
14 episodi

Lost & Found Nico
-
- Cultura e società
-
-
5,0 • 2 valutazioni
-
Lost & Found è un podcast che accoglie e raccoglie storie, analisi, suggestioni. Un punto di vista personale di chi fa dell'amore per la curiosità il proprio motore.
Un viaggio senza meta tra i capolavori più o meno riconosciuti del cinema, i grandi momenti e non momenti della musica, le biografie più curiose e interessanti. Un percorso che cerca di indagare in modo analitico e del tutto non esaustivo.
E, come in tutti i viaggi senza meta, si perde e si trova. O forse, per meglio dire, ci si perde e ci si ritrova. Buon viaggio!
-
Ep.13 | Radiofreccia
“...beh non è vero, anch'io credo. Credo nelle rovesciate di Bonimba, e nei riff di Keith Richards. Radio libere. Quel microfono che ti allarga i confini come forse mai prima. Quel senso di libertà. Quegli anni dove tutto cambia, ma cambia a gradi e a rate. Perché il cambiamento in alcune zone si propaga come le onde, le onde di un segnale, un poco alla volta. Quel segnale precario, proprio quello, che in fondo, dai tuoi confini non ti ci fa uscire per niente. Perché Freccia non è Ivan Benassi. Freccia è, per chiunque abbia mai vissuto il paese di periferia, uno già visto. E i suoi buchi sono trafori nei ricordi di molti.”
Nella seconda stagione di Lost & Found incontriamo e incrociamo la storia di Radiofreccia e delle radio libere. E te sta dentro, che qua fuori è un brutto mondo.
Come sempre ci perdiamo e ci ritroviamo, perché raccontare storie funziona così: si sa da dove si parte, ma mai dove si prosegue. -
Ep.12 | Madchester & The 24 Hour Party People
“All’esordio pubblico dei Sex Pistols c’erano 42 persone. Non importa. In quanti hanno assistito all’ultima cena? Così ti risponde Tony Wilson sull’argomento, definendo Anarchy in The UK la più grande rivoluzione musicale dopo Elvis.”
Nella seconda stagione di Lost & Found incontriamo e incrociamo le storie di Tony Wilson, 24 Hour Party People, dei Joy Divisione e dei New Order. Madchester, in una parola.
Come sempre ci perdiamo e ci ritroviamo, perché raccontare storie funziona così: si sa da dove si parte, ma mai dove si prosegue. -
Ep.11 | The Rev Is Gone
"So Far Away. Accade che ad un certo punto scopri con i tuoi occhi che l'overdose di psicofarmaci mischiati ad alcool può uccidere. Lui è morto. The Rev Is Gone. E allora c’è un video che devi vedere, con una canzone che devi ascoltare. So Far Away. E sì, la storia è vera.”
Nella seconda stagione di Lost & Found incontriamo la storia di The Rev e degli Avenged Sevenfold che, ancora oggi, si chiedono “Will you stay away forever?”
Come sempre ci perdiamo e ci ritroviamo, perché raccontare storie funziona così: si sa da dove si parte, ma mai dove si prosegue. -
Ep.10 | Trainspotting
"Trainspotting è uno di quei film che ti dice tutto subito. Solo che non puoi mica capirlo. E allora semplicemente scegliete la vita. Oppure no. Ah, c’è stato pure un secondo, un secondo Trainspotting. E ancora, mi chiedo perché…”.
Nella seconda stagione di Lost & Found incontriamo Trainspotting di Danny Boyle, che poi, la generazione Trainspotting, l’abbiamo vista tutti.
Come sempre ci perdiamo e ci ritroviamo, perché raccontare storie funziona così: si sa da dove si parte, ma mai dove si prosegue. -
Ep. 09 | Marilyn
“Marilyn Monroe firmò il suo primo contratto cinematografico nel 1946. Era l'America che inaugura il dopoguerra. Marilyn è, semplicemente, una delle poche persone dotate dello status dell’omissione del cognome. Marilyn è Marilyn. Oggi sarebbe bella. Negli anni '50 era, a dir poco, fantascienza”.
Nella prima stagione di Lost & Found parliamo di Marilyn, dall’icona ai lasciti in campo artistico, dal suo rapporto coi Kennedy alla sua fine, quanto mai dubbia e, allo stesso tempo, leggendaria.
Come sempre ci perdiamo e ci ritroviamo, perché raccontare storie funziona così: si sa da dove si parte, ma mai dove si prosegue. -
Ep. 08 | Into The Wild
“Non l'amore, non i soldi, non la fede, non la fama, non la giustizia. Datemi la verità”. Niente scherzi, profondità massima. Se non sei in cerca di pensieri non avvicinarti nemmeno. Ma se sei pronto al viaggio, beh, chiudi gli occhi e cominciamo”.
Nella prima stagione di Lost & Found parliamo di Into The Wild di Sean Penn, una ricerca continua della libertà in ogni sua forma, accompagnata da scenari, musica, solitudine, morte. Vita.
Come sempre ci perdiamo e ci ritroviamo, perché raccontare storie funziona così: si sa da dove si parte, ma mai dove si prosegue.