221 episodes

Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

Con la complicità della musica.

Labirinti Musicali Radio Popolare

    • Music

Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

Con la complicità della musica.

    Labirinto Musicale di Filippo Del Corno - 20/06/2024

    Labirinto Musicale di Filippo Del Corno - 20/06/2024

    Questa sera il Labirinto Musicale di Filippo Del Corno, l'ultima delle "scalette d'autore" che quest'anno abbiamo proposto in conversazione con Carlo Centemeri. Del Corno, compositore, divulgatore, docente, a lungo assessore alla cultura del comune di Milano, torna a Radio Popolare con cui ha un rapporto che dura da molti anni.
    Anche questa sera si parlerà di musica, ma anche di compositori, di epoche, di significati, di aneddoti e di un milione di altre cose...

    #classicalmusic #classicalmusicdj #solobellamusica

    • 1 hr 1 min
    Il labirinto musicale di Massimiliano Viel - 13/06/2024

    Il labirinto musicale di Massimiliano Viel - 13/06/2024

    A cura di Carlo Centemeri. Un'ora di ascolti con Massimiliano Viel,
    musicista e compositore, a lungo collaboratore di Karlheinz
    Stockhausen. Scopriamo insospettabili connessioni tra brani
    diversissimi, ma anche risvolti particolarissimi che stanno sotto il
    mondo della musica e dei suoi legami con storia, letteratura,
    matematica, sociologia, psicologia e qualsiasi altra disciplina.

    • 1 hr
    Labirinto Musicale della Montagna - 06/06/2024

    Labirinto Musicale della Montagna - 06/06/2024

    a cura di Claudio Ricordi.
    il Labirinto Musicale di questa settimana ci porta in montagna, in quella reale e in quella immaginata,
    sulle vette, sui ghiacci e sull'acqua dei laghetti alpini, dal Tennessee alle Alpi e sui Monti di Mola di DeAndré.
    Luoghi tracciati dalle musiche di tutti i tempi e di tutti i generi....

    • 59 min
    Labirinti Musicali di giovedì 30/05/2024

    Labirinti Musicali di giovedì 30/05/2024

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

    Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

    Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

    I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

    Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

    Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

    Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

    Con la complicità della musica.

    • 1 hr 2 min
    Labirinti Musicali di giovedì 23/05/2024

    Labirinti Musicali di giovedì 23/05/2024

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

    Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

    Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

    I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

    Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

    Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

    Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

    Con la complicità della musica.

    • 1 hr 7 min
    Labirinti Musicali di giovedì 16/05/2024

    Labirinti Musicali di giovedì 16/05/2024

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

    Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

    Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

    I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

    Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

    Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

    Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

    Con la complicità della musica.

    • 59 min

Top Podcasts In Music

The Story of Classical
Apple Music
CSI Milano
Radio 105
ASCOLTARE e COMPRENDERE la MUSICA
Alessandro D'Argento
SuonA Tipo Bene
Suona Tipo Bene Podcast
Sliding Rock
QUOTIDIANO NAZIONALE - Simone Arminio
Doing Music
Ableton

You Might Also Like

More by Radio Popolare

Giornale Radio
Radio Popolare
Esteri - La rassegna stampa internazionale
Radio Popolare
Musiche dal mondo
Radio Popolare
Esteri
Radio Popolare
Note dell’autore
Radio Popolare
Cult
Radio Popolare