209 episodi

Il Podcast delle Conversazioni con i protagonisti dell'innovazione in Italia.
Spunti, idee, scambi e riflessioni da chi e per chi vuole disegnare il futuro, perchè Il futuro ha bisogno di desideri che lo riguardano.

Innovazione 2020 Saverio Cuoghi

    • Economia
    • 5,0 • 1 valutazione

Il Podcast delle Conversazioni con i protagonisti dell'innovazione in Italia.
Spunti, idee, scambi e riflessioni da chi e per chi vuole disegnare il futuro, perchè Il futuro ha bisogno di desideri che lo riguardano.

    GDB22 | Michele Tiraboschi | La Cura e (è) il senso del Lavoro

    GDB22 | Michele Tiraboschi | La Cura e (è) il senso del Lavoro

    #gdb2022 | Saverio Cuoghi conversa con MICHELE TIRABOSCHI, Professore all’Università di Modena e Reggio Emilia.
    Le parole chiave di questo episodio:

    GDB22 | Lavoro | Giusto compenso | senso del lavoro | Infrastrutture del Lavoro | Bisogni | Lavoro di qualità | Persone | Apprendistato | Politiche del Lavoro | Norme & Incentivi | Tirocinio | Relazione | Cura | Politiche Occupazione giovanile | Governare le trasformazioni | Lavoro e merce | Fare Impresa | Appagamento

    Questo episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Innovazione2020.it in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2022, promosse da Aiccon

    Riconoscersi. Includere per trasformare l’esistente
    Nel corso degli ultimi anni si è osservata una progressiva riscoperta e domanda di riconoscimento in relazione a due questioni principali: da un lato, il crescente bisogno di inclusione come risposta all’aumento della vulnerabilità, insicurezza e precarietà; dall’altro, la presa di consapevolezza che per far fronte a trasformazioni di carattere sistemico occorre costruire nuove alleanze tra soggetti di natura diversa. Riconoscersi diventa dunque quel principio che abilita il passaggio dalla fase della “diagnosi” a quella della “terapia”, dando il via ad un agire realmente trasformativo grazie al quale sviluppare proposte e progettualità che lasciano da parte rigidi modelli calati dall’alto, per adottare un approccio sperimentale che fa dell’innovazione una prassi non più eccezionale ma quotidiana.

    • 11 min
    GDB22 | Sabrina Stoppiello | ISTAT una ricerca sulla Innovazione Sociale

    GDB22 | Sabrina Stoppiello | ISTAT una ricerca sulla Innovazione Sociale

    #gdb2022 | Saverio Cuoghi conversa con SABRINA STOPPIELLO, Ricercatrice ISTAT

    Le parole chiave di questo episodio:

    GDB22 | Istat | Ricerca | Innovazione Sociale | Non profit | Sviluppo Sociale | Dimensioni dell’Innovazione Sociale | Territori | Multi-attorialità | Interdipendenze | Coesione sociale | Inclusione sociale | Ricerca & Sviluppo | PA | Imprese | Non Profit | Bisogni della Collettività | Lavoratori

    Questo episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Innovazione2020.it in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2022, promosse da Aiccon

    Riconoscersi. Includere per trasformare l’esistente
    Nel corso degli ultimi anni si è osservata una progressiva riscoperta e domanda di riconoscimento in relazione a due questioni principali: da un lato, il crescente bisogno di inclusione come risposta all’aumento della vulnerabilità, insicurezza e precarietà; dall’altro, la presa di consapevolezza che per far fronte a trasformazioni di carattere sistemico occorre costruire nuove alleanze tra soggetti di natura diversa. Riconoscersi diventa dunque quel principio che abilita il passaggio dalla fase della “diagnosi” a quella della “terapia”, dando il via ad un agire realmente trasformativo grazie al quale sviluppare proposte e progettualità che lasciano da parte rigidi modelli calati dall’alto, per adottare un approccio sperimentale che fa dell’innovazione una prassi non più eccezionale ma quotidiana.

    • 8 min
    GDB22 | Ezio Micelli | Dare Spazio, Fare Spazio

    GDB22 | Ezio Micelli | Dare Spazio, Fare Spazio

    #gdb2022 | Saverio Cuoghi conversa con EZIO MICELLI, Università Iuav di Venezia

    Le parole chiave di questo episodio:

    GDB22 | Città | Riconoscersi | Spazi | Rigenerazione & Riconoscimento | Patrimonio senza destinazione | Percorsi auto-organizzati | Riuso | Comunità di pratiche & intenzioni | Civitas | Cultura come federatore | Consumo e produzione culturale | Sperimentare | Inatteso | Ecosistema dell'Innovazione Sociale | Metriche dell'impatto sociale

    Questo episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Innovazione2020.it in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2022, promosse da Aiccon

    Riconoscersi. Includere per trasformare l’esistente
    Nel corso degli ultimi anni si è osservata una progressiva riscoperta e domanda di riconoscimento in relazione a due questioni principali: da un lato, il crescente bisogno di inclusione come risposta all’aumento della vulnerabilità, insicurezza e precarietà; dall’altro, la presa di consapevolezza che per far fronte a trasformazioni di carattere sistemico occorre costruire nuove alleanze tra soggetti di natura diversa. Riconoscersi diventa dunque quel principio che abilita il passaggio dalla fase della “diagnosi” a quella della “terapia”, dando il via ad un agire realmente trasformativo grazie al quale sviluppare proposte e progettualità che lasciano da parte rigidi modelli calati dall’alto, per adottare un approccio sperimentale che fa dell’innovazione una prassi non più eccezionale ma quotidiana.

    • 10 min
    GDB22 | Erika Capasso | Bologna Terzo Settore Nome PLURALE

    GDB22 | Erika Capasso | Bologna Terzo Settore Nome PLURALE

    #gdb2022 | Saverio Cuoghi conversa con ERIKA CAPASSO , Presidente Fondazione Innovazione Urbana del Comune di Bologna.

    Le parole chiave di questo episodio:

    GDB22 | Città | Riconoscersi | Terzo Settore | Comune di Bologna | Patto per l'Amministrazione Condivisa | Pluralità | Percorsi partecipati | Reti Civiche | Gruppi informali | Cittadinanza Attiva Tradizione Cooperativa | Trasformare | Patti di Collaborazione | Spazi | Beni Comuni

    Questo episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Innovazione2020.it in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2022, promosse da Aiccon

    Riconoscersi. Includere per trasformare l’esistente
    Nel corso degli ultimi anni si è osservata una progressiva riscoperta e domanda di riconoscimento in relazione a due questioni principali: da un lato, il crescente bisogno di inclusione come risposta all’aumento della vulnerabilità, insicurezza e precarietà; dall’altro, la presa di consapevolezza che per far fronte a trasformazioni di carattere sistemico occorre costruire nuove alleanze tra soggetti di natura diversa. Riconoscersi diventa dunque quel principio che abilita il passaggio dalla fase della “diagnosi” a quella della “terapia”, dando il via ad un agire realmente trasformativo grazie al quale sviluppare proposte e progettualità che lasciano da parte rigidi modelli calati dall’alto, per adottare un approccio sperimentale che fa dell’innovazione una prassi non più eccezionale ma quotidiana.

    • 10 min
    GDB22 | Roberto Covolo | Nuove alleanze per la città

    GDB22 | Roberto Covolo | Nuove alleanze per la città

    #gdb2022 | Saverio Cuoghi conversa con ROBERTO COVOLO , Imprenditore sociale, attivista, esperto di politiche pubbliche e fondatore del laboratorio di innovazione urbana Ex Fadda a San Vito. Ora membro dell'Ufficio di Gabinetto del Sindaco del Comune di Bari.

    Le parole chiave di questo episodio:

    GDB22 | Città | Economia di Prossimità | Commercio | Comune di Bari | Tempesta perfetta | Digitale | GDO | Pandemia | Accessibilità ai Bandi | Socialità | Nuovo e vecchio commercio | Servizi alla Città | Co- Produzione di Politiche Pubbliche | Comunità di commercianti | Networking | Impatto

    Questo episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Innovazione2020.it in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2022, promosse da Aiccon

    Riconoscersi. Includere per trasformare l’esistente
    Nel corso degli ultimi anni si è osservata una progressiva riscoperta e domanda di riconoscimento in relazione a due questioni principali: da un lato, il crescente bisogno di inclusione come risposta all’aumento della vulnerabilità, insicurezza e precarietà; dall’altro, la presa di consapevolezza che per far fronte a trasformazioni di carattere sistemico occorre costruire nuove alleanze tra soggetti di natura diversa. Riconoscersi diventa dunque quel principio che abilita il passaggio dalla fase della “diagnosi” a quella della “terapia”, dando il via ad un agire realmente trasformativo grazie al quale sviluppare proposte e progettualità che lasciano da parte rigidi modelli calati dall’alto, per adottare un approccio sperimentale che fa dell’innovazione una prassi non più eccezionale ma quotidiana.

    • 8 min
    GDB22 | STEFANO ZAMAGNI | CHI FA DA SE NON FA PER TRE

    GDB22 | STEFANO ZAMAGNI | CHI FA DA SE NON FA PER TRE

    #gdb2022 | Saverio Cuoghi conversa con STEFANO ZAMAGNI, Economista e Professore all'Università di Bologna. Protagonista e massimo rappresentante degli studi e pratiche dell'Economia Civile.

    Le parole chiave di questo episodio:

    GDB22 | Riconoscere | Essere riconosciuti | Platone | Singolarismo | Terzo Settore | Reciprocità | Carestia di Riconoscimento | Beni Relazionali | Beni Comuni | Capitalismo dei consumi | Lavoro Giusto | Lavoro Decente | Great Resignation |

    Questo episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Innovazione2020.it in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2022, promosse da Aiccon

    Riconoscersi. Includere per trasformare l’esistente
    Nel corso degli ultimi anni si è osservata una progressiva riscoperta e domanda di riconoscimento in relazione a due questioni principali: da un lato, il crescente bisogno di inclusione come risposta all’aumento della vulnerabilità, insicurezza e precarietà; dall’altro, la presa di consapevolezza che per far fronte a trasformazioni di carattere sistemico occorre costruire nuove alleanze tra soggetti di natura diversa. Riconoscersi diventa dunque quel principio che abilita il passaggio dalla fase della “diagnosi” a quella della “terapia”, dando il via ad un agire realmente trasformativo grazie al quale sviluppare proposte e progettualità che lasciano da parte rigidi modelli calati dall’alto, per adottare un approccio sperimentale che fa dell’innovazione una prassi non più eccezionale ma quotidiana.

    • 10 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
1 valutazione

1 valutazione

Top podcast nella categoria Economia

MAX CORONA
Il Sole 24 Ore
Marco Montemagno
WOLF | Storie che contano
Il Sole 24 Ore
MAX CORONA