15 min

Le nuove frontiere della responsabilità sociale d'impresa - Massimo V. A. Manzari intervistato da Alberto Contri ReD OPEN MINDS - Libera responsabilmente il potenziale dell'innovazione

    • Notizie di tecnologia

Intervista di Alberto Contri a Massimo V.A. Manzari.


Sulla Responsabilità Sociale d'impresa si sono spesi fiumi di parole, parlandone troppo spesso come di una attività da giustapporre a tutte le altre prassi aziendali. Come se si trattasse di una crema con cui guarnire una torta.
In realtà la responsabilità sociale di una impresa va applicata in ogni suo settore, permeandone ogni attività nei confronti dei dipendenti, dei fornitori, dei clienti, degli stakeholder e, in generale, del territorio.
Solo in questo modo si potrà costruire quella reputazione capace di garantire un successo duraturo sul mercato.
Come se non bastasse, le innovazioni tecnologiche che portano con sé anche conseguenze di carattere antropologico (v. Intelligenza Artificiale) ci obbligano ad affrontare nuove e complesse problematiche.


Cominciamo a parlarne nella prima di una serie di interviste che il Centro S.Bernardino dedicherà a questi temi.


Massimo V.A. Manzari è CEO di ReD OPEN e docente di Change Management e Team Building al Master ICT Management presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Da oltre trent'anni svolge il ruolo di consulente di processo, business designer e knowledge broker.

Intervista di Alberto Contri a Massimo V.A. Manzari.


Sulla Responsabilità Sociale d'impresa si sono spesi fiumi di parole, parlandone troppo spesso come di una attività da giustapporre a tutte le altre prassi aziendali. Come se si trattasse di una crema con cui guarnire una torta.
In realtà la responsabilità sociale di una impresa va applicata in ogni suo settore, permeandone ogni attività nei confronti dei dipendenti, dei fornitori, dei clienti, degli stakeholder e, in generale, del territorio.
Solo in questo modo si potrà costruire quella reputazione capace di garantire un successo duraturo sul mercato.
Come se non bastasse, le innovazioni tecnologiche che portano con sé anche conseguenze di carattere antropologico (v. Intelligenza Artificiale) ci obbligano ad affrontare nuove e complesse problematiche.


Cominciamo a parlarne nella prima di una serie di interviste che il Centro S.Bernardino dedicherà a questi temi.


Massimo V.A. Manzari è CEO di ReD OPEN e docente di Change Management e Team Building al Master ICT Management presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Da oltre trent'anni svolge il ruolo di consulente di processo, business designer e knowledge broker.

15 min