12 episodi

I Cammini sono diventati un punto d'attrazione che non si deve ignorare.
Sempre più spesso i territori si promuovono creando dei percorsi da effettuare a piedi o in bicicletta, in modo rispettoso dell'ambiente e a contatto con le ricchezze culturali, gastronomiche, paesaggistiche e della tradizione delle località attraversate.
La filosofia dello slow-travelling sta conquistando un numero sempre maggiore di appassionati.
In questo podcast, curato da DENIS FALCONIERI, vi presenteremo cammini classici e nuovi cammini, parleremo di tutto il mondo che ruota attorno ad essi, ed intervisteremo degli esperti a caccia di qualche buon consiglio su come affrontare questi viaggi.
Perché il passo più difficile da fare è il primo.

Il primo passo www.anordovest.eu

    • Cultura e società

I Cammini sono diventati un punto d'attrazione che non si deve ignorare.
Sempre più spesso i territori si promuovono creando dei percorsi da effettuare a piedi o in bicicletta, in modo rispettoso dell'ambiente e a contatto con le ricchezze culturali, gastronomiche, paesaggistiche e della tradizione delle località attraversate.
La filosofia dello slow-travelling sta conquistando un numero sempre maggiore di appassionati.
In questo podcast, curato da DENIS FALCONIERI, vi presenteremo cammini classici e nuovi cammini, parleremo di tutto il mondo che ruota attorno ad essi, ed intervisteremo degli esperti a caccia di qualche buon consiglio su come affrontare questi viaggi.
Perché il passo più difficile da fare è il primo.

    ep. 11 - Italia, Paese di cammini e camminatori 2024

    ep. 11 - Italia, Paese di cammini e camminatori 2024

    In Italia cresce il numero di cammini ben strutturati e delle persone che li percorrono con una ricaduta economica importante sui territori attraversati: abbiamo analizzato insieme a Luca Dei Cas le statistiche del dossier “Italia, Paese di Cammini - 2024”, realizzato Terre di Mezzo editore e pubblicato sul sito www.terre.it.

    • 20 min
    ep. 10 - Gli Oscar del Cicloturismo 2024

    ep. 10 - Gli Oscar del Cicloturismo 2024

    Il cicloturismo non smette di raccogliere nuovi appassionati e macinare record: le presenze cicloturistiche nel 2023 sono state 56 milioni, pari al 6,7% delle presenze complessive in Italia, con un impatto economico diretto stimabile in oltre 5,5 miliardi, in crescita del 35% sul 2022 e del 19% sul 2019. Per i territori e, in particolare, i piccoli borghi, quello in bicicletta è un turista ad alto valore aggiunto e a impatto sostenibile e le green road offrono la possibilità di visitare una regione contribuendo a sostenere il patrimonio locale. Per stimolare le amministrazioni a valorizzare i propri percorsi eccellenti e di promuovere gli investimenti nel cicloturismo è nato l'Oscar italiano del cicloturismo, giunto alla nona edizione. 

    • 10 min
    ep. 09 - Pedalare nelle Marche, ma non solo, con MarcheBikeLife

    ep. 09 - Pedalare nelle Marche, ma non solo, con MarcheBikeLife

    Sono sempre di più gli italiani che montano in sella e partono per un viaggio in bici, un modo di viaggiare che è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni e che raccoglie sempre più consensi. Se siete alle prime esperienze, se volete qualche idea, se preferite che ci sia qualcuno che si occupi dell’organizzazione e che vi supporti durante il viaggio, ci sono tour operator che sono in grado di aiutarvi in tutto e per tutto: come ad esempio Mauro Fumagalli di Marchebikelife, che della passione per la bicicletta e per i viaggi ha fatto un lavoro e che propone itinerari nelle Marche, ma non solo. 

    • 17 min
    ep. 08 - Camminare e pedalare in Toscana

    ep. 08 - Camminare e pedalare in Toscana

    La Toscana è una delle Regioni italiane che meglio si presta per organizzare un viaggio a piedi o in bici: il suo territorio è ricco di storia, arte e cultura immerse in un contesto naturale e paesaggistico straodinario. Per avere qualche suggerimento, abbiamo intervistato Giovanni Ramaccioni, guida ambientale escursionistica e tour operator (Il circolo degli esploratori).

    • 14 min
    ep. 07 - Il pilates, attività complementare per gli sportivi

    ep. 07 - Il pilates, attività complementare per gli sportivi

    Che cos’è il pilates? A cosa serve? Quali sono i benefici? Può essere considerato un’attività complementare o propedeutica per chi pratica sport come il trailrunning, la bicicletta, lo scialpinismo o altre attività outdoor? Sara Dominidiato, istruttrice di pilates, ha risposto ad alcune di queste domande.
    bepilates.it

    • 18 min
    ep. 06 - La Ciclovia dei Parchi della Calabria

    ep. 06 - La Ciclovia dei Parchi della Calabria

    La Ciclovia dei Parchi si snoda per 540 chilometri attraverso il crinale dell'Appennino lungo strade provinciali poco trafficate da Laino Borgo, in provincia di Cosenza, non distante dal confine con la Basilicata, fino a Reggio Calabria. Questo itinerario regala panorami unici, fatti di montagne, foreste secolari, laghi e scorci spettacolari sui due mari che abbracciano questa regione, lo Jonio ed il Tirreno.
    www.cicloviaparchicalabria.it

    • 21 min

Top podcast nella categoria Cultura e società

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Tintoria
OnePodcast
PENSIERO STUPENDO di Barbasophia
OnePodcast