53 min

Inscriptions, mining e budget di sicurezza di Bitcoin! Bitcoin Cabana #3.32 Bitcoin Cabana

    • Economia

Iniziamo a descrivere le due cose buone fatte dagli ordinals: istruire gli utenti sul coin control e alzare le fee di mining.

Cioè in Bitcoin i pagamenti in ingresso al tuo wallet sono tutte monete diverse e, se hai una inscription, devi stare attento a non usare quell’input per creare una nuova transazione. Quindi “costringe” gli utenti a capire un po’ meglio come funzionano i pagamenti bitcoin.

Sfatiamo poi il mito che il mercato dell’arte da un valore vero alle cose, assolutamente no, i prezzi che fa il mercato dell’arte sono indicativi di altre dinamiche e non del valore dell’oggetto. Come il Cabana si aspettava semplicemente le inscriptions sono state una moda passeggera, come il vecchio counterparty o le iscrizioni negli OP_RETURN.

Nel mining invece sono stati utili per vedere un esempio di re-org, cioè una pool voleva così tanto la fee di transazione del minting dell’iscrizione che ha rincorso la cima della blockchain per quasi 3 blocchi riuscendo a proporre una storia con più proof of work!

Infine sfatiamo i malintesi del “security budget” della rete Bitcoin, NON è la quantità di Bitcoin estratti nel periodo, ma è la quantità di USD pagati dai miner per tenere accesa la rete. Questa quantità non fluttua necessariamente su e giù con il prezzo di Bitcoin, ad esempio nel 2022 vari miner hanno pagato più costi che fatto ricavi.

Finiamo con un breve recap delle grosse news che aspettiamo dalla settimana: earnings di tantissimi giganti e nuovo direttore della Bank of Japan!

Iniziamo a descrivere le due cose buone fatte dagli ordinals: istruire gli utenti sul coin control e alzare le fee di mining.

Cioè in Bitcoin i pagamenti in ingresso al tuo wallet sono tutte monete diverse e, se hai una inscription, devi stare attento a non usare quell’input per creare una nuova transazione. Quindi “costringe” gli utenti a capire un po’ meglio come funzionano i pagamenti bitcoin.

Sfatiamo poi il mito che il mercato dell’arte da un valore vero alle cose, assolutamente no, i prezzi che fa il mercato dell’arte sono indicativi di altre dinamiche e non del valore dell’oggetto. Come il Cabana si aspettava semplicemente le inscriptions sono state una moda passeggera, come il vecchio counterparty o le iscrizioni negli OP_RETURN.

Nel mining invece sono stati utili per vedere un esempio di re-org, cioè una pool voleva così tanto la fee di transazione del minting dell’iscrizione che ha rincorso la cima della blockchain per quasi 3 blocchi riuscendo a proporre una storia con più proof of work!

Infine sfatiamo i malintesi del “security budget” della rete Bitcoin, NON è la quantità di Bitcoin estratti nel periodo, ma è la quantità di USD pagati dai miner per tenere accesa la rete. Questa quantità non fluttua necessariamente su e giù con il prezzo di Bitcoin, ad esempio nel 2022 vari miner hanno pagato più costi che fatto ricavi.

Finiamo con un breve recap delle grosse news che aspettiamo dalla settimana: earnings di tantissimi giganti e nuovo direttore della Bank of Japan!

53 min

Top podcast nella categoria Economia

MAX CORONA
Il Sole 24 Ore
Marco Montemagno
WOLF | Storie che contano
Wondery
Pietro Michelangeli