6 episodi

Ipse dixit - i discorsi che hanno cambiato il mondo
La storia raccontata attraverso le parole di chi l’ha segnata.
I cambiamenti e le rivoluzioni che da queste parole sono state influenzate.
Battaglie per la libertà, per il futuro, per un’idea che fino ad oggi ha cambiato la nostra vita.
Ogni episodio è incentrato su un celebre discorso che ha segnato la nostra storia e su chi è stato a pronunciarlo.
SAPERE AUDE!

Ipse Dixit - i discorsi che hanno cambiato il mondo Lorenzo Campanella

    • Cultura e società
    • 5,0 • 14 valutazioni

Ipse dixit - i discorsi che hanno cambiato il mondo
La storia raccontata attraverso le parole di chi l’ha segnata.
I cambiamenti e le rivoluzioni che da queste parole sono state influenzate.
Battaglie per la libertà, per il futuro, per un’idea che fino ad oggi ha cambiato la nostra vita.
Ogni episodio è incentrato su un celebre discorso che ha segnato la nostra storia e su chi è stato a pronunciarlo.
SAPERE AUDE!

    La Caduta del Muro di Berlino: Reagan e la lotta per la Libertà

    La Caduta del Muro di Berlino: Reagan e la lotta per la Libertà

    12 giugno 1987, Berlino.
    Dopo 24 anni il celebre “Ich bin ein Berliner” di John F. Kennedy, rivolgendosi al Segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, Michail Gorbaciov, Reagan pronunciò la famosa frase:
    “Mr. Gorbaciov, tear down this wall!“.
    La Porta di Brandeburgo venne scelta come luogo simbolico, a poca distanza dal muro che divideva la città di Berlino in due. Con le spalle alle alte vetrate antiproiettile Reagan era pronto a pronunciare un discorso molto importante, in cui il Presidente inserì espressioni come “C’è una sola Berlino”, ricordando che anche lui come molti suoi predecessori aveva “ancora una valigia a Berlino”, parole di una canzone nota di quell’epoca in Germania cantata da Marlene Dietrich.

    • 18 min
    La Leggenda del Re di Marmo e l'Assedio di Costantinopoli

    La Leggenda del Re di Marmo e l'Assedio di Costantinopoli

    29 maggio 1453, Costantinopoli.

    Costantino XI Paleologo vs Maometto II. L’ultimo assedio di Costantinopoli e l’ultimo imperatore. Artiglieria, eroi e leggende.

    • 25 min
    Il Cammino travagliato per l'Unità d'Italia: Roma, Cavour e Vittorio Emanuele II

    Il Cammino travagliato per l'Unità d'Italia: Roma, Cavour e Vittorio Emanuele II

    Libera ed unita quasi tutta - Vittorio Emanuele II Re d'Italia

    18 febbraio 1861, Torino. L'impresa per l'Unità è quasi completa, il Re accoglie i parlamentari all'alba della nuova legislatura. Ma alcuni importanti passi devono essere ancora compiuti. In tutto questo il parlamento è diviso sul titolo da assegnare a Vittorio Emanuele II. Sarà Re d'Italia o Re degli italiani?

    • 16 min
    Oliver Cromwell e le idee di Democrazia, Religione e Guerra

    Oliver Cromwell e le idee di Democrazia, Religione e Guerra

    In nome di Dio, andatevene! - Oliver Cromwell

    20 aprile 1653, Londra. Dopo che per molto tempo Cromwell aveva atteso delle riforme da parte del Parlamento, per poter aprire le porte della politica ai cosiddetti "santi", stufo di aspettare interviene in assemblea per scagliarsi contro i parlamentari. Questi ultimi si erano infatti lasciati corrompere dagli interessi personali, abbandonando i sogni di Cromwell. Un amore per la democrazia che non basterà a Cromwell per dare stabilità alla nazione.

    • 8 min
    Bomba Atomica e la fine dell'Impero Giapponese - Le parole dell'Imperatore Hirohito

    Bomba Atomica e la fine dell'Impero Giapponese - Le parole dell'Imperatore Hirohito

    Tollerare l'intollerabile e sopportare l'insopportabile - Hirohito

    15 agosto 1945, Tokyo. Nonostante l'impegno e l'eroico coraggio di tutti, l'esito della guerra è negativo per il Giappone. L'imperatore Hirohito, "sovrano celeste", ritiene opportuno dichiarare la resa incondizionata agli Alleati, cosciente dei tempi difficili che il popolo giapponese dovrà affrontare. Ma confidando che questa scelta sia la migliore per le future generazioni, chiamate a ricostruire l'onore della patria.

    • 11 min
    Razzismo e Diritti Civili: l'America di Martin Luther King

    Razzismo e Diritti Civili: l'America di Martin Luther King

    Martin Luther King Jr. - I have a dream

    28 agosto 1963, Washington.  Martin Luther King Jr sotto l'ombra del Lincoln Memorial dona speranza alla popolazione nera vittima di discriminazione. Ma chiarisce fermamente la sua linea di resistenza non-violenta, per la libertà che spetta a tutta la popolazione. Questo celebre discorso (che segue l'altrettanto celebre marcia nella capitale americana) non è una fine, è un principio!

    • 18 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
14 valutazioni

14 valutazioni

H.Esse ,

Più che innovativo

Unico nel suo genere, questo podcast non solo fornisce un’ottima fonte di riflessione su ciò che è il nostro (di tutti!) passato e presente, ma è anche uno splendido mezzo per fruire dell’arte per eccellenza umana: la parola.
Cultura gente!

Lo gyyvgbugbhibhubugugugv ,

Ottimo inizio

Interessante, conciso e di incredibile attualità il primo episodio di questo podcast. La contestualizzazione storica che necessariamente deve accompagnare la lettura del discorso arricchisce ancor di più il progetto!!!! Ottimo, aspetto il seguito....

mafter00 ,

Emozionante🥰

Idea strepitosa e ben realizzata..tutto ció che si ricerca in un podcast!

Top podcast nella categoria Cultura e società

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Tintoria
OnePodcast
PENSIERO STUPENDO di Barbasophia
OnePodcast