la fiducia dalla fede(non quella religiosa), distinguendola dal potere e dal dominio con le parole di Erich Fromm, che ci ricorda che è sempre possibile (re)imparare a fidarsi nella pratica quotidiana che richiede il coraggio di rendersi vulnerabili, di essere delusi e soffrire.

    • 16 min
    Coincidenze significative

    Coincidenze significative

    Partendo dal libro Niente succede per caso di Robert Hopcke e dal pensiero di Jung, analizziamo il tema della sincronicità e delle coincidenze significative della vita, in cui avviene un allineamento tra interno ed esterno. Il caso o l'a-causalità ci porta d approfondire anche il concetto di serendipità, che consiste nel trovare qualcosa quando cercavamo qualcos'altro. Tutto questo significa attribuire anche un significato all'incertezza, agli effetti indesiderati, ammettere una causalità non lineare, che inizia quando iniziamo a domandarci perché quella cosa non è andata come avremmo voluto.

    • 22 min
    Uno, due, tre, quattro: dallo yin e lo yang alla complessità

    Uno, due, tre, quattro: dallo yin e lo yang alla complessità

    Partendo dalle filosofie orientali, dallo yin e lo yang e il divenire di Eraclito che teorizzavano un'armonia degli opposti, analizziamo la logica aristotelica con il principio di non contraddizione e del terzo escluso, su cui si fonda molto del pensiero scientifico occidentale. La logica dialettica di Hegel e la teoria della complessità sono altri strumenti che possono servirci nel tentativo di osservare, comprendere e costruire il mondo sociale...e quindi noi stessi.

    • 21 min

Top podcast nella categoria Cultura e società

BESTIE
OnePodcast
ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Tintoria
OnePodcast
Storie di Geopolitica
Nova Lectio