
7 episodi

La Milanese. Il podcast Corriere della Sera
-
- Cultura e società
-
-
4,1 • 29 valutazioni
-
Cosa significa essere una milanese? Vestire, mangiare, parlare, educare, lavorare, amare come una milanese? Ma soprattutto chi è la milanese, visto che Milano è fatta di non milanesi che qui approdano per investire su se stessi?
Michela Proietti è una giornalista che scrive di società e costume per il Corriere della Sera. Vive a Milano e la osserva ogni giorno: a lei ha dedicato due libri e un’agenda-guida, “La Milanese” e “La Milanese 2 - Il Viaggio continua”. Ora prosegue il suo racconto con questo podcast, facendo ascoltare le voci e i suoni delle strade e dei luoghi simbolo della città.
Una serie di Solferino e Corriere della Sera. Premium partner BMW.
-
6. Le vacanze e lo sport
La Milanese è active: qualsiasi sport decida di praticare lo fa con grande dedizione e competenza, come tutto il resto. Abituata fin da piccola a discese e fuori pista, appena se ne presenta l’occasione va in montagna, a Courmayeur o Celerina, dove pratica non solo lo sci ma cerca subito un campo da padel, nuova fissazione.
Visionaria e innovativa, ha capito prima delle altre che anche il campo da calcio poteva essere un terreno su cui misurare la propria affermazione: così, se una volta lasciava - storcendo il naso - che il marito andasse alla partita la domenica, ora lo segue. Anzi. è lei stessa una tifosa appassionata, e vuole che la propria figlia frequenti, più che un corso di danza, un campus di calcio.
L'estate è un momento di vacanza, ma anche di movimento: ci si organizza per surfare, nuotare, scalare... Ma la vera passione è lo yoga, con anche il retreat a Bali che «spezza» l’inverno.
In questo episodio intervengono Adriano Galliani, oggi amministratore delegato del Monza dopo oltre trent’anni al Milan; Francesca Senette, giornalista televisiva, autrice del «Piccolo libro dello yoga»; e Il Pagante, gruppo musicale di successo, protagonista di eventi in discoteca. -
5. La Milanese e gli animali
Il veterinario, il toelettatore, le aree gioco, l’asilo per cani e perfino una linea di abbigliamento. I vezzi e le mode, ma anche gli appuntamenti e i luoghi necessari per chi possiede cani e gatti, e un giro per i canili con una guida su come si fa ad aiutarli.
In questo episodio intervengono Mauro Cervia, veterinario attivista, Sara Turetta, fondatrice di Save the Dog, e Riccardo Gardoni, creatore di Poldo Couture. -
4. Matrimoni e divorzi
Affari di cuore a Milano, dal wedding planner alle coppie arcobaleno, fino alla celebre divorzista. Dagli abiti da sposa ai banchetti, Milano è davvero la capitale dei single?
In questo episodio intervengono Alessandra Grillo, wedding planner, e Annamaria Bernardini De Pace, avvocata ed esperta di diritto della famiglia. -
3. Le case delle Milanesi
Prima o seconda casa, come arreda la propria abitazione La Milanese? Scompare la cucina, per dare sempre più spazio agli ambienti in cui ricevere amiche e ospiti per occasioni formali. Le parole chiave: wallpaper e interior design.
In questo episodio intervengono Andrea Castrignano, conduttore tv di «Cambio casa, cambio vita», e Nina Yashar, fondatrice della galleria Nilufar. -
2. Milano e l'interculturalità
La Milanese è la donna più internazionale d’Italia. Nessuna come lei è in grado di importare usi e costumi dai suoi viaggi all’estero e al tempo stesso di portare un po’ di sé quando si trasferisce per lavoro in un’altra metropoli o un altro Paese. Ed è soprattutto fautrice dell’integrazione dei talenti dei «nuovi italiani».
In questo episodio interviene la cantante Malika Ayane. -
1. I quartieri della Milanese
La Milano dei quartieri e quella verticale. I luoghi del futuro, dall’area della Fondazione Prada a via Padova. Gli indirizzi da insider, le associazioni, lo strano-ma-vero e le iniziative culturali, con un focus particolare su NoLo e una guida speciale: il creatore del Bosco Verticale.
In questo episodio intervengono: Stefano Boeri, architetto; Matteo Russo, proprietario del Ghe Pensi Mi; e Lorenzo Campagnari, ideatore del festival di San Nolo.
Recensioni dei clienti
Tra il serio e il faceto
Mi piace il mix che si crea tra il tono compassato della narratrice e i risvolti ironici e divertenti di alcun caratteristiche milanesi, ma anche la seria valorizzazione dei punti di forza ed orgoglio di questa meravigliosa città.
Ironia tra verità e luoghi comuni
Molto divertente. In tante cose mi ci ritrovo e rido di me stessa. Fino ad ora belle le interviste e tanti spunti per andare a curiosare in luoghi che ancora non conosco. Da vera milanese sono orgogliosa che la mia amata città sia sempre di ispirazione, anche per un podcast.
La milanese come una macchietta
Troppe banalità e pochi approfondimenti interessanti. Qui si parla solo delle milanesi snob; ce ne sono ben altre e migliori, che non pensano solo ad apparire e ad occuparsi di cose superficiali e solo “di forma”, come nell’esporre la casa più chic!