18 episodi

Magic Minute è il podcast di Jefferson - Lettere sull'America che ti racconta la politica statunitense e la corsa per la Casa Bianca del 2024. A cura di Giacomo Stiffan e Laura Gaspari.
Cover Art di Silvia Schiavon (CaosInfernale).

Magic Minute Jefferson - Lettere sull'America

    • Governo

Magic Minute è il podcast di Jefferson - Lettere sull'America che ti racconta la politica statunitense e la corsa per la Casa Bianca del 2024. A cura di Giacomo Stiffan e Laura Gaspari.
Cover Art di Silvia Schiavon (CaosInfernale).

    18 - Le strane bandiere del giudice Samuel Alito

    18 - Le strane bandiere del giudice Samuel Alito

    La Corte Suprema è ai minimi storici per quanto riguarda gli indici di gradimento. Organo in teoria supremo difensore della Costituzione Americana, negli ultimi tempi è stata protagonista di numerose controversie e decisioni illiberali. Sui nove giudici che la compongono due in particolare si sono distinti per le loro gesta discutibili: Clarence Thomas e, nello specifico, Samuel Alito. Proprio a quest'ultimo è dedicata la puntata di oggi di Magic Minute, tra strane bandiere, controversi regali e viaggi e conservatorismo feroce.
    Con la voce di Laura Gaspari. Testo a cura di Giacomo Bridi.
    Buon ascolto!

    • 6 min
    17 - Speaker Johnson & Maga Mike: le due facce del partito repubblicano

    17 - Speaker Johnson & Maga Mike: le due facce del partito repubblicano

    Un atteggiamento istituzionale abbinato a idee personali reazionarie: Mike Johnson ha sorpreso gli avversari e spiazzato gli alleati. Non è però l'antiTrump che molti auspicano. Si parla anche di due questioni che riguardano i repubblicani: il timido endorsement di Nikki Haley a Donald Trump (che sposta pochi voti) e la passione per le bandiere controverse del Giudice Samuel Alito. 

    Hanno partecipato Matteo Muzio, Marco Arvati e Vittoria Costanza Loffi. Introduzione a cura di Laura Gaspari e montaggio di Vittoria Costanza Loffi. 

    • 27 min
    16 - La Columbia University tra proteste e violenza

    16 - La Columbia University tra proteste e violenza

    Le proteste nei college universitari in solidarietà con il popolo civile palestinese nella striscia di Gaza dopo l'inasprirsi del conflitto tra Israele e Hamas stanno riempiendo da settimane le testate mondiali. Specialmente la Columbia University ha fatto parlare di sé, sia per la repressione feroce della Presidente Nemat Shafik, che per tristi episodi di antisemitismo verso alcuni studenti ebrei.
    Nei templi del sapere accademico, del dibattito e del confronto questi sono episodi polarizzanti che non dovrebbero accadere, in un clima sempre più teso di quest'anno elettorale.
    Con la voce di Laura Gaspari. Testo a cura di Benedetta Agrillo e Emanuele Monaco.

    Potete leggere il contributo di Fabiana D'Eramo per la rubrica Stampe Parallele qui. 
    Delle proteste alla Columbia ne ha parlato anche Emanuele Monaco nella Flash #16 che potete leggere qui!

    • 8 min
    15 - Marjorie Taylor Greene, la Regina del Caos

    15 - Marjorie Taylor Greene, la Regina del Caos

    Di personaggi folkloristici gli Stati Uniti sono pieni, ma nessuno arriva alle vette di Marjorie Taylor Greene, la Repubblicana Rappresentante alla Camera per lo stato della Georgia. 
    Tra complottismo, laser spaziali e mispelling al limite della comicità come la Gazpacho Police, Marge non finisce mai di stupire, soprattutto per la quantità esorbitante di elettori disposti a supportarla anche economicamente. 
    Marjorie Taylor Greene piace anche al Cremlino, e questo non è un mistero. "Moscow Marge" ora è in rotta con lo Speaker della Camera Mike Johnson a causa del nuovo pacchetto di aiuti all'Ucraina: la Deputata ha infatti dichiarato che in settimana pretenderà un voto per rimuoverlo.
    Questa settimana Magic Minute vi offre un ritratto della Regina del Caos al Congresso, che combatterà anche questa battaglia con ogni mezzo, anche i più discutibili.
    Con la voce di Laura Gaspari. Testo a cura di Vittoria Costanza Loffi.

    • 8 min
    14 - Beyoncé ha riportato a casa il country

    14 - Beyoncé ha riportato a casa il country

    Può l'ultimo album di Beyoncé diventare importante all'interno de dibattito politico e sociale statunitense in questo anno elettorale? Assolutamente sì. "Cowboy Carter" è l'ultima fatica della cantante texana, che ha dato una svolta al suo sound, riportando di fatto a casa il country.
    Il genere musicale così tipicamente americano è infatti non solo appannaggio dei Repubblicani bianchi, ma racconta la storia degli Stati Uniti ed è stato forgiato da diverse anime, tra cui il blues.
    In questa puntata di Magic Minute, con la voce di Laura Gaspari, vi spieghiamo come Cowboy Carter ha un messaggio importante, in questo 2024 così difficile e di come è riuscito a scatenare la solita reazione alt-right non richiesta. Testo a cura di Francesco Danieli.

    Leggi l'articolo su Piazza Levante della nostra Elisa Carrara qui!

    Revolution by Nina Simone, Harlem Cultural Festival 1969
    © 1969 Nina Simone, All Rights Reserved
    CC BY-NC-ND 3.0 DEED
    https://archive.org/details/Revolution-NinaSimone

    • 8 min
    13 - ll Congresso nel caos tra l'Ucraina e Marjorie Taylor Greene

    13 - ll Congresso nel caos tra l'Ucraina e Marjorie Taylor Greene

    È stata una settimana politica di fuoco. Tra il pacchetto aiuti all'Ucraina di cui non si sa bene cosa sarà, il fato dello Speaker Mike Johnson, Marjorie Taylor Greene, e l'Arizona che recupera una legge che vieta l'aborto più vecchia dell'Arizona stessa, c'è bisogno di fare un po' di ordine. Di tutto questo e molto altro parlano il direttore Matteo Muzio e Marco Arvati.

    • 26 min

Top podcast nella categoria Governo

Romanzo Quirinale
Marco Damilano – Chora
Accordi e Disaccordi
Warner Bros. Discovery Podcast
Analysis
BBC Radio 4
Pekingology
Center for Strategic and International Studies
HARDtalk
BBC World Service
Capitalisn't
University of Chicago Podcast Network