7 episodi

In Italia la Procreazione Medicalmente Assistita è un tabù, avvolto da un silenzio pieno di dubbi, paure e solitudine.

Nel termine desiderio c’è una negazione in cui sono assenti le stelle. De-siderio è l’assenza di qualcosa che ci manca, l’assenza di ciò che non abbiamo ma vogliamo. Di ciò che vogliono quelle donne che desiderano diventare madri.

"In fondo al Desiderio", di Maddalena Vianello, è un podcast Fandango con la voce delle donne che hanno voluto condividere la loro esperienza, per tutte le altre.


"In fondo al Desiderio", è prodotto da Fandango podcast
Cura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico.
Suono e musica di Andrea Cardoni.
Ufficio stampa Francesca Esposito.
Comunicazione social Riccardo Cataldi.

Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook

“In fondo al desiderio", di Maddalena Vianello è anche un libro Fandango https://www.fandangolibri.it/prodotto/in-fondo-al-desiderio/

In fondo al desiderio Fandango Podcast

    • Cultura e società
    • 5,0 • 1 valutazione

In Italia la Procreazione Medicalmente Assistita è un tabù, avvolto da un silenzio pieno di dubbi, paure e solitudine.

Nel termine desiderio c’è una negazione in cui sono assenti le stelle. De-siderio è l’assenza di qualcosa che ci manca, l’assenza di ciò che non abbiamo ma vogliamo. Di ciò che vogliono quelle donne che desiderano diventare madri.

"In fondo al Desiderio", di Maddalena Vianello, è un podcast Fandango con la voce delle donne che hanno voluto condividere la loro esperienza, per tutte le altre.


"In fondo al Desiderio", è prodotto da Fandango podcast
Cura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico.
Suono e musica di Andrea Cardoni.
Ufficio stampa Francesca Esposito.
Comunicazione social Riccardo Cataldi.

Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook

“In fondo al desiderio", di Maddalena Vianello è anche un libro Fandango https://www.fandangolibri.it/prodotto/in-fondo-al-desiderio/

    6. In fondo al desiderio di Paola.

    6. In fondo al desiderio di Paola.

    "Sono la mamma di Pietro, il dono più grande che potessi ricevere.
    Ho sempre pensato che essendo una sportiva la mia salute fisica corrispondesse alla mia capacità di generare. Ma quando ho iniziato questo percorso è stata la prima volta dove mi sono resa conto che io non ero quella che pensavo di essere.
    Ero sottosegretario all'economia e mi aggiravo nel ministero dell'economia o in giro per l'Italia con le punture da fare.
    Sono rimasta in Parlamento fino al 28 febbraio e nei ringraziamenti di rito con la conversione di un decreto in legge, una parlamentare ha ringraziato anche Pietro.
    Avevamo una settimana di ritardo rispetto alla scadenza. Ma c'era un clima di complicità con il nascituro. Io stavo male, ma ridevo: era uno stare male-stare bene.
    Avrei voluto un altro figlio, ma non è stato possibile. Ho chiesto al mio padre spirituale perché la chiesa accettava l'omologa e non l'eterologa e il motivo vero è la fiducia e l'affidamento e io sarei andata avanti ugualmente perché la gioia di un figlio era troppa e nulla è più come prima.
    Anche se hai fatto un figlio in un modo diverso dalle altre, anche quello rende diverso da prima e entrare nella dimensione della maternità mi ha reso felice di essere la donna che sono.
    La genitorialità è decidere che c'è un futuro ed è un problema anche per la politica, ma non ce ne siamo occupati abbastanza in termini culturali e di politiche attive di sostegno alla genitorialità che è un desiderio che c'è e non può essere frustrato dalle condizioni economiche, professionali e, anche grazie alla scienza, nemmeno delle condizioni sanitarie.
    Quando abbiamo discusso della follia della legge della gestazione per altri come reato universale c'erano ordini del giorno che confermavano la possibilità di fare l'eterologa in Italia e, dopo che la destra che nel testo originario della legge 40 aveva votato contro l'eterologa, il Parlamento ha votato all'unanimità ha votato a favore dell'ordine del giorno che confermava l'eterologa.
    Per me è stata un'esperienza meravigliosa, ho pensato di rifarla da sola: ancora adesso che ho compiuto 50 anni rimane immutata la sveglia notturna in cui dico: lo faccio ancora.
    C'è ancora questo approccio patriarcale con i pregiudizi politici sull'eterologa. Ci si vergogna perché si è ancora figli di quella cultura. Devi essere perfetto fisicamente. No. No. No".

    Il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita di Paola, l'impegno in politica e il suo desiderio di maternità.
    Ascolta "In fondo al desiderio", il podcast Maddalena Vianello con la voce delle donne che hanno voluto condividere la loro esperienza di PMA, per tutte le altre.

    “In fondo al desiderio", di Maddalena Vianello è anche un libro Fandango Libri https://www.fandangolibri.it/prodotto/in-fondo-al-desiderio/
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 30 min
    5. In fondo al desiderio di Barbara

    5. In fondo al desiderio di Barbara

    "Ho sempre parlato della mia infertilità e del processo di medicalizzazione perché parlarne è una postura politica. Non volevo in nessun modo che l’infertilità diventasse per me fonte di vergogna e impronunciabile". Il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita di Barbara, ma anche l'adozione e la riflessione sul femminismo.Ascolta "In fondo al desiderio", il podcast Maddalena Vianello con la voce delle donne che hanno voluto condividere la loro esperienza di PMA, per tutte le altre.“In fondo al desiderio", di Maddalena Vianello è anche un libro Fandango Libri https://www.fandangolibri.it/prodotto/in-fondo-al-desiderio/
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 29 min
    4. In fondo al desiderio di Angela

    4. In fondo al desiderio di Angela

    "Con il femminismo ho capito che desiderio di maternità era forse un desiderio costruito socialmente, legato solo alla potenzialità della donna di riprodursi. Da lì ho iniziato a interrogarmi sulle dinamiche in cui la maternità non era qualcosa di scontato e ho capito che dovevo arrivarci con una scelta".Il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita di Angela. Le difficoltà dell’accesso alla PMA nel servizio pubblico, le criticità della legge 40, i tre tentativi della PMA, gli interrogativi etici sull'eterologa, il percorso femminista.Ascolta "In fondo al desiderio", il #podcast Maddalena Vianello con la voce delle donne che hanno voluto condividere la loro esperienza di PMA, per tutte le altre.“In fondo al desiderio", di Maddalena Vianello è anche un libro Fandango Libri https://www.fandangolibri.it/prodotto/in-fondo-al-desiderio/
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 30 min
    3. In fondo al desiderio di Marilena

    3. In fondo al desiderio di Marilena

    «Sono Marilena. Donna. Attivista LGBTQIA+. Lesbica. madre di tre figli avuti con Laura attraverso una fecondazione assistita fatta in Spagna. Sono nata a Palermo, vivo a Roma e sono orgogliosa della mia storia».Per le coppie lesbiche e donne single la strada della PMA in Italia non è percorribile, ne sono semplicemente escluse non essendo riconosciute dalla legge italiana come soggetti ammissibili. Per loro la strada è quella delle cliniche private, per di più all’estero. Un percorso discriminatorio e particolarmente gravoso sia sul piano logistico che economico dove oltre le spese della PMA, si sommano quelle delle trasferte spesso improvvisate.Il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita di Marilena. La partenza da Palermo e la scelta del percorso di genitorialità lesbica da fare alla luce del sole, l'ipocrisia della legge 40 e "l'esilio riproduttivo in Spagna".Ascolta "In fondo al desiderio", il #podcast Maddalena Vianello con la voce delle donne che hanno voluto condividere la loro esperienza di PMA, per tutte le altre.“In fondo al desiderio", di Maddalena Vianello è anche un libro Fandango Libri https://www.fandangolibri.it/prodotto/in-fondo-al-desiderio/
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 32 min
    2. In fondo al desiderio di Lorenza

    2. In fondo al desiderio di Lorenza

    "Perché parlarne, farne un discorso politico, femminista in qualche modo mi ha aiutata ad affrontare le difficoltà del prima, del durante e del dopo”.Il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita di Lorenza, tra la difficoltà di accedere alle cure e una riflessione sull'infertilità e la storia della prima persona nata grazie alla fertilizzazione in vitro.Ascolta "In fondo al desiderio", il #podcast Maddalena Vianello con la voce delle donne che hanno voluto condividere la loro esperienza di PMA, per tutte le altre.“In fondo al desiderio", di Maddalena Vianello è anche un libro Fandango Libri https://www.fandangolibri.it/prodotto/in-fondo-al-desiderio/
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 35 min
    1. In fondo al desiderio di Maddalena

    1. In fondo al desiderio di Maddalena

    Maddalena Vianello si mette in ascolto di un fenomeno che coinvolge decine di migliaia di donne, che si affidano alla Procreazione assistita con motivazioni ed esiti differenti.Lo fa squarciando un silenzio che risuona di dubbi, paure, solitudini ma anche di determinazione, consapevolezza, alleanze, desiderio. E comincia raccontando la propria esperienza prima di raccontare tutte le altre. Perché il personale è politico."In fondo al Desiderio", di Maddalena Vianello, è un podcast Fandango con la voce delle donne che hanno voluto condividere la loro esperienza, per tutte le altre."In fondo al Desiderio", è prodotto da Fandango podcastCura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico.Suono e musica di Andrea CardoniUfficio stampa Francesca EspositoComunicazione social Riccardo Cataldi Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook“In fondo al desiderio", di Maddalena Vianello è anche un libro Fandango https://www.fandangolibri.it/prodotto/in-fondo-al-desiderio/
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 30 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
1 valutazione

1 valutazione

Top podcast nella categoria Cultura e società

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Tintoria
OnePodcast
Muschio Selvaggio
Muschio Selvaggio